Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

XXI Triennale Milano Politecnico di Milano. Campus e controcampus. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 176
CAMPUS & CONTROCAMPUS Architetture per studiare e ricercare 4 April — 12 September 2016 The theme of the university campus is central to the debate on the future of Milan. It represents a challenge for the new order of the city in its metropolitan dimension, an opportunity for architectural and urban regeneration that can give rise to new, updated, important systems of communal spaces. UNIVERSITAS / UNIVERSITIES Architecture Schools in the World 23 June — 12 September 2016 Over the last two centuries, the building designed to house Schools of Architecture have often been driven by a specific ambition, beyond the customary aim of providing facilities adequate for their functions: the desire to teach a lesson of architecture through their own image and spatial organization. From the historic Bauakademie of Schinkel in Berlin to the recent Abedian School of Architecture by CRAB in Gold Coast, Australia, by way of the Crown Hall by Mies van der Rohe in Chicago and the FAUP by Álvaro Siza in Porto, to name just a few, what clearly emerges is the intention to instruct through the construction of a school. A teaching that finds precise correspondences and concrete materializations in the spaces of higher education linked to the architectural disciplines: design ateliers, model making workshops, exhibition spaces. The correspondence between buildings and educational programs, a source of pride for Mies van der Rohe in the case of the IIT campus, may not make the architecture of schools actually “speak,” as Ledoux intended, but it certainly makes it eloquent  XXI Triennale International Exhibition Milan 20162 April — 12 September 21st Century. Design After Design Universitas / Universities. Architecture Schools in the World Marco Biraghi Orsina Simona Pierini 21st Century. Design After Design
30,00 28,50

Laboratorio sull'abitare

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 128
Ognuno di noi, architetto o meno, crede di possedere una propria idea di casa. La casa è "l'architettura" con cui chiunque si trova a fare i conti, non fosse altro perché nella casa l'individuo trascorre gran parte della propria esistenza. La casa è però anche elemento fondamentale della costruzione della città: essa è infatti in grado di "informare" il luogo in cui si colloca precisandone il carattere. Il tema della costruzione e messa a punto del tipo della casa nella sua relazione con lo spazio collettivo della città è stato scelto quale oggetto di ricerca di un Laboratorio di Progettazione dell'Architettura del secondo anno di cui questo piccolo libro si propone di illustrare gli esiti.
13,00 12,35

Spazi pubblici e luoghi condivisi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 298
Il volume raccoglie i contributi scritti dai relatori che hanno partecipato al ciclo di conferenze Spazi pubblici e luoghi condivisi. Progetti architettonici per le città europee, ideato da Guya Bertelli e coordinato da Pasquale Mei. Il symposium è stato promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) e le conferenze hanno avuto luogo, tra il 2012 e il 2013, presso la sede centrale del Politecnico di Milano e presso il Campus Arata del Polo Territoriale di Piacenza.
22,00 20,90

Proposte di architettura

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 254
"L'accrescersi della disponibilità di nuovi materiali e di sistemi tecnologici e informativi all'avanguardia, il manifestarsi dei danni causati da azioni indiscriminate sull'ambiente e l'esauribilità delle materie prime sono questioni aperte che suscitano una riflessione sul valore culturale del progetto e un desiderio di perimetrare il ruolo e le responsabilità dell'architetto nel contesto contemporaneo. Come architetti e come tecnologi dell'architettura sentiamo l'obbligo di fare chiarezza all'interno delle attuali possibilità d'azione che risultano senza dubbio ampliate e diversificate ma che, anche per questo, a volte possono disorientare, confondere, o comunque rendere più difficoltoso e intricato il percorso operativo del progettista. Questo contributo propone una dotazione aggiornata di riferimenti per il progetto contemporaneo - esperienze didattiche, di ricerca e professionali - con un'attenzione particolare alla dimensione tecnologica intesa quale momento privilegiato, analitico e sintetico al tempo stesso, di comprensione dei problemi. Vuole inoltre rimarcare una concezione del progetto che va alla ricerca delle radici culturali di ogni atto tecnico, e che crede nel suo valore alto e insostituibile di processo di conoscenza, di crescita e di rinnovamento, ai differenti livelli".
24,00 22,80

STEM procedure. Strategie di rigenerazione post sisma-Post earthquake regeneration strategies

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 216
Se la prima emergenza è un soccorso, la seconda è un supporto. Le strutture innestate in questo intervallo assumo- no un carattere simbolico eccezionale: non solo forniscono un supporto, ma racchiudono dentro di sé l'energia e la possibilità del riscatto. Rappresentano, in un certo senso, l'ultimo atto dell'emergenza ed il primo atto ricostruttivo. Un importante settore della ricerca medica è orientato allo sviluppo delle sperimentazioni operate con cellule staminali per la ricostruzione di tessuti biologici danneggiati da malattie terminali o degenerative, che non trovano risposta nella medicina tradizionale. La cellula staminale è un cellula primitiva non specializzata pluripotenziale, autorinnovante, in grado di trasformarsi assumendo le caratteristiche del tessuto da riparare. Moduli prefabbricati indifferenziati della seconda emergenza, o le macerie stesse, innestati nel tessuto delle città devastato dal sisma, possono essere in grado di rigenerare il contesto urbano secondo un processo di differenziazione, specializzazione, mutazione, proliferazione ed induzione?
45,00 42,75

O. M. Ungers e la cultura italiana. La crisi del progetto moderno e la rifondazione dell'architettura come forma autonoma

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 102
Partendo da questa finalità i singoli testi discutono le questioni aperte nel discorso sull'architettura nella fase degli ultimi CIAM (C. Baglione), i riferimenti culturali per O.M. Ungers (A. Trentin) e i contenuti del dibattito sull'architettura in Italia (S. Protasoni). L'intervento di Vittorio Gregotti, che nel 1959 si reca a Colonia insieme con Aldo Rossi per intervistare Ungers, racconta di questo incontro e analizza il ruolo di Ungers nel discorso teorico sull'architettura degli anni seguenti. Un testo introduttivo presenta le tre Prime Case e le colloca nell'insieme dell'opera di Ungers come punto di partenza di una riflessione ininterrotta sulla questione della forma in sé; una ricerca morfologica che diventa centrale nell'intera opera di Ungers e collega come un filo rosso gruppi di opere dal carattere a prima vista ben diverso. Si tratta di una ricerca continua su questioni fondamentali dell'architettura che non ha perso niente della sua attualità e sembra adatta a mettere in relazione la discussione del secondo dopoguerra al discorso attuale sull'architettura. L'idea di pubblicare questa raccolta di testi è nata a seguito di una conferenza che ha avuto luogo al Politecnico di Milano nel 2015 in occasione della mostra O.M. Ungers - Prime Case presso lo Spazio mostre degli Archivi Storici. La mostra presentava, anche con materiali inediti, tre opere che hanno un ruolo chiave nella fase iniziale del lavoro di Oswald Mathias Ungers tra il 1957 e il 1962.
14,00 13,30

Elements of the ordinary. Eight projects in Tokyo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 242
16,00 15,20

24,50 23,28

Humanities Design Lab

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 242
Attraverso la raccolta dei contributi del gruppo di ricerca raccolto attorno allo Humanities Design Lab del Politecnico di Milano, il testo propone una riflessione sulla relazione tra design e scienze umane e sociali. L'intento è quello di mettere a confronto - attraverso brevi ma incisivi interventi portatori di saperi diversi per individuare ambiti tematici, approcci conoscitivi, metodi di confine e interferenza reciproca. La raccolta di saggi mira a estendere ed esemplificare il contributo innovativo delle discipline umanistiche nelle culture di progetto.
15,00 14,25

Fortezze e vie d'acqua

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 252
Fortezze nella storia e debolezze da difendere nella nuova visione di economia dei beni culturali. Le esperienze raccontate nel volume sui beni culturali in contesti nazionali ed internazionali ripropongono il tema del management. Il libro esplora emozioni e progetti e gli stessi titoli in campo risuonano come percorso di nuovo lemmario: sentinelle di pietra che diventano patrimonio riconoscibile, fortezze frontaliere che annunciano la fine dei confini, fortificazioni che appaiono come paesaggi fragili, fortezze e vie d'acqua che suggeriscono itinerari del sublime. Rimane la ricerca sui temi della valorizzazione e della sussidiarietà, con la loro difficile definizione. Lo stato produce leggi e regole per trasferire competenze fino a chiedere ad enti territoriali o a privati di sussidiarlo in un compito immane. Si scontrano visioni, il bene pubblico potrebbe essere prodotto non solo dallo stato ed il paesaggio si fa plurale ma senza tensione morale. Il rischio è elevato, ma con la crisi fiscale in atto la tutela rimane impossibile affidandosi alle risorse pubbliche. Perfino la contemplazione, auspicata da Keynes in alcuni momenti storici, ha bisogno di investimenti in cultura e la ruderizzazione non sempre è una traiettoria strategica. Un libro è sempre libertà di proposte e anche in questo caso i contributi si presentano come una polifonia contemporanea.
16,00 15,20

Campus contro campus 2... XXI Triennale di Milano international exhibition. 21st Century. Design after design. (Milano, 2 aprile-12 settembre 2016). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 146
Architetture per studiare e ricercare 4 April — 12 September 2016 The theme of the university campus is central to the debate on the future of Milan. It represents a challenge for the new order of the city in its metropolitan dimension, an opportunity for architectural and urban regeneration that can give rise to new, updated, important systems of communal spaces. AULAE / HALLS Buildings for studying in Milan 18 May — 18 June 2016 The exhibition AULAE / HALLS. Buildings for studying in Milan, the second of three shows in the cycle Campus & Controcampus, approaches the theme of the relationship between architecture, the city and the institutions of higher education in Milan through a selection of emblematic cases over a long time span: from the restoration of the cloisters of Sant’Ambrogio by Giovanni Muzio to host the Università Cattolica, to the transformation of the Ca’ Granda into the headquarters of the Università Statale; from the contribution of Gio Ponti to the expansion of the Politecnico, to the establishment of Università Bicocca in northern Milan and the projects by Giuseppe Pagano, Grafton Architects and SANAA for Università Bocconi.  Aulae / Halls. Buildings for studying in Milan Chiara Baglione Roberto Dulio 21st Century. Design After Design XXI Triennale International Exhibition Milan 2016 2 April — 12 September 21st Century. Design After Design     .2
22,00 20,90

Andrea Bruno. Tecniche esecutive e dettagli progettuali. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 216
Questo testo analizza nel dettaglio tecnico alcuni tra i più significativi interventi di restauro e progettazione di un architetto contemporaneo. Grazie alla pubblicazione di particolari tecnici e documentazione inedita si consente al lettore di comprendere le motivazioni che stanno alla base di interessanti idee progettuali, ma soprattutto di verificare come queste scelte siano state realizzate concretamente. Il testo è rivolto a un pubblico molto vasto: dallo studente in architettura, al professionista affermato, a chiunque voglia cogliere l'occasione di poter confrontare le proprie idee progettuali.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.