Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Appalti & Contratti

Tutte le nostre collane

La crisi di impresa e i suoi effetti nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti pubblici

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il presente testo si rivolge a tutti coloro che devono misurarsi con le tematiche e gli istituti inerenti all'affidamento e all'esecuzione dei contratti pubblici in caso di procedure concorsuali. Le recenti norme in materia di insolvenza, anche di derivazione europea, inquadrano le procedure concorsuali come uno strumento teso non solo a eliminare dal mercato le imprese che non siano più in grado di svolgere la propria attività, ma anche a garantire la conservazione delle aziende, intese quale complesso di beni facenti parte del tessuto economico. Anche l'attuale decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 risente di tale cambio di visione. Il c.d. nuovo Codice degli appalti presenta, infatti, meccanismi che, se debitamente sfruttati, consentono di mantenere sul mercato un'azienda anche laddove la stessa versi in uno stato di crisi. Seppure da angolazioni diverse, sia la normativa amministrativa che la normativa fallimentare guardano quindi al mercato nella complessa ricerca della tutela dell'interesse generale. L'impostazione dello scritto consente agli operatori di ambedue le discipline di trovare spunti utili e approfondimenti sul funzionamento degli strumenti messi in campo dal legislatore europeo e nazionale volti a consentire ad un operatore economico di essere affidatario ed utile esecutore di commesse pubbliche, anche in concomitanza di crisi di impresa. Nello specifico, sono affrontati gli istituti fallimentari inseriti all'interno del Codice degli appalti attraverso un'analisi sistematica delle relative disposizioni, anche con i riferimenti al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
30,00 28,50

Gli appalti pubblici dopo la conversione del decreto semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 438
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120) ha introdotto numerose e dirompenti disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. Dalla previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure, alla elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti, dalle deroghe alle norme delle procedure ordinarie, alle modifiche del rito appalti, dalle modifiche ai requisiti generali, alle verifiche antimafia e protocolli di legalità, ecc. Le disposizioni aprono scenari inediti, anche sul piano della nuova disciplina transitoria sulla responsabilità per danno erariale, e pongono nuove e complesse questioni interpretative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici. Come osservato nella Circolare del MIT del 18 novembre 2020 il combinato disposto tra risorse disponibili e strumento normativo per spenderle rapidamente, può produrre un balzo in avanti per la nostra economia; perché questo avvenga è necessario che le stazioni appaltanti applichino la legge in tutte le sue potenzialità. Il volume intende approfondire organicamente le numerose innovazioni introdotte dal D.L. 76/2020 dopo la sua conversione, coniugando l'approccio scientifico con quello operativo. Dario Capotorto Avvocato Cassazionista con vasta esperienza nel contenzioso in materia di appalti (Partner presso Vinti & Associati). Professore a contratto di Diritto Amministrativo (Università di Cassino).
53,00 50,35

Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 256
La presente pubblicazione vuole essere una guida per gli uffici gare degli operatori economici che si avvicinano al mondo degli appalti pubblici di lavori. A tal fine, l’opera tratta i temi fondamentali che riguardano direttamente, e di riflesso, la partecipazione alle gare, richiamando sempre i riferimenti salienti di giurisprudenza affinché il lettore alle prime armi non sottovaluti l’importanza del diritto vivente nella prassi quotidiana. Il personale dell’ufficio gare è un interprete che traguarda le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e comprendere le opzioni possibili atte a risolvere le problematiche che quotidianamente si presentano (coprire i requisiti di gara con aggregazioni e avvalimenti, contestare bandi errati, modificare moduli di gara fuorvianti, proporre la più allettante proposta tecnica da presentare, quotare in maniera speditiva il computo delle lavorazioni e altro). A supporto di questa complessa attività, il Vademecum può rappresentare una bussola che aiuta ad orientarsi nelle decisioni. Inoltre la pubblicazione, appoggiandosi al consolidarsi della giurisprudenza prevalente, suggerisce anticipazioni del mondo che verrà, offrendo quindi non solo strumenti per poter operare con efficienza nel quotidiano, ma anche indicazioni strategiche per anticipare i tempi e cogliere prima degli altri soluzioni vincenti.
30,00 28,50

