Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Student housing 1. Atlante ragionato della residenza universitaria contemporanea

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 374
La residenzialità universitaria esprime i significati più interessanti dell'architettura condivisa, percepibili quando i valori della socialità si integrano agli aspetti morfologici, tipologici, tecno-costruttivi e gestionali di strutture transitorie o provvisorie, finalizzate alla ricettività dei nuovi city user della città di terza generazione.
35,00 33,25

Il colore delle scuole

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ogni giorno che mandiamo i nostri figli a scuola ci rendiamo colpevoli della messa in atto di un delitto contro il loro naturale sviluppo cognitivo e mentale, soprattutto dal punto di vista percettivo. Il dramma sta nel fatto che non ne siamo coscienti. Pochissimi di noi sono istruiti sul ruolo e sull'influenza che il colore produce nella nostra vita. Le nozioni in merito che ci sono state fornite sono in buona parte fortemente deviate o errate. La lunga tradizione di sudditanza ai poteri materiali, immateriali e ai mezzi di comunicazione di massa ci hanno definitivamente configurati dal punto di vista cromatico per praticare un approccio inconsciamente autolesionista prima, e criminale poi, quindi in caduta nei confronti di terzi ed in particolare delle nuove generazioni. Nell'edilizia scolastica esistente in questa nazione la scelta cromatica è un fastidioso onere che viene solitamente assunto da soggetti digiuni di ogni nozione di progettazione ambientale, di psicologia della percezione, e soprattutto di colore. Secondo l'autore sarebbe il caso di porre rimedio ai più grossolani errori che quotidianamente sono compiuti da parte di progettisti, dirigenti scolastici, docenti, uffici tecnici e di chiunque mette bocca in un ambito del quale non conosce i contenuti ed i confini. Questo libro è stato scritto per sensibilizzare sul tema del colore delle/nelle scuole tutti i soggetti che ruotano intorno al mondo della scuola, a cominciare dai genitori, includendo ovviamente tutti i soggetti interessati come coloro che hanno potere decisionale nelle fasi di ideazione, realizzazione, manutenzione, riqualificazione, normazione, e la popolazione che transitando davanti agli edifici pubblici non ne riconosce la funzione e spesso nemmeno la porta d'ingresso.
22,00 20,90

Loaded void. Falling modernism and arising landscape urbanism

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 762
1956.  Falling Modernism and Arising Landscape Urbanism. The selected essays are related to the hermeneutical circle established between Europe and the U.S. after World War II. Radically changing the “geography” of architecture, this circle critically acts in the crisis of the Modern Movement. The year 1956 in particular sees the concurrence of specific conditions (Waldheim, 2009), which open up a Pandora's box in the research on the city: the “Urban Design Conference” at Harvard University; the CIAM of Dubrovnik; the exhibition This is Tomorrow; the Alba Congress; and Hilberseimer’s projects in Detroit. These analytical lines mark a first step in the deformation process of the dominant systems activated in architecture from the beginning of the century. Landscape Urbanism is the latest step. Very promising, it reverses the circle’s direction, introducing North American research into European knowledge. The book considers Theory as the new Practice. To take power away from reality in order to introduce a new modality in knowledge, prior to a new shape: this is the first aim of the texts collected in this theoretical anthology. In order to create infinite platforms of research about the city. Elisa Cristiana Cattaneo Graham Foundation Grant Recipient in 2014, She is Adjunct Professor in Landscape Design at the Politecnico di Milano. She researches experimental ecological urbanism and its theoretical implications. In 2004, after a degree cum laude in Architecture and Urban Planning, she attended the European Master in Strategic Planning for the Architectural, Urban and Environmental Resources. In 2009, she completed a PhD with Merit in Architectural and Urban Design, defending the thesis Void Density: a Relational Approach for Urban Design. In 2010, she was Visiting Scholar at the Massachusetts Institute of Technology, developing the research project: Space, Place, Context, Landscape: the Hermeneutical Circle US-Europe since 1956. In 2011-2012, she was Visiting Scholar at the Graduate School of Design, Harvard University, developing the research project: WeakCity: Notes on Landscape Urbanism (List Publisher, 2015). She is founder and director of an independent research agency Weakcircus, active in studies, research, and project development in contemporary urbanism within the Theory of Weakness. She is co-founder and co-director of B.L.U.E. (Building Ecological and Landscape Urbanism), platform of research on landscape as new strategy for contemporary cities. Since 2002, she has been the principal of her firm, active in public projects and international competitions.  Mirko Andolina  Mirko Andolina is an architect working on the relationship between ecology and contemporary cities, in particular in emerging and crisis territories. He holds a Master of Architecture degree from Politecnico di Milano, with the thesis Hologramatic Territory-Ecological Strategies in West Bank Territories, partnership with Harvard University’s Graduate School of Design. He is currently an architect at Topotek1, Berlin. developed in Since 2012, he has been a part of the independent research agency WeakCircus.  Giacomo Ardesio  Giacomo Ardesio is a graduate of the Politecnico di Milano in Architecture with the thesis A Swarming City, Patterns of Interference, a body of research on the urban dynamics acting within the informal settlements in Mumbai developed with URBZ. Since 2014, he has been a part of Fosbury Architecture, a collective of architectural research and design based in Milan and Rotterdam.
29,50 28,03

