Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Appalti & Contratti

Tutte le nostre collane

Il mercato elettronico e gli acquisti di beni e servizi dopo la Spending Review

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 456
I recenti provvedimenti sulla Spending Review (L. 94/2012, L. 135/2012) insieme alla legge di stabilità 2013 (L. 228/2012) hanno prodotto un profondo riassetto dei sistemi di acquisizione di beni e servizi da parte delle pp.aa., con particolare riguardo al c.d. "sottosoglia", dove è stato introdotto l'innovativo obbligo di "preventiva escussione" del mercato elettronico o dei sistemi telematici messi a disposizione dalle centrali regionali di committenza. Non è dunque più possibile procedere liberamente con acquisizioni in economia in presenza del prodotto o del servizio sul mercato elettronico. Il volume, dopo una prima parte ricostruttiva dei sistemi di affidamento di forniture e servizi con l'analisi degli obblighi e delle responsabilità in capo al RUP, approfondisce la procedura di acquisto sul mercato elettronico e in particolare sul MePA, che costituisce a tutt'oggi la piattaforma di market-place più estesa e ritenuta prioritaria dal legislatore. Il Cd-ROM allegato contiene utili schemi di atti, insieme ai manuali operativi di Consip sugli acquisti mediante strumenti informatici e sulla gestione di una R.d.O. nel MePA.
44,00 41,80

Gli appalti pubblici dopo i decreti spending review e crescita

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 695
La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da un'incessante produzione normativa, ed in particolare, negli ultimi tempi, da una legislazione di carattere emergenziale: le preoccupanti oscillazioni dello "spread" e la fibrillazione dei mercati hanno costretto l'esecutivo a varare una serie di decreti legge tesi, da un lato, ad una drastica riduzione della spesa pubblica e, dall'altro, al rilancio dello sviluppo economico. Le disposizioni di interesse per gli appalti pubblici, espressione di tale decretazione d'urgenza, si presentano ancora una volta di non facile lettura, interpretazione ed applicazione, e pongono gli operatori di fronte ad un mosaico di non facile ricomposizione. In questa nuova edizione del volume l'attenzione viene dunque focalizzata sull'impatto dei decreti sulla Spending Review (L.94/2012 e L.135/2012) e del decreto "Crescita" (L.134/2012) con particolare riguardo alla ridefinizione dei sistemi di acquisizione di beni e servizi e alle numerose modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici e al Regolamento attuativo.
64,00 60,80

I regolamenti dell'attività contrattuale. CD-ROM

I regolamenti dell'attività contrattuale. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
anno edizione: 2012
Le ultime disposizioni determinano un impatto dirompente soprattutto per gli acquisti di beni e servizi, sottoposti ad una nuova restrittiva disciplina volta a massimizzare le economie di scala derivanti dall'adesione alle convenzioni Consip e dal ricorso al mercato elettronico, con la previsione di nuovi adempimenti, responsabilità e sanzioni per i RUP e gli altri soggetti coinvolti nel ciclo della commessa. L'opera, al fine di agevolare il rispetto del nuovo quadro normativo, mette a disposizione dell'operatore schemi di regolamenti per l'attività contrattuale della P.A., ed in particolare per gli enti locali, aggiornati alle ultimissime novità introdotte dalle manovre Monti e dai decreti estivi: D.L. 52/2012 (conv. L. 94/2012 c.d. "Spending Review 1"), D.L. 83/2012 (decreto "Crescita" conv. L. 134/2012) e D.L. 95/2012 ("Spending Review 2", conv. L. 135/2012). Gli schemi sono corredati di note illustrative delle soluzioni adottate, di richiami normativi e giurisprudenziali e delle indicazioni circa le possibili opzioni alternative nella regolamentazione interna dei contratti pubblici.
110,00

Contenzioso contrattuale della P.A. Mezzi di tutela e risarcimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 905
L'opera, con schemi di formule (su Cd-Rom) e con l'aggiornamento alla Legge 35/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo entrato in vigore in data 07/04/2012) e alla sentenza della Corte di cassazione sez. unite 21 giugno 2012, n. 10294 (che in materia di contratti della p.a., ritiene necessario il previo esame del ricorso incidentale rispetto a quello principale), vuole essere uno strumento di lavoro per i professionisti che si occupano dei contratti pubblici e del relativo contenzioso. In un settore, quello dei contratti pubblici, che negli ultimi tempi ha subito una continua evoluzione, in questa sede si è cercato, innanzi tutto, di fare il punto sullo stato dell'arte, fornendo un quadro della materia il più organico e aggiornato possibile, sia sotto il profilo legislativo, sia sotto quello dottrinale e giurisprudenziale.
85,00 80,75