La gestione delle gare telematiche. Guida operativa ragionata

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 360
Con il nuovo Codice dei contratti l’e-procurement non è più una scelta a livello di singola stazione appaltante, bensì uno standard qualitativo - richiesto anche a livello comunitario - in grado di porre in essere un nuovo asset gestionale degli acquisti c.d. end-to-end interessando tutte le fasi del processo di acquisto: dall’analisi dei fabbisogni, programmazione e pianificazione degli interventi all’acquisizione e alla valutazione delle offerte, dalle comunicazioni con gli operatori alla stipula contrattuale, dagli ordinativi/fatturazione ai pagamenti e, infine, al monitoraggio. Ed è in tale contesto che viene proposta al lettore una guida operativa ragionata sulla gestione delle gare telematiche evidenziando - attraverso numerosi richiami a recenti orientamenti giurisprudenziali e provvedimenti adottati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione - non solo i vantaggi di una procedura dematerializzata, ma anche le criticità e gli errori che facilmente vanificano un affidamento pubblico. Il volume è arricchito da un formulario di gara (disciplinare e allegati) utilizzabile per la gestione delle Richieste di offerta sul Mepa con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
48,00 45,60

L'attività negoziale delle istituzioni scolastiche. Le procedure sotto soglia per l'affidamento di servizi e forniture. Casi pratici e modulistica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 196
Il presente lavoro nasce con l’intento di affrontare la complessa materia degli appalti pubblici dal punto di vista delle Istituzioni scolastiche. È vero che il Codice degli appalti è uno e vale per tutte le Amministrazioni pubbliche; resta il fatto, però, che bisogna considerare tutta la normativa di settore che, ovviamente, fa delle Istituzioni scolastiche un centro a sé di imputazione di obblighi giuridici assolutamente peculiari. L’indagine è limitata alle sole procedure di cui all’art. 36 del d.lgs. n. 50/2016 per l’affidamento di servizi e forniture. Non sembra, ma le due tipologie di affidamento di cui alle lettere a) e b) della predetta norma aprono distese di riflessioni. Il materiale su cui lavorare, pertanto, è di quantità e di qualità. Il testo ha una duplice pretesa. Da una parte, vuole essere un manuale di diritto a tutti gli effetti, con una serie di rimandi a dottrina e giurisprudenza e con tanto di riflessioni personali dell’autore. Dall’altra, invece, è pensato come una guida che accompagni l’operatore della Scuola, passo dopo passo, nella gestione di una procedura di gara. A tal fine, partendo da casi concreti, se pur di fantasia, si è provato a gestire alcune gare proprio come se si fosse in ufficio. Gli atti, pertanto, sono redatti nel loro ordine naturale e sono collocati nel testo e accompagnati da alcune riflessioni a suffragio delle scelte effettuate. Il servizio di stampa manifesti, ad esempio, è stato utile per illustrare le dinamiche dei micro-acquisti. Per alcuni servizi non occasionali, come il servizio socio-educativo per alunni disabili, invece, si è dimostrata l’utilità della costituzione di un elenco di operatori economici. La simulazione di acquisto e installazione di alcune LIM, infine, ha permesso di accompagnare il lettore nella gestione di una fornitura da aggiudicare con la procedura di cui all’art. 36, c. 2, lett. b), del d.lgs. n. 50/2016. E ancora, la pandemia da Covid-19 ha reso necessario, perlomeno, impostare una gara secondo le disposizioni normative del recente Decreto “Cura Italia”.
35,00 33,25

I servizi di architettura e ingegneria sul MEPA

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 282
Il sistema degli affidamenti pubblici sta da vari anni assumendo una complessità sempre maggiore anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla legge Sblocca Cantieri (L. n. 55/2019) e dalla legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019). In tale cornice, il volume si presenta come una valida guida operativa che accompagna il libero professionista nell’analisi della disciplina codicistica relativa agli affidamenti pubblici gestiti in modalità elettronica con particolare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Attraverso tabelle, quadri sinottici e schermate catturate direttamente dal Portale Acquistinretepa, il lettore avrà la possibilità di cogliere tutti i vantaggi legati alla partecipazione ad una gara telematica, nonché le numerose criticità che possono accadere durante il caricamento della propria offerta vanificando a volte l’affidamento stesso. Il testo propone una disamina dettagliata di tutte le funzionalità presenti sul MEPA messe a disposizione degli operatori economici (fase di registrazione, scelta dei bandi di abilitazione e categorie merceologiche, requisiti di idoneità professionale o di capacità tecnica, caricamento dei cataloghi elettronici, rinnovo delle dichiarazioni sui requisiti di partecipazione, partecipazione a trattativa diretta o richiesta di offerta, soccorso istruttorio telematico, aggiudicazione, stipula contrattuale). A livello operativo, il libero professionista può avere un quadro completo di tutti i servizi che – in base alle proprie competenze – può offrire alle stazioni appaltanti con evidenza delle connesse categorie merceologiche per le quali deve richiedere l’abilitazione MEPA; viene descritta in particolare la strategia di market offering da attivare nell’ambito della piattaforma CONSIP per aumentare le proprie opportunità professionali.
30,00 28,50

La direzione lavori di opere pubbliche

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 270
Il volume rappresenta una importante sintesi di saperi giuridici e di conoscenze tecniche ad uso di chi, in qualità di Direttore lavori di opere pubbliche, deve gestire il cantiere. La caratteristica dell’opera è che il testo non si limita a presentare una seppur utile elencazione di atti tecnico-amministrativi, ma fornisce un vero e proprio vademecum che, passo passo, guida, anche con l’ausilio di numerose flow chart, al corretto svolgimento del procedimento. Il libro è infatti organizzato in modo tale che il testo normativo, quello giurisprudenziale, gli schemi sinottici e le indicazioni operative dell’autore siano collocati nella posizione più funzionale alle esigenze di veloce consultazione da parte dell’operatore. Il Direttore dei lavori è così accompagnato nella gestione del cantiere in maniera chiara, ma non superficiale, con chiavi di lettura che lo orientano alla soluzione corretta, risolvendo in tal modo la fisiologica “solitudine” di chi opera in questo settore. Per quanto riguarda, nello specifico, i contenuti trattati, l’opera affronta, tra gli altri, i seguenti temi: Determinazione del corrispettivo; Organi della direzione lavori e sicurezza cantieri; Termine di esecuzione; Consegna lavori; Sospensioni; Accettazione dei materiali; Ordini di servizio; Sinistri e danni di forza maggiore; Difformità e vizi dell’opera; Modifiche, variazioni e varianti contrattuali; Lavori in economia; Riserve; Collaudo; Contabilità.
38,00 36,10

Le modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia alla luce del D.M. 7 marzo 2018, n. 49 e della L. 55/2019 (conv. Decreto Sblocca-Cantieri)

