Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Urbanità e sicurezza-Urban safety and security

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 276
"Scriveva un tempo, Henry Lefebvre, che c'è un diritto alla città. Il suo è un appello ancora attuale che rivendica l'esigenza di una qualità urbana che non si riconosca nell'appagamento dei soli bisogni primari ma anche in quel diritto di livello superiore che assume la città come un bene comune, un luogo di comunità nella libertà in cui i cittadini si possano riappropriare dei tempi e degli spazi urbani. Più recentemente, i cittadini rivendicano con forza il diritto alla sicurezza, un diritto spesso molto urlato e molto usato da alterne convenienze politiche e, tuttavia, altrettanto spesso dimenticato nelle politiche e nelle pratiche di governo della città. Si può ricominciare dalla conoscenza di come i cittadini usano le strade e le piazze, di quali siano i luoghi che li attirano e quelli che li respingono, di quali siano le forme di degrado dei tessuti urbani che favoriscono la paura e l'isolamento nel privato. Per le politiche urbane si pone l'obbligo di mettere in agenda le iniziative che riscoprano il valore delle relazioni sociali e predispongano iniziative e progetti che favoriscono la partecipazione attiva da parte dei cittadini nella rigenerazione degli spazi di vita, pubblici e privati, della città." (Maria Cristina Treu).
19,00 18,05

Italia-Argentina andata e ritorno

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 378
I saggi raccolti in questo volume, sviluppati a partire dalle relazioni presentate nell'ambito di un convegno internazionale tenutosi al Politecnico di Milano nel maggio 2015, hanno come oggetto le relazioni culturali tra Italia e Argentina in età contemporanea, con particolare attenzione alle ripercussioni che le migrazioni di intellettuali, progettisti, tecnici e maestranze hanno avuto sulla trasformazione di città e territori. Accanto al tema del contributo degli architetti italiani alla costruzione della nazione argentina e della sua capitale federale - un tema da tempo oggetto di attenzione da parte di studiosi e istituzioni di entrambe le nazionalità sono qui indagate le occasioni di interscambio offerte da esposizioni, concorsi, seminari didattici, iniziative editoriali e pubblicazioni periodiche, in una prospettiva critica attenta al movimento dall'Italia all'Argentina ma anche a quello, parallelo, dall'Argentina all'Italia.
25,00 23,75

Grattanuvole

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 416
Torri, grattacieli, grattanuvole o case alte? Anche solo dal punto di vista semantico, nella cultura milanese, da sempre "resistente" alla tipologia dei americana dei grattacieli, o meglio grattanuvole, come erano chiamati agli esordi, si alternano i termini grattacielo, torre, casa alta. Decisamente ritorna con più frequenza la dicitura "torre" che esprime i caratteri formali dell'edificio alto milanese legati alla continuità con la tradizione che prediligono l'aspetto massivo e pieno della facciata preferito di gran lunga alla diafana trasparenza international style della courtain wall. Classica è la contrapposizione Pirelli-grattacielo americano e Velasca-torre-neoliberty. Oggi qualcosa è cambiato. Dopo una lunga pausa dello sviluppo verticale, oggi Milano vive una nuova geografia urbana, un nuovo skyline. Questo volume, che fa seguito all'omonima mostra presso la Fondazione Riccardo Catella commenta con i saggi di 26 autori, 24 schede, 72 torri milanesi, tra nuovi i vecchi "grattanuvole" attraverso documenti storici e nuovi tagli critici.
39,00 37,05

Governare i territori della dismissione in Lombardia

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 172
Se quello delle aree dismesse, in Lombardia come in altre regioni, è stato soprattutto un fenomeno industriale, oggi è necessario adottare uno sguardo nuovo. È tempo di riconoscerne l'articola-zione tipologica e funzionale. La fabbrica è una tra molteplici forme di abbandono presenti sul territorio lombardo accanto a terziario, immobili demaniali, aziende agricole, infrastrutture per la mobilità e capannoni della distribuzione commerciale. Il dismesso passa dalla condizione di 'oggetto notevole' a quella di presenza ordinaria, designando una qualità che può darsi ovunque in forme persino mimetiche. Lo scarto dall'oggetto notevole - e dallo sguardo analitico che lo ritaglia - esige un metodo attento alla relazione tra il luogo abbandonato e il contesto ambientale, paesistico, antropico di cui è parte. Un metodo per comprendere a scala territoriale in quali ambiti il dismesso si addensa, a partire da quali condizioni geografiche, insediative, infrastrutturali; dove e come acuisce il rischio ambientale, erode un paesaggio, disgrega un quadro di vita locale, ma suggerisce anche progetti e strategie di recupero non episodici. Un approccio territoriale al dismesso serve dunque a ragionare criticamente su passate esperienze di recupero 'caso per caso' e pone le premesse di una revisione degli strumenti di piano per una più efficace regia sovralocale della rigenerazione. Le sinergie tra progetti che moltiplicano la gamma delle dotazioni infrastrutturali nascono da pratiche solidali.
25,00 23,75

