Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Massari

Biografia e opere di Stefano Usai

Gli appalti pubblici dopo la conversione del decreto semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 438
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120) ha introdotto numerose e dirompenti disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. Dalla previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure, alla elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti, dalle deroghe alle norme delle procedure ordinarie, alle modifiche del rito appalti, dalle modifiche ai requisiti generali, alle verifiche antimafia e protocolli di legalità, ecc. Le disposizioni aprono scenari inediti, anche sul piano della nuova disciplina transitoria sulla responsabilità per danno erariale, e pongono nuove e complesse questioni interpretative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici. Come osservato nella Circolare del MIT del 18 novembre 2020 il combinato disposto tra risorse disponibili e strumento normativo per spenderle rapidamente, può produrre un balzo in avanti per la nostra economia; perché questo avvenga è necessario che le stazioni appaltanti applichino la legge in tutte le sue potenzialità. Il volume intende approfondire organicamente le numerose innovazioni introdotte dal D.L. 76/2020 dopo la sua conversione, coniugando l'approccio scientifico con quello operativo. Dario Capotorto Avvocato Cassazionista con vasta esperienza nel contenzioso in materia di appalti (Partner presso Vinti & Associati). Professore a contratto di Diritto Amministrativo (Università di Cassino).
53,00 50,35

La gestione delle gare telematiche. Guida operativa ragionata

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 360
Con il nuovo Codice dei contratti l’e-procurement non è più una scelta a livello di singola stazione appaltante, bensì uno standard qualitativo - richiesto anche a livello comunitario - in grado di porre in essere un nuovo asset gestionale degli acquisti c.d. end-to-end interessando tutte le fasi del processo di acquisto: dall’analisi dei fabbisogni, programmazione e pianificazione degli interventi all’acquisizione e alla valutazione delle offerte, dalle comunicazioni con gli operatori alla stipula contrattuale, dagli ordinativi/fatturazione ai pagamenti e, infine, al monitoraggio. Ed è in tale contesto che viene proposta al lettore una guida operativa ragionata sulla gestione delle gare telematiche evidenziando - attraverso numerosi richiami a recenti orientamenti giurisprudenziali e provvedimenti adottati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione - non solo i vantaggi di una procedura dematerializzata, ma anche le criticità e gli errori che facilmente vanificano un affidamento pubblico. Il volume è arricchito da un formulario di gara (disciplinare e allegati) utilizzabile per la gestione delle Richieste di offerta sul Mepa con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
48,00 45,60

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
anno edizione: 2019
pagine: 30
L’applicativo Maggioli consente di calcolare la soglia di anomalia (in caso di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo) secondo le nuove metodologie previste dall’art. 97, commi 2 e 2-bis, del codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), nella versione da ultimo modificata con il decreto legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. “sblocca cantieri”). Il D.L. “sblocca-cantieri”, infatti, ha previsto un nuovo meccanismo di individuazione delle offerte anomale da applicare in tutte le procedure di gara aggiudicate sulla base del criterio del minor prezzo. Dal previgente sistema del sorteggio di uno tra cinque metodi matematici, si è passati a due distinte metodologie di calcolo, l’una che trova applicazione quando il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 15 e l’altra da utilizzare qualora il numero delle offerte ammesse sia compreso tra 5 e 14. L’applicativo Maggioli, oltre a calcolare in automatico la soglia di anomalia mediante il semplice inserimento dei ribassi offerti in gara (o degli importi in termini assoluti), rende sempre visibili e trasparenti, e dunque verificabili ex post, anche i singoli passaggi intermedi delle operazioni di calcolo prescritte dal legislatore, in modo da poter essere stampate e allegate al verbale di gara in formato tabellare. Il software rappresenta uno strumento di lavoro per tutti gli addetti del settore, sia per le stazioni appaltanti, sia per gli operatori economici che potranno impiegarlo anche per simulare scenari prospettici sulla base degli andamenti registrati in contesti analoghi, così da adeguare le proprie strategie di gara. Requisiti minimi software: Microsoft® Windows® XP o successivi, 10 MB di spazio libero su disco rigido, Microsoft® Office 2007 o successivi (non sono utilizzabili suite alternative come OpenOffice e LibreOffice), Risoluzione video minima: 1920x1080 pixel.
190,00

Gli appalti pubblici dopo il decreto “sblocca-cantieri” e le altre recenti novità

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume intende offrire agli operatori uno strumento di aggiornamento sulle numerose e assai significative introdotte dai recenti provvedimenti di fine 2018 e inizio 2019: legge di bilancio 2019 (L.145/2018, con le novità sulle procedure sotto-soglia), Decreto "Semplificazione" (DL 133/2018 conv. L.12/2019, che modificato la disciplina dei gravi illeciti professionali), Decreto "Sicurezza" (DL 113/2018 conv. L. 132/2018, con le modifiche in tema di subappalto), Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Dlgs. 14/2019, che ha modificato diversi articoli del Codice per allinearli alle nuove procedure concorsuali) e nuove Linee guida Anac n. 4. Sono inoltre riportate le modifiche introdotte ai bandi-tipo ANAC, e si è esaminata la procedura di infrazione UE in relazione alla possibile disapplicazione di alcune norme del Codice. È inoltre presente un primo commento al Disegno di Legge delega del Codice dei contratti pubblici. Completano il volume un'utile appendice sulla giurisprudenza più recente in materia di gare telematiche e il testo aggiornato e coordinato del Codice dei contratti pubblici.
32,00 30,40

Il decreto correttivo al codice dei contratti pubbici

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 650
Il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, recante “Disposizioni integrative e  correttive  al  decreto  legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, introduce oltre 300 modifiche al Codice dei contratti pubblici, non solo formali, ma di ampia portata e sostanza, finalizzate, come si dà conto nella Relazione illustrativa, “a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo del settore che la stessa legge delega si era prefissata”. Le novità si sviluppano su alcune linee direttrici piuttosto evidenti: minori vincoli ed oneri per gli operatori economici nelle strategie di aggregazione (RTI, consorzi) e misure pro MPMI; semplificazione delle procedure (infra 40.000 euro, ampliamento criterio del prezzo più basso per i lavori, alleggerimento del regime per i servizi dell’allegato IX, ecc.); valorizzazione degli appalti sostenibili (obbligatorietà dei criteri ambientali per qualunque importo e delle clausole sociali per le procedure sopra soglia, tutela rafforzata del costo del personale); innalzamento misure di trasparenza e prevenzione (inasprimento requisiti generali, commissione giudicatrice solo parzialmente interna anche sotto soglia, limiti subappalto, ecc.); favor per i professionisti dei servizi tecnici (vincolatività tariffe per base di gara, conferma dei limiti all’appalto integrato, compenso svincolato dal finanziamento dell’opera, divieto di ricorrere alla sponsorizzazione, ecc.). Il volume intende offrire un primo strumento di analisi delle numerose innovazioni e questioni introdotte dal D.Lgs. 56/2017. Sono riportate tabelle di sintesi per ciascun istituto e una tabella finale riepilogativa.
48,00 45,60

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
anno edizione: 2017
L’applicativo Maggioli è finalizzato a semplificare e velocizzare il corretto calcolo delle offerte anomale in applicazione della nuova disciplina prevista dall’art. 97 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), da ultimo sensibilmente modificato con il Decreto correttivo (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56). Come noto, tra le novità introdotte in attuazione dei criteri della legge delega per la determinazione della soglia di anomalia, spicca quello del sorteggio di uno tra cinque metodi matematici. È noto come eventuali errori nel calcolo della soglia di anomalia possano interferire, nel caso dell’esclusione automatica delle offer- te anomale, sulla corretta aggiudicazione dell’appalto, anche alla luce del principio di cristallizzazione della soglia prevista dall’art. 95, comma 15, del Codice. L’applicativo Maggioli ha dunque il pregio di consentire un’agevole ed immediata determinazione della soglia di anomalia, sia nel caso di verifica in contraddittorio, sia nell’ipotesi di applicazione dell’esclusione automatica, semplificando e accelerando la procedura di aggiudicazione. L’applicativo viene fornito in una duplice versione: - una  prima  versione  da  utilizzare  per  le  procedure indette dall’entrata in vigore del Decreto correttivo, vale a dire dal 20 maggio 2017 (a tal fine rileva la data di pubblicazione del bando o data di invio della lettera di invito); - una seconda versione per le procedure indette prima di tale data (anche qualora le offerte fossero aperte dopo il 20 maggio), dovendosi applicare i criteri previsti dal Codice prima dell’entrata in vigore del Decreto correttivo. Requisiti minimi sotfware - Microsoft Excel versione 2007 o successive Questo programma è tutelato dalle leggi sul copyright e dalle leggi sui diritti di autore: la riproduzione o distribuzione non autorizzata di questo programma o parte di esso sarà perseguibile civilmente e penalmente.
129,00

Gli appalti pubblici dopo la Legge di Stabilità 2016, il Decreto milleproroghe e il collegato ambientale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 500
Questo volume, corredato dal testo aggiornato e coordinato del Codice dei contratti pubblici, offre la prima analisi e il commento delle numerose ed importanti novità introdotte dalla Legge di stabilità 2016, n. 208/2015, dal Decreto Milleproroghe, D.L. n. 210/2015, e dal collegato ambientale alla legge di stabilità sulla green economy, L. n. 221/2015. Il quadro normativo in materia di acquisti di beni e servizi, come risulta dai recenti interventi di spending review e leggi di stabilità, si presenta particolarmente complesso, articolato e stratificato: nuovi vincoli per le Amministrazioni aggiudicatrici, limitate semplificazioni per gli acquisti fino 1.000 euro, in deroga al MepA, e per i Comuni sotto i 10.000 abitanti, nuovo obbligo di programmazione biennale, modifiche per le forniture ad alta economia di scala (gas, carburanti, telefonia, ecc), novità per le società controllate dagli Enti Locali, tenute ora a rispettare i parametri prezzo-qualità delle convenzioni quadro. Norme speciali sono poi previste per gli acquisti informatici e sanitari, entrambi soggetti a nuovi obblighi di centralizzazione e di autorizzazione per le procedure autonome di acquisto. Di particolare rilievo anche le modifiche al Codice appalti in materia di appalti verdi e rispetto dei criteri minimi ambientali.
58,00 55,10

Gli acquisti nei comuni non capoluogo e il ricorso al MEPA

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 608
Il volume si pone l'obiettivo di fornire un pratico strumento operativo per la gestione degli acquisti di beni e servizi dei Comuni non capoluogo mediante il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, rivolgendosi sia a coloro che all'interno della PA svolgono la propria attività nel settore degli appalti pubblici sia agli operatori economici che - in qualità di destinatari indiretti delle recenti riforme sul public procurement - hanno l'esigenza di comprendere le nuove regole del "mercato digitale" nonché di verificare la corretta applicazione delle stesse da parte dei buyer pubblici. Si è privilegiata, infatti, una struttura espositiva multitasking caratterizzata da un'ampia flessibilità attraverso la creazione di più "percorsi" virtuali (corrispondenti alle diverse parti in cui si struttura il volume) che il lettore può seguire in maniera progressiva ma anche in modo parallelo. Partendo da un'attenta ricostruzione del complesso quadro normativo sulle modalità di acquisizione di beni e servizi da parte dei Comuni a seguito della "spending review", delle leggi di stabilità 2013 e 2014, e dei più recenti provvedimenti, il testo fornisce una dettagliata analisi della nuova disciplina contenuta nell'art. 33, c. 3-bis del Codice degli appalti, alla luce delle prime interpretazioni fornite dalla Corte dei Conti e dall'ANAC (determinazione n. 3/2015). La guida è aggiornata con le novità introdotte dai manuali 2015.
88,00 83,60

58,00 55,10

Gli appalti pubblici dopo le recenti novità e il decreto «del fare»

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 740
La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da una incessante produzione normativa, sempre più spesso espressione di decretazione d'urgenza e di legislazione "emergenziale". Il volume intende dare conto, con immediatezza ed approccio operativo, delle ultime, numerose ed importanti novità intervenute dalla "spending review" fino al recente decreto "del fare" (legge 98/2013), passando per il pacchetto di norme "anticorruzione". Il ritorno dell'aggiudicazione al netto del costo del personale ha riproposto agli operatori le criticità già rilevate in occasione dell'analoga previgente disposizione introdotta a suo tempo dal decreto "sviluppo". Le misure di "semplificazione" previste dal D.L. 69/2013 riguardano, tra l'altro, il DURC, il DUVRI, la proroga dei regimi transitori e degli adempimenti previsti dalla legge 190/2012, mentre le misure a favore delle imprese si ricollegano, tra le altre, all'anticipazione del prezzo negli appalti di lavori e al rafforzamento dell'obbligo di suddivisione in lotti funzionali degli appalti.
70,00 66,50

Il mercato elettronico e gli acquisti di beni e servizi dopo la Spending Review

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 456
I recenti provvedimenti sulla Spending Review (L. 94/2012, L. 135/2012) insieme alla legge di stabilità 2013 (L. 228/2012) hanno prodotto un profondo riassetto dei sistemi di acquisizione di beni e servizi da parte delle pp.aa., con particolare riguardo al c.d. "sottosoglia", dove è stato introdotto l'innovativo obbligo di "preventiva escussione" del mercato elettronico o dei sistemi telematici messi a disposizione dalle centrali regionali di committenza. Non è dunque più possibile procedere liberamente con acquisizioni in economia in presenza del prodotto o del servizio sul mercato elettronico. Il volume, dopo una prima parte ricostruttiva dei sistemi di affidamento di forniture e servizi con l'analisi degli obblighi e delle responsabilità in capo al RUP, approfondisce la procedura di acquisto sul mercato elettronico e in particolare sul MePA, che costituisce a tutt'oggi la piattaforma di market-place più estesa e ritenuta prioritaria dal legislatore. Il Cd-ROM allegato contiene utili schemi di atti, insieme ai manuali operativi di Consip sugli acquisti mediante strumenti informatici e sulla gestione di una R.d.O. nel MePA.
44,00 41,80

Gli appalti pubblici dopo i decreti spending review e crescita

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 695
La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da un'incessante produzione normativa, ed in particolare, negli ultimi tempi, da una legislazione di carattere emergenziale: le preoccupanti oscillazioni dello "spread" e la fibrillazione dei mercati hanno costretto l'esecutivo a varare una serie di decreti legge tesi, da un lato, ad una drastica riduzione della spesa pubblica e, dall'altro, al rilancio dello sviluppo economico. Le disposizioni di interesse per gli appalti pubblici, espressione di tale decretazione d'urgenza, si presentano ancora una volta di non facile lettura, interpretazione ed applicazione, e pongono gli operatori di fronte ad un mosaico di non facile ricomposizione. In questa nuova edizione del volume l'attenzione viene dunque focalizzata sull'impatto dei decreti sulla Spending Review (L.94/2012 e L.135/2012) e del decreto "Crescita" (L.134/2012) con particolare riguardo alla ridefinizione dei sistemi di acquisizione di beni e servizi e alle numerose modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici e al Regolamento attuativo.
64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.