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, negli intendimenti dei suoi estensori, doveva rappresentare una svolta nel settore dei contratti pubblici, mediante una razionalizzazione e semplificazione del precedente assetto normativo, con l'ambizioso obiettivo di conseguire una riduzione dei tempi di aggiudicazione delle gare e di esecuzione delle opere pubbliche. Purtroppo gli esiti non hanno pienamente corrisposto alle aspettative, questo si coglie anche e soprattutto, nella disciplina relativa alle modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia, che intercetta uno degli aspetti nevralgici della contrattualistica pubblica, vale a dire quello dell'incidenza delle sopravvenienze nei rapporti negoziali. L'operatore si trova di fronte a una disciplina che tenta di fare i conti, da un lato, con l'approccio comunitario di sfavore verso le modifiche del contratto successivamente alla sua stipulazione e, dall'altro, con l'impossibilità di relegare nell'assoluta irrilevanza tutti gli eventi sopravvenuti all'insorgenza del vincolo negoziale, soprattutto considerando l'attuale contesto socio-economico fortemente instabile ed incerto. Ciò si accompagna a un insieme di norme caratterizzate spesso da una formulazione non sempre di agevole interpretazione e con alcune incongruenze e disallineamenti che lasciano spazi a non pochi dubbi e perplessità. La presente monografia è finalizzata a fornire un'analisi critica della nuova disciplina, cercando di prospettare anche possibili soluzioni ricostruttive. Gli autori, nell'analisi, hanno dato immediata evidenza agli aspetti sostanziali della disciplina normativa, necessari per risolvere le concrete problematiche che si è chiamati a gestire nella fase esecutiva dei contratti pubblici. Il volume è infine arricchito da una rassegna di pronunce giurisprudenziali e dalla prassi che, sempre per chi opera nell'ambito della contrattualistica pubblica, costituiscono un imprescindibile elemento di confronto.
35,00 33,25

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
anno edizione: 2019
pagine: 30
L’applicativo Maggioli consente di calcolare la soglia di anomalia (in caso di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo) secondo le nuove metodologie previste dall’art. 97, commi 2 e 2-bis, del codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), nella versione da ultimo modificata con il decreto legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. “sblocca cantieri”). Il D.L. “sblocca-cantieri”, infatti, ha previsto un nuovo meccanismo di individuazione delle offerte anomale da applicare in tutte le procedure di gara aggiudicate sulla base del criterio del minor prezzo. Dal previgente sistema del sorteggio di uno tra cinque metodi matematici, si è passati a due distinte metodologie di calcolo, l’una che trova applicazione quando il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 15 e l’altra da utilizzare qualora il numero delle offerte ammesse sia compreso tra 5 e 14. L’applicativo Maggioli, oltre a calcolare in automatico la soglia di anomalia mediante il semplice inserimento dei ribassi offerti in gara (o degli importi in termini assoluti), rende sempre visibili e trasparenti, e dunque verificabili ex post, anche i singoli passaggi intermedi delle operazioni di calcolo prescritte dal legislatore, in modo da poter essere stampate e allegate al verbale di gara in formato tabellare. Il software rappresenta uno strumento di lavoro per tutti gli addetti del settore, sia per le stazioni appaltanti, sia per gli operatori economici che potranno impiegarlo anche per simulare scenari prospettici sulla base degli andamenti registrati in contesti analoghi, così da adeguare le proprie strategie di gara. Requisiti minimi software: Microsoft® Windows® XP o successivi, 10 MB di spazio libero su disco rigido, Microsoft® Office 2007 o successivi (non sono utilizzabili suite alternative come OpenOffice e LibreOffice), Risoluzione video minima: 1920x1080 pixel.
190,00

Gli appalti pubblici dopo il decreto “sblocca-cantieri” e le altre recenti novità

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume intende offrire agli operatori uno strumento di aggiornamento sulle numerose e assai significative introdotte dai recenti provvedimenti di fine 2018 e inizio 2019: legge di bilancio 2019 (L.145/2018, con le novità sulle procedure sotto-soglia), Decreto "Semplificazione" (DL 133/2018 conv. L.12/2019, che modificato la disciplina dei gravi illeciti professionali), Decreto "Sicurezza" (DL 113/2018 conv. L. 132/2018, con le modifiche in tema di subappalto), Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Dlgs. 14/2019, che ha modificato diversi articoli del Codice per allinearli alle nuove procedure concorsuali) e nuove Linee guida Anac n. 4. Sono inoltre riportate le modifiche introdotte ai bandi-tipo ANAC, e si è esaminata la procedura di infrazione UE in relazione alla possibile disapplicazione di alcune norme del Codice. È inoltre presente un primo commento al Disegno di Legge delega del Codice dei contratti pubblici. Completano il volume un'utile appendice sulla giurisprudenza più recente in materia di gare telematiche e il testo aggiornato e coordinato del Codice dei contratti pubblici.
32,00 30,40

Le concessioni di lavori e di servizi nel Codice dei contratti pubblici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 288
L'oramai cronico stato di crisi della finanza pubblica rende inevitabile la crescita dell'interesse verso forme contrattuali che prevedono l'intervento di capitali privati; tra queste, la concessione, tanto di lavori che di servizi, sembra l'unica ad aver raggiunto un sufficiente grado di sviluppo della relativa disciplina, che poco o nulla dipende da ulteriori interventi regolatori del Governo e/o dell'ANAC, ai quali resta invece subordinato il completamento della disciplina del contratto di appalto. Pertanto, da modello quasi residuale, utilizzato da pochi "grandi committenti" per operazioni di grande rilievo economico- sociale, la concessione si sta diffondendo presso le amministrazioni locali, anche di dimensioni modeste, come risposta al fabbisogno di servizi pubblici essenziali, quali i servizi scolastici, i servizi sportivi e quelli cimiteriali, solo per citarne alcuni. Tanto comporta la necessità di indagare approfonditamente le peculiarità del modello negoziale della concessione di lavori e di servizi, soprattutto al fine di evitare che la sua indubbia attrattività non faccia perdere di vista le insidie che lo stesso nasconde e le difficoltà che incontra chi voglia assicurargli la capacità di resistere nel tempo alla inevitabile mutevolezza del ciclo economico. Aggiornato con: D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Correttivo al Codice dei contratti pubblici); Linee guida ANAC n. 9 per i Contratti di Partenariato Pubblico Privato (Delibera ANAC 28 marzo 2018, n. 318).
40,00 38,00

Gli appalti di servizi sociali e l’affidamento alle cooperative sociali di inserimento lavorativo

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 316
Il volume affronta due temi di grande interesse ed attualità per gli operatori del settore, sia appartenenti alle amministrazioni pubbliche, che riconducibili agli enti del Terzo settore; da un lato, la materia degli affidamenti dei servizi sociali e, dall’altro, l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. L’analisi svolta dagli autori tiene conto del vigente quadro normativo introdotto dal Codice dei contratti pubblici, nel quale i servizi sociali “entrano” a pieno titolo, seppur conservando alcune specificità di disciplina, correlate alla peculiarità dei servizi da affidare. Il volume esamina le disposizioni del Codice dei contratti specifiche della materia, ma coordinandole con i principi e gli altri istituti, per così dire generali, che trovano applicazione per tutti gli affidamenti di contratti pubblici (e significativamente la nuova disciplina sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, sulla programmazione dei servizi, sull’obbligo della redazione del progetto dei servizi, sulle varie fasi delle procedure, sui requisiti di partecipazione e sulle cause di esclusione, sulla valutazione delle offerte, sull’esecuzione contrattuale e, infine, sui rimedi giurisdizionali e sui procedimenti di competenza dell’ANAC). Nel lavoro vengono esaminate, con la dovuta sinteticità, anche le modalità di affidamento dei servizi previsti dal recente Codice del Terzo settore, che si pongono in continuità con molte leggi regionali dello stesso ambito. Infine, i contributi contengono numerosi riferimenti alla giurisprudenza formatasi in sede di prima applicazione del Codice dei contratti pubblici e – soprattutto – alle Linee guida ANAC nn. 4, 5 e 9 che trovano diretta applicazione alla materia trattata. Un volume, teorico e pratico al tempo stesso.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.