Regeneration & re-use in China. Trasforming the existing

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 154
“There are three main fields of urban regeneration in Chinese cities: the transformation of industrial areas and the re-use of industrial heritage; the transformation of old urban areas with the conservation of historical areas and architecture; the introduction of public open space with old city renewal. The urban regeneration is the expression of ideal, aesthetic and sense of value. In China it is mainly driven by government conduction or by market, sometimes it is the combination of both forces. This book introduces the main features of urban regeneration in China with 10 typical case studies in Beijing, Shanghai, Wuhan and Chengdu with illustrated presentation. The creators of those areas have shown their great care of urban context and identity…. These 10 cases are only a small part of the experiments of urban renewal in China, but all these 10 cases have presented the effort and prototype of urban regeneration. As Greek philosopher Heraclitus said that the invisible harmony is more important than visible one, city is an organic entity with its life, the urban regeneration must put the emphasis on the urban ecology and organic regeneration, just as the metabolism  of a life.” Prof. Dr. Zheng Shiling
28,00 26,60

Tecnologia architettura territorio. Studi ricerche progetti

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 252
Il nuovo Millennio traccia una demarcazione nello scenario territoriale, visibilmente mutato per rapidità e densità di problemi, assetti sociali, relazioni funzionali, configurazioni spaziali e morfologiche. Cambiamenti che sfumano i confini disciplinari, introducendo nuovi contenuti per far fronte a diverse problematiche socio-economiche e ambientali, in una fase aperta a esiti imprevedibili, portatrice di sfide e stimoli per la ricerca progettuale. Tecnologia Architettura Territorio muove dalla considerazione che il progetto dell'urbanistica e dell'architettura non è oggi più riferibile a finalità, metodi e strumenti che hanno governato nel recente passato lo sviluppo e la configurazione degli insediamenti. Pratiche consolidate si rivelano inadeguate a guidare le trasformazioni del territorio e della città. Ai rigorosi criteri del Razionalismo, basati sulla definizione dei rapporti tra le funzioni, su norme tecniche e edilizie codificate, sulla semplificazione dei linguaggi del piano e del progetto, si sono sostituite nuove forme e modalità del disegno urbano; alla pianificazione predittiva e vincolistica sono subentrate pratiche segmentate e congiunturali con interventi avulsi da un quadro d'insieme in assenza di indirizzi unitari. Le regole del progetto razionalista non trovano riscontro negli attuali piani di riqualificazione e sviluppo degli insediamenti. Su questo sfondo Tecnologia Architettura Territorio documenta studi, ricerche e progetti elaborati presso il Politecnico di Milano.
48,00 45,60

La dimensione del comfort urbano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questo scritto vorrebbe indagare gli spazi di mediazione tra la sfera domestica e quella urbana, nel tentativo di comprenderne il significato all'interno della struttura urbana attuale. Nel passaggio dalla soglia della propria abitazione alla strada si attraversano diversi stati d'animo, fondamentali nel determinare il nostro grado di identificazione nella città abitabile e nel nostro percepire un grado di comfort condivisibile, che investa la sfera collettiva, quindi urbano. La condizione di comfort, infatti, non riguarda solo la nostra individualità e lo spazio privato della nostra stanza, della nostra casa: se proviamo a superare questo limite, fisico ma anche esistenziale, e ci attestiamo su un ambito di relazione tra sfera individuale e sfera collettiva, questo termine può diventare peculiare della qualità del vivere. I cardini concettuali dello scritto partono dall'atteggiamento neopragmatista di Rorty rispetto alla teoria della conoscenza, dal Perturbante di Freud e di Vidler e dall'Opacità spaziale introdotta da Rowe e Slutzky, per definire sia i luoghi precisi della mediazione tra i due ambiti, domestico ed urbano, sia alcuni strumenti utili al progetto, inteso sempre come momento di conoscenza della realtà.
19,00 18,05

Costruire l'urbanità. Il disegno dello spazio urbano

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il testo affronta il tema della qualità dello spazio urbano indagandone gli elementi, i meccanismi e i principi che ne determinano, nel corso del tempo, il carattere e il successo all'interno della tessuto urbano: una lettura della realtà d'oggi compiuta attraverso lo studio dell'evoluzione del significato dello spazio pubblico e, al contempo, l'individuazione degli strumenti analitici e progettuali capaci di riconoscere e utilizzare, in maniera attiva, i fattori chiave che ne determinano le caratteristiche specifiche. Attraverso una doppia indagine, teorica ed empirica, il lavoro ricompone, in un'unica prospettiva, la complessità del tema mediante l'uso del concetto di urbanità come chiave di volta nella lettura della città e del suo spazio pubblico, in una prospettiva che mira a ricondurne il senso verso una riscoperta centralità all'interno del progetto urbano. Il volume è il risultato sintetico dell'attività di ricerca svolta nel triennio 2010-13 all'interno del Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano.
19,00 18,05

Architetture del XX secolo. Temi di identità e recupero

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 134
Gli studi e i progetti incentrati sulla conferma dei caratteri funzionali, spaziali ed espressivi di architetture realizzate nel XX secolo, evidenzia un ambito di notevole problematicità, diventato centrale nel dibattito europeo. La tangibilità degli aspetti quantitativi che connota l'architettura moderna, la possibilità di guardare con maggiore obiettività alle condizioni originarie, l'orientamento verso la cura del patrimonio esistente, appaiono oggi i tre maggiori presupposti su cui fondare la necessità di una selezione ponderata delle risorse disponibili, che riconosca i casi più significativi da tramandare al futuro. Affrontare i caratteri peculiari e i processi di conferma e valorizzazione di queste architetture nella contemporaneità pone l'esigenza di un confronto articolato di posizioni raccolte attorno a considerazioni, metodologie analitiche e operative direttamente connesse ai temi dell'identità e del recupero, basati su alcuni fondamentali nodi concettuali: giudizio di valore, principio progettuale, relazione storia-progetto, continuità critica, tutela attiva, contesto/appartenenza, progetto urbano, nozione di patrimonio. Scritti di: Cesare Ajroldi, Carmen Andriani, Maria Antonietta Crippa, Pierfranco Galliani, Luca Ortelli, Andrea Sciascia, Fabrizio Spirito.
14,00 13,30

I luoghi dell'infanzia. Riflessioni intorno al progetto

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro vuole offrire uno sguardo sul progetto per l'infanzia e una riflessione intorno alle potenzialità progettuali, ancora parzialmente inesplorate, dei luoghi per l'infanzia. A partire da un excursus storico che tenta di mettere in relazione aspetti pedagogici, architettonici e di design e, soprattutto, di comprendere le linee evolutive del pensiero progettuale e culturale sull'infanzia, vengono affrontate alcune tematiche a nostro avviso particolarmente significative e feconde nella progettazione degli spazi dell'infanzia.
19,00 18,05

2020. Edifici ad energia quasi zero (nZEB)

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 150
Molti sono i testi presenti in letteratura che trattano il tema dell'edificio ad energia quasi zero, alcuni lo affrontano dal punto di vista dell'interpretazione normativa altri, invece, forniscono una raccolta descrittiva di casi esemplari. Pochi sono, invece, i testi che trattano il tema della simulazione energetica dinamica applicata all'ambiente costruito come pre-requisito essenziale per la progettazione di edifici ad energia quasi zero. Il taglio che compone il testo non è manualistico, ma prevede la descrizione di strumenti e l'applicazione di metodi di analisi da adottare sin dalle prime fase di progetto. Il testo si compone in diverse parti ognuna delle quali concorre a sostenere la tesi secondo la quale l'utilizzo di modelli di simulazione energetica dinamica è un pre-requisito fondamentale a supporto delle scelte progettuali. La prima sezione riporta la descrizione delle problematiche ambientali, dello stato di fatto degli edifici esistenti e del quadro normativo di riferimento in ambito di efficienza energetica in edilizia. La seconda sezione introduce il tema del comfort termoigrometrico e della sua valutazione attraverso due diversi standard di valutazione. La terza sezione inquadra il tema della simulazione energetica dinamica applicata agli edifici. La quarta sezione chiude la trattazione e descrive al lettore il "come fare per" valutare, prevedere e ottimizzare i fabbisogni di energia contestualmente al livello di comfort termoigrometrico.
20,00 19,00

Light art in Italy. Temporary installations 2015. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 264
La pubblicazione annuale del libro Light Art in Italy raccoglie le principali installazioni temporanee di Light Art in Italia.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.