Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Appalti & Contratti

Tutte le nostre collane

L'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 206
Con il “Collegato ambiente” alla legge di stabilità 2015, sono state introdotte nel nostro ordinamento una serie di novità in materia di appalti verdi e alcune modifiche al codice dei contratti pubblici. Le norme hanno previsto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni, incluse le centrali di committenza, di contribuire al conseguimento degli obiettivi ambientali, attraverso l’inserimento nei documenti di gara delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali sui CAM (Criteri Ambientali Minimi), adottati in attuazione del Piano di Azione Nazionale (PAN GPP). Ovviamente, tutte le disposizioni (sugli acquisti verdi e sulla obbligatorietà dei CAM) costituiscono una vera e propria rivoluzione nel mondo degli appalti e gli operatori pubblici e privati sono chiamati a conoscere ed utilizzare gli strumenti di gestione ambientale (EMAS e ISO 14001), le etichettature ecologiche (Ecolabel etc.), le dichiarazioni ambientali di prodotto (DAP), le metodologie di analisi del ciclo di vita (LCA) ed infine l’impronta ecologica dei prodotti (PEF) che, tra l’altro, sarà utilizzata per il nuovo marchio “Made Green in Italy”, recentemente oggetto del Decreto 21 marzo 2018, n. 56 del Ministero dell’Ambiente di cui questa edizione tiene conto. Il focus del libro risulta concentrato sui Criteri Minimi Ambientali e sull’impatto che la loro applicazione avrà sul sistema attuale degli appalti pubblici. Un capitolo è dedicato alla conoscenza del GPP; vengono altresì illustrate alcune esperienze regionali riconosciute come virtuose. Oltre agli strumenti predetti, vengono analizzati i Manuali Europei sugli acquisti verdi e le varie direttive, la normativa nazionale, il Piano di Azione Nazionale (PAN GPP). Si illustreranno i CAM, sia quelli in vigore (ad oggi 18) che quelli in itinere, con commenti e valutazioni ed alcune schede operative. Tutti i contenuti del volume sono aggiornati e commentati con il D.Lgs. n. 56/2017. Inoltre, è stato introdotto un nuovo paragrafo sui “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (G.U. serie generale n. 259 del 6 novembre 2017), entrati in vigore il 7 novembre 2017. Seguendo le istruzioni presenti in terza di copertina, si potrà consultare una selezione della normativa europea e nazionale in materia, i PAN GPP, i CAM attualmente in vigore e documentazione varia selezionata dalle esperienze regionali.
29,00 27,55

Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 250
Questo manuale nasce da anni di esperienza pratica maturata attraverso centinaia di partecipazioni a procedure pubbliche di gara che hanno contribuito a costituire quel bagaglio di conoscenze e competenze rivelatesi propedeutiche per la scrittura del testo. Il presente volume si propone di mettere a disposizione degli operatori economici l'esperienza e la pratica quotidiana nel settore delle gare al fine di evitare il verificarsi di errori nella presentazione della documentazione amministrativa, oltre che, naturalmente, di rendere un quadro d'insieme del mondo degli appalti e della vigente normativa che li disciplina. Il manuale affronta i vari aspetti ed istituti che interessano gli appalti dal punto di vista dell'operatore economico. La prospettiva è quella di chi deve presentare un'offerta di gara, con i relativi suggerimenti e l'analisi degli eventuali aspetti di problematicità specifici. Il taglio è pratico come pratiche sono le esigenze delle imprese che partecipano agli appalti. Il linguaggio è semplice ed accessibile per renderlo fruibile anche a coloro che non hanno ancora esperienza nel settore. Si fornisce al lettore un testo che riassume gli aspetti finali che devono essere tenuti in considerazione da ogni operatore economico. Alla parte didattico-teorica del libro ne segue una pratico-applicativa, in cui le nozioni teoriche vengono declinate nella predisposizione della documentazione attraverso esempi guidati di compilazione dei modelli di dichiarazioni forniti dalle stazioni appaltanti. Grazie alle indicazioni esplicite e semplificate annotate dall'Autore nei formulari, l'operatore sarà guidato passo passo nella corretta compilazione dei modelli di dichiarazioni.
29,00 27,55

Il decreto correttivo al codice dei contratti pubbici

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 650
Il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, recante “Disposizioni integrative e  correttive  al  decreto  legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, introduce oltre 300 modifiche al Codice dei contratti pubblici, non solo formali, ma di ampia portata e sostanza, finalizzate, come si dà conto nella Relazione illustrativa, “a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo del settore che la stessa legge delega si era prefissata”. Le novità si sviluppano su alcune linee direttrici piuttosto evidenti: minori vincoli ed oneri per gli operatori economici nelle strategie di aggregazione (RTI, consorzi) e misure pro MPMI; semplificazione delle procedure (infra 40.000 euro, ampliamento criterio del prezzo più basso per i lavori, alleggerimento del regime per i servizi dell’allegato IX, ecc.); valorizzazione degli appalti sostenibili (obbligatorietà dei criteri ambientali per qualunque importo e delle clausole sociali per le procedure sopra soglia, tutela rafforzata del costo del personale); innalzamento misure di trasparenza e prevenzione (inasprimento requisiti generali, commissione giudicatrice solo parzialmente interna anche sotto soglia, limiti subappalto, ecc.); favor per i professionisti dei servizi tecnici (vincolatività tariffe per base di gara, conferma dei limiