Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

Anticorruzione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 622
La legge n. 190/2012 è un contenitore di riforme unite dal "filo rosso" della prevenzione dei fenomeni di corruzione e di maladministration che investe diverse branche del diritto amministrativo e, naturalmente, del diritto penale, introducendo istituti profondamente innovativi. L'opera, aggiornata con le più recenti ricostruzioni della dottrina e della giurisprudenza, approfondisce tutti i diversi aspetti regolati o modificati dalla legge n. 190/2012, collocandoli in una prospettiva organica che si prefigge di superare la frammentarietà e il carattere "pulviscolare" delle diverse norme. Gli autori, quindi, non si limitano all'illustrazione delle singole disposizioni della legge, ma esaminano gli istituti in una prospettiva complessiva riuscendo a restituire un quadro completo della riforma sulla scorta delle indicazioni provenienti dalla Convenzione ONU di Merida e delle due Convenzioni approvate dal Consiglio d'Europa. In particolare, il libro affronta i nuovi compiti della CIVIT e dei Responsabili della prevenzione della corruzione; i contenuti dei Piani anticorruzione; il nuovo Testo unico delle norme sull'incandidabilità (D.Lgs. n. 235/2012); le disposizioni che hanno dettato una disciplina organica del conflitto di interessi nell'ambito della pubblica amministrazione contenute nel D.Lgs. n. 39/2013; la nuova disciplina delle white list, attuata con il D.P.C.M. 18 aprile 2013; il nuovo Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
64,00 60,80

Abusi sessuali su minore e processo penale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 35
Questo volume analizza la tematica riguardante gli abusi sessuali sui minori attraverso varie direttrici parallele e, prendendo le mosse dalla normativa, l'analisi viene estesa alla elaborazione dottrinale, giurisprudenziale e scientifica. Quella approfondita in questa sede è, d'altronde, una tematica eterogenea che per essere adeguatamente scandagliata non può prescindere dall'analisi degli aspetti normativi, scientifici, psicologici e medico legali. Nel primo capitolo si prendono le mosse dai contributi scientifici per approdare ad un corretto esame del minore, approfondendo i contenuti dei vari protocolli di settore e le ragioni della formazione degli stessi. Il secondo capitolo è, invece, dedicato alle problematiche che, in casi di tal fatta, involgono la attività di investigazione e di indagine. In tale ambito viene analizzata, con particolare attenzione, la questione riguardante la delicatezza e pregnanza dei primi accertamenti e delle originarie dichiarazioni del minore, in periodo antecedente alla assunzione probatoria. Con i successivi due capitoli vengono ad essere trattati i profili prettamente giuridici sottesi alla materia in esame, ovvero la acquisizione e la valutazione della testimonianza del fanciullo, traendo spunto dalla comparazione con la normativa internazionale e tenendo presenti i progetti di formulazione scientifica ed i recenti arresti giurisprudenziali.
35,00 33,25

Decreto ingiuntivo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 654
L'opera, aggiornata alle più recenti sentenze riportate nella specifica sezione delle questioni giurisprudenziali (in cui alle singole domande si risponde con l'interpretazione dei giudici) e alla bozza del D.L. "Fare" (approvata dal Consiglio dei Ministri in data 15 giugno 2013), è un valido strumento di lavoro per tutti gli avvocati e magistrati che si occupano di decreti ingiuntivi. Evidenziando problematiche e questioni processuali, il testo si configura quale efficace strumento operativo per chi sia chiamato ad operare in un processo, con particolare riguardo al procedimento monitorio e all'eventuale giudizio a cognizione piena che consegue alla proposizione dell'opposizione. Infatti, oltre ad un adeguato inquadramento concettuale degli istituti, si pone all'attenzione del lettore una serie di problemi applicativi di ampia diffusione nella prassi giudiziale. Si pensi, ad esempio, per la sua complessità alla tematica relativa ai termini di costituzione nell'opposizione a decreto ingiuntivo su cui vi è stato l'intervento della Suprema Corte a Sezioni Unite, che ha definito i principi operativi in materia di termini di costituzione nell'opposizione a decreto ingiuntivo.
58,00 55,10

Gestione studio legale plus 2013. CD-ROM

Gestione studio legale plus 2013. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
anno edizione: 2013
pagine: 4
Gestione Studio Legale Plus, nato dalla collaborazione di tecnici e avvocati, permette la gestione elettronica di tutte le procedure dello studio legale. Contiene, infatti, la gestione dell'agenda con funzioni di rubrica, adempimenti e telefonate in arrivo; la gestione delle pratiche con funzioni di anagrafica, storico udienze, storico pratiche, ruolo, transazioni, incarichi professionali. L'interfaccia utente delle pratiche si adatta automaticamente al tipo di contenzioso che si deve inserire (lavoro, risarcimento danno, condominio ecc.) cercando di snellire al massimo il lavoro di inserimento dati. Si occupa, inoltre, anche della gestione della fatturazione con funzioni di nota spese, fattura pro-forma, nota di credito, prima nota e statistiche. Contiene, altresì, il calcolo per il risarcimento del danno alla persona, con tutte le tabelle dei Tribunali e aggiornato alla tabella 2013 del Tribunale di Milano, e il programma per la rivalutazione monetaria e calcolo degli interessi.
190,00

Come applicare la riforma del condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 390
L'opera, con la tabella di comparazione dell'articolato, la sintesi pratica delle novità introdotte e con il formulario, illustra in modo operativo quali sono le innovazioni inserite dalla Riforma del condominio e come si applicano nella gestione dei condomini e delle relative problematiche di contenzioso. Nella tabella di comparazione, suddivisa in due colonne con l'indicazione del testo normativo ante-riforma e il testo post-riforma, si individuano le differenze con le parole poste in neretto. La sintesi pratica riassume i punti fondamentali del commento sulle nuove norme o procedure introdotte dalla riforma. La formula viene riportata al termine del testo commentato di riferimento per offrire all'utente lo strumento operativo sulla tematica trattata. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
38,00 36,10

La responsabilità nel condominio dopo la riforma

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 938
L'opera vuole essere uno strumento di riferimento per tutti i professionisti che hanno problematiche inerenti la responsabilità nel condominio, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge n. 220/2012 (riforma del condominio). In particolare, ampio risalto è dato non solo ad istituti processuali quali la competenza ma, soprattutto, alla dimensione che i principi generali della responsabilità condominiale acquistano nei confronti dei diritti dei singoli condomini sulle cose comuni nonché rispetto alla figura dell'amministratore. Si pensi, ad esempio, all'ampio ventaglio di aspetti che caratterizza la responsabilità in settori quali l'indivisibilità delle parti comuni, le migliorie delle cose comuni attraverso le innovazioni, le opere che insistono su proprietà esclusiva del singolo condomino, la ripartizione delle spese condominiali, le innumerevoli problematiche inerenti la gestione di scale ed ascensori, di soffitti, volte, balconi, di lastrici solari e terrazze a livello nella sopraelevazione. Si analizzano tutte le questioni attinenti alla rappresentanza del condominio, partendo dalla casistica concernente il condomino che non vuole la lite giudiziaria, all'obbligatorietà dei provvedimenti presi dall'amministratore, fino ad arrivare alla responsabilità del singolo condomino. Si esaminano, inoltre, le responsabilità e i poteri dell'assemblea condominiale, le deliberazioni assembleari e l'eventuale ricorso all'autorità giudiziaria ad esse concernente, il regolamento.
82,00 77,90

La sofferenza «psicofisica» nel danno alla persona

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 94
Nella presente pubblicazione gli autori descrivono una metodologia di valutazione della sofferenza psicofisica intrinseca conseguente a lesione personale. L'introduzione di natura giuridica a cura del prof. Giorgio Gallone (professore di medicina assicurativa presso l'Università "La Sapienza" di Roma) ed il commento sui presupposti di diritto della sofferenza psicofisica come danno giuridico di Marco Bona, illustrano gli elementi che connotano la necessità di attenzione all'entità della sofferenza psicofisica nell'apprezzamento del danno alla persona, nell'ottica della persistente rilevanza della componente di sofferenza morale nel risarcimento del danno non patrimoniale. Gli autori illustrano una metodologia di valutazione medico-legale della sofferenza psicofisica intrinseca al danno alla persona attraverso parametri di riferimento qualitativi e quantitativi finalizzati a fornire all'operatore del diritto una gradazione motivata, a parere degli autori, indispensabile per una equilibrata successiva quantificazione in via equitativa connessa al danno morale. Vengono con ciò forniti i parametri tecnici per tale valutazione, discussi, approfonditi e condivisi nel contesto della Società Medico-Legale del Triveneto. La pubblicazione riporta quindi i dati emersi da un'indagine statistica sull'applicazione pratica della metodologia nel Veneto, elaborata sulla base di circa 8 mila casi di valutazione della sofferenza psicofisica da parte di numerosi specialisti.
20,00 19,00

Risarcimento del danno da infedeltà coniugale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'opera, con formulario e giurisprudenza, affronta le problematiche derivanti dall'infedeltà coniugale come motivo predominante per la richiesta dei danni nel fallimento del matrimonio. Dopo l'analisi degli istituti sulla responsabilità e il conseguente risarcimento si analizzano le sentenze che hanno riconosciuto con motivazioni di diritto il risarcimento del danno. Con la sentenza n. 18853/2011 della Corte di Cassazione si stabilisce il principio della risarcibilità dei danni derivanti dal tradimento nel rapporto matrimoniale. Aldilà di una separazione con addebito al coniuge per violazione dei doveri coniugali disciplinati dall'art. 143 c.c. (fedeltà reciproca, assistenza morale e materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione), è possibile che la violazione dei doveri matrimoniali non sia sanzionata solo dalle norme del diritto di famiglia, ma anche, qualora vi fossero gli estremi di un illecito civile titolato per il risarcimento del danno, laddove cagioni lesione di diritti costituzionalmente protetti. In questo caso si potrà invocare l'applicabilità delle norme generali in tema di responsabilità aquiliana, ex artt. 2043 o 2059 c.c. In sede di separazione, infatti, il giudice è tenuto a verificare caso per caso se l'infedeltà coniugale sia la causa o solo la conseguenza di una crisi già in atto. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
26,00 24,70

La responsabilità medica civile e penale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 326
L'opera, aggiornata alle recenti interpretazioni giurisprudenziali, tratta della responsabilità medica in ambito civile e penale alla luce del cosiddetto "Decreto Balduzzi". La legge 189/2012 convertiva il decreto legge 158/2012 con un percorso parlamentare "anomalo", come sottolineato e spiegato nei particolari dall'autore. Si cerca, con un'analisi dettagliata e puntuale, di individuare le particolari novità introdotte dalla Legge Balduzzi per la soluzione delle problematiche pratiche nell'identificazione della responsabilità medica. Si focalizzano le risposte ai molti dubbi applicativi della recente normativa individuando gli ambiti di applicazione ratione temporis, ratione personae e ratione materiae delle nuove disposizioni di riferimento. Si individuano alla luce anche delle prime interpretazioni giurisprudenziali 2013 (Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4030; Cassazione Penale, sez. IV, 24 gennaio 2013-11 marzo 2013) le possibili azioni di incostituzionalità della Legge 189/2012.
32,00 30,40

Mutui e finanziamenti. Le nuove garanzie. Concessione, opposizione alla negazione, rinegoziazione con la banca

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 468
Tra gli argomenti trattati: La realità del contratto di mutuo; La promessa di mutuo o contratto di finanziamento; Il consenso nel contratto di mutuo; La forma del contratto di mutuo bancario, fondiario, di scopo, di credito al consumo; La causa del contratto di mutuo; Mutuo di scopo e finanziamento; Gli strumenti per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese; Gli strumenti per favorire l'accesso al credito bancario delle famiglie.
46,00 43,70

Il risarcimento del danno per la violazione delle distanze tra edifici

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 366
Il testo, con una struttura operativa, illustra tutte le problematiche connesse alla responsabilità per la violazione delle distanze tra edifici. Ogni capitolo si apre con i principi giuridici a fondamento degli argomenti trattati, segue il sommario del commento e la sezione casistica dove si indicano alcune fattispecie concrete. Il commento è strutturato con un intercalare di riferimenti sia giurisprudenziali che dottrinali a sostegno di quanto viene esposto. Il risarcimento del danno conseguente alla violazione della normativa sulle distanze altro non rappresenta che la finale conseguenza della responsabilità esistente in capo a chi non si attiene a quanto disposto dalla legge. Il volume è così strutturato: nel primo capitolo si descrive la fondamentale distinzione tra beni mobili e beni immobili e vengono enucleate le altre categorie di riferimento (es. pertinenze, beni demaniali); segue poi nei successivi capitoli la descrizione e l'analisi della regolamentazione sottesa al fenomeno risarcitorio. Particolare attenzione è destinata, inoltre, alle problematiche relative all'intercapedine, al muro di contenimento, alla violazione dei regolamenti locali, al calcolo delle distanze, alla sopraelevazione, alla demolizione e conseguente ricostruzione del manufatto oggetto del contendere e alla disciplina degli alberi presso il confine.
36,00 34,20

Codice antimafia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 430
Il presente volume intende aggiornare la prima versione del "Commento al Codice antimafia", opera curata dai medesimi autori nel 2012. Le modifiche apportate al corpo del Codice, ad appena un anno dalla sua entrata in vigore, dal primo decreto correttivo (d.lgs. 218/2012) e dalla legge di stabilità 2013 (L. 228/2012) hanno infatti reso necessario un aggiornamento e, per alcuni temi, una profonda riscrittura del testo. È il caso delle disposizioni concernenti la documentazione antimafia, ampiamente modificate dal decreto correttivo, e di quelle relative all'Agenzia nazionale dei patrimoni di mafia, incisivamente riviste dalla legge di stabilità. Questo ha richiesto l'integrazione di una nuova Parte III interamente dedicata all'ANBSC e la revisione dell'intero volume per le parti riguardanti la c.d. certificazione antimafia e le misure di prevenzione. Più che una seconda edizione, quindi, un vero e proprio nuovo commento al Codice antimafia con l'intento, sempre, di rendere un servizio utile ai tanti (magistrati, avvocati, amministratori giudiziari, personale del ministero dell'Interno) che quotidianamente sono chiamati a presidiare la legalità democratica in questa frontiera del Paese.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.