Procedura espropriativa. Prontuario e formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 327
Ai fini di una applicazione pratica, e quindi rispondendo alla necessità di organizzare una congerie di dati e informazioni nella maniera più funzionale per gli operatori, l'opera affronta le problematiche connesse alla procedura espropriativa attraverso due pratici strumenti: un compendio alfabetico degli istituti - ben 150 voci - e un formulario contenente più di 30 schemi personalizzabili. In questo modo, alla luce di tutte le più recenti novità, si offre con il presente volume un quadro "orientativo" - di agile uso - del materiale utilizzabile dagli operatori, sia con riferimento agli schemi pratici (modulabili dagli interessati secondo le proprie esigenze) sia con riferimento alle indicazioni della normativa e/o del diritto vivente giurisprudenziale fornite nelle singole voci, mossi da una certezza: pur nell'incertezza della prassi, della normativa o della giurisprudenza, il procedimento espropriativo non può essere fermato e ha bisogno di immediati punti di riferimento. Il tutto è completato dal Testo Unico del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. coordinato dall'autore, in attesa del sempre auspicato coordinamento ufficiale.
42,00 39,90

Il nuovo formulario dell'affidamento appalti sotto soglia. Lavori, servizi, forniture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1988
Il primo volume Lavori costituisce il primo tomo di un'opera in tre parti (lavori, servizi e forniture) rivolta ad operatori della pubblica amministrazione che si occupano dell'affidamento di appalti pubblici, realizzata con l'intento di limitare al massimo il contenzioso nella fase dell'affidamento ed agevolare il lavoro di quanti devono attendere al delicato compito di gestire gare di appalto sotto soglia. Il secondo volume Servizi ha l'intento di fare chiarezza e fornire un quadro sistematico, per quanto possibile esaustivo, sulle varie tipologie di bando di gara e lettere d'invito per l'affidamento di servizi in ambito interno, alla luce della legislazione vigente, della giurisprudenza e delle posizioni dottrinarie. Il terzo volume Forniture offre all'operatore una panoramica sui più ricorrenti schemi di bando e lettere di invito per l'affidamento di forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria.
198,00 188,10

I servizi pubblici locali di rilevanza economica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 210
Il volume intende fornire un'analisi del nuovo ordinamento generale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, evidenziando i profondi cambiamenti indotti dalla stagione delle «liberalizzazioni», che metterà a dura prova la capacità delle amministrazioni locali di valutare strategicamente e con lungimiranza politico-istituzionale i grandi fattori del cambiamento che dominano, con potenti effetti di turbolenza, l'attuale grave momento di crisi economica internazionale. Ancora una volta si assiste ad un tentativo di ricondurre i momenti decisionali ed organizzatori a dimensioni economiche ed istituzionali più efficienti ed ottimizzate, assegnando, a tal fine, al livello di governo regionale, competenze e decisioni che finiscono per mettere in discussione un secolo di incontrastato dominio municipale in materia di servizi pubblici locali. Le sfide che la riforma pone agli enti interessati, anche e soprattutto in termini di preliminare verifica delle capacità di liberalizzazione della gestione ed organizzazione dei servizi, rinunciando ad ogni privilegio di esclusività produttiva, o comunque limitando pesantemente le forme di gestione diretta o in house, se da un lato possono esser viste come fonti di spropositata ingerenza nell'autonomia dei comuni, dall'altro potrebbero aprire, in favore delle amministrazioni più lungimiranti, interessanti spazi d'impostazione di diverse e qualificanti strategie di impulso allo sviluppo economico locale.
29,00 27,55

Appalti e servizi pubblici dopo le recenti novità: dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 788
La materia degli appalti pubblici è stata più che mai sottoposta in questi ultimi tempi a ripetuti interventi normativi anticongiunturali con approcci spesso frettolosi, contraddittori e scarsamente coordinati con il quadro normativo vigente, che riflettono peraltro la situazione emergenziale di questo difficilissimo momento storico dell'economia italiana e globale. In questa edizione torniamo dunque al periodico appuntamento (oramai con cadenza semestrale) con una rassegna delle principali novità in materia di appalti e di servizi pubblici locali intervenute nella seconda parte del 2011 e nei primi due mesi del 2012. Il numero delle disposizioni che riguardano la materia degli appalti e dei servizi pubblici locali ed il loro impatto sono ancora una volta impressionanti e dirompenti. A partire dalla prima applicazione del decreto sviluppo (D.L. 70/2011), per proseguire con le manovre correttive (D.L. 98/2011, D.L. 138/2011 particolarmente rilevante per i servizi pubblici), con le innovative disposizioni contenute nella legge sulle MPMI (L.180/2011 "Statuto imprese") e nella legge di stabilità 2012 (L.183/2011), fino ai recenti decreti "salva Italia" (D.L. 201/2011), "liberalizzazioni" (D.L. 1/2012), "semplificazioni" (D.L. 5/2012) e "milleproroghe" (L. 14/2012).
54,00 51,30