Milano. Creativity inspiring-Che ispira la creatività

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 144
Milano è in continua evoluzione come le grandi metropoli mondiali. Grandi architetti e creativi del mondo contribuiscono ad arricchire rapidamente la città di nuovi progetti che diventano ispirazione per turisti e professionisti. Architetti, interior designer, fotografi e artisti trovano nel loro soggiorno nuovi spunti per far emergere la propria creatività. Durante le passeggiate con la guida potete scovare idee, concetti, architetture, nuovi spazi urbani, prodotti di design e di arte, riuscendo a cogliere il pensiero degli autori. La versione pocket vi accompagnerà nei quartieri milanesi ricchi di gallerie d'arte e del design, musei, architetture contemporanee, showroom di grandi aziende italiane, negozi e ristoranti firmati da famosi architetti. I testi, le immagini e le illustrazioni ad acquarello faranno della guida un piacevole ricordo, un souvenir da sfogliare anche a casa, che lascia nella memoria i luoghi e le emozioni vissute a Milano.
18,00 17,10

Cer. Interviste

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il materiale ceramico nel tempo ha dimostrato la sua attitudine a rinnovarsi continuamente in un costante processo di evoluzione del prodotto e delle sue applicazioni in ambito architettonico in grado di soddisfare le esigenze interpretative da parte dei progettisti italiani e internazionali. Lo dimostra questo volume che, a partire da un corpus di venticinque interviste pubblicate sulla rivista CER Magazine dal 2007 a oggi, mette in evidenza come i progetti degli architetti contemporanei più affermati testimoniano la crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell'ambito dell'architettura degli esterni e degli interni. Ne deriva una riflessione sull'espressività profonda della ceramica, sia come componete costruttiva sia come rivestimento, in grado di creare continuità, oltre che innovazione, fra linguaggio artigianale antico, sperimentazione tecnologica e industriale contemporanea e sapere interdisciplinare.
25,00 23,75

Un progetto per gli scali ferroviari milanesi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 148
15,00 14,25

OC. Open city international summer school

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 354
35,00 33,25

Il progetto imperfetto

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 150
L'organizzazione generale dello spazio rappresenta quella fase progettuale tra l'idea e la costruzione della forma del progetto, in cui attraverso la costruzione e l'uso del modello e nel contempo adottando soluzioni non rigide e consolidate, l'idea stessa si concretizza in termini di spazio. Scardinando l'interpretazione del "modello" come il riferimento esemplare per il progetto, l'imperfezione di cui al titolo del testo, non è da intendersi come un imprevisto pericoloso, ma quale occasione creativa e terreno fertile per la crescita di nuove specie di narrazioni progettuali. I modelli così intesi, sono quindi lo spazio del progetto dove le idee si costruiscono e trovano forma ed il modello concettuale diventa lo strumento che ne permette lo sviluppo e la cui efficacia è da valutarsi nell'incremento e nell'evoluzione creativa e di qualità dell'idea progettuale iniziale. Attorno all'idea del modello di studio, il testo propone una riflessione su alcuni aspetti e strumenti chiave, strategie operative e ricorrenze progettuali, che abbandonando le ipotesi fisico-imitative di natura compositiva, fanno della programmazione e della stretta relazione tra la dimensione analogica e quella digitale il campo di sperimentazione del progetto di matrice diagrammatica.
15,00 14,25

Architectural education towards 2030

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 238
16,00 15,20

25,00 23,75

Nutrendo anima e corpo. Itinerari di delizia tra le ville del Sacro Monte sopra Varese. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 200
Anna Anzani Department of Design, Politecnico di Milano Angela Baila Department of Design, Politecnico di Milano Claudia Caramel PhD student in Design, Politecnico di Milano Annachiara Sofia Cavallone Art historian Margherita Guarisco PhD student in AUC, Politecnico di Milano Eugenio Guglielmi School of Architecture, Università degli Studi di Firenze Daniela Penazzi Department of Design, Politecnico di Milano Sergio Redaelli Journalist Stefano Redaelli Television writer Davide Niglia Photographer Anna Anzani Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Angela Baila Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Claudia Caramel Dottoranda in Design, Politecnico di Milano Annachiara Sofia Cavallone Storico dell’arte Margherita Guarisco Dottoranda in AUC, Politecnico di Milano Eugenio Guglielmi Scuola di Architettura, Università degli Studi di Firenze Daniela Penazzi Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Sergio Redaelli Giornalista Stefano Redaelli Autore televisivo Davide Niglia Fotografo
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.