La tracciabilità dei pagamenti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 383
Questo volume è una miscellanea di contributi, e quindi di professionalità e conoscenze, nei diversi settori che la legge 136 del 2010 prende in considerazione, al fine di poter sperare che la lotta alle infiltrazioni mafiose nel settore dei contratti pubblici sia sempre più un lavoro qualificato ed esperto, capace di conseguire senza inutili afflizioni burocratiche la cooperazione delle tante imprese oneste del Paese, chiamate a sopravvivere alla grave congiuntura economica e alle pressioni illegali della criminalità organizzata.
42,00 39,90

Guida alla nuova disciplina dei lavori pubblici in Sicilia

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 573
A distanza di cinque anni dall'entrata in vigore del codice dei contratti pubblici e dopo nove anni di problematica applicazione della L.R. 2 agosto 2002, n. 7, la Sicilia si allinea alla disciplina nazionale "rinunciando" alla potestà regionale esclusiva in materia di lavori pubblici, prevista dall'art. 14, comma 1, lett. g), del proprio Statuto. Il regime differenziato, previsto dalla L.R. 2 agosto 2002, n. 7, per i contratti pubblici di lavori rispetto a quelli relativi a forniture e servizi, è stato superato. La disciplina di recepimento del legislatore nazionale delle direttive 2004/17 e 2004/18 e quella degli appalti sotto-soglia, contenute nell'unico testo normativo, rappresentato oggi dal d.lgs.12 aprile 2006, n. 163, è, pressoché integralmente, applicabile in Sicilia. In questo quadro l'opera, che ripropone i temi dell'intero ciclo dell'appalto di lavori pubblici alla luce della nuova legge regionale siciliana, intende offrire agli operatori, a qualunque titolo interessati al mondo degli appalti pubblici di lavori, una guida sintetica, pratica e di rapida consultazione per destreggiarsi nel complesso corpo normativo, oggi vigente, tenendo conto delle strette connessioni con la materia della sicurezza dei luoghi di lavoro e con le peculiarità regionali siciliane.
68,00 64,60

Regolamento di esecuzione del codice dei contratti pubblici

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 1084
Il nuovo Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) porta a compimento la complessa fase di riforma e sistemazione della disciplina della contrattualistica pubblica, avviata col recepimento delle direttive comunitarie di terza generazione mediante il D.Lgs. 163/2006. L'opera, che affronta con una approfondita analisi i contenuti innovativi del Regolamento, in questa seconda edizione risulta ulteriormente ampliata ed aggiornata alle ultime recenti novità introdotte dal D.L. 70/2011 (cd. "decreto sviluppo") conv. in L. 106/2011, dal D.L. 98/2011 (manovra correttiva) conv. in L. 111/2011 e alla luce delle più recenti pronunce della giurisprudenza e dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Le norme del Regolamento vengono illustrate con un approccio operativo, evidenziando le criticità applicative e gli accorgimenti da adottare per garantire il corretto operato della stazione appaltante.
76,00 72,20

Servizi pubblici locali e società di gestione. Aspetti ordinamentali e opzioni strategiche nell'ottica della liberalizzazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 900
Il volume affronta la complessa tematica dei servizi pubblici locali, assumendo quali punti d'osservazione del fenomeno i due fondamentali versanti che storicamente connotano le relazioni giuridico-economiche tra gli Enti locali e le loro società partecipate: l'ente nella sua qualità di titolare della funzione pubblicistica e di committente del servizio. Il tutto viene esaminato alla luce delle profonde novità recate dalla riforma "Ronchi" di cui alla L. 166/2009 e del suo regolamento attuativo, approvato con D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 (in vigore dal 27 ottobre 2010), oltre che dei nuovi vincoli riguardanti le relazioni finanziarie e la governance tra ente socio e sue partecipate introdotti dalla manovra estiva 2010. L'analisi affronta le complessità ed i vincoli sottesi alle nuove opzioni gestionali ammesse dalla riforma. Un apposito capitolo è dedicato ai temi afferenti la proprietà delle reti, impianti e dotazioni industriali non duplicabili, il loro trattamento economico-finanziario ed i riflessi gestionali di talune scelte sul sistema tariffario, oltre che alla costituzione delle relative società di amministrazione proprietaria. Altro capitolo è dedicato all'analisi di alcuni semplici strumenti manageriali per l'ottimizzazione delle scelte gestionali inerenti la produzione ed erogazione dei pubblici servizi. Conclude il volume un cenno sulle modalità gestionali utilizzabili per i servizi privi di rilevanza economica e per quelli di natura strumentale.
78,00 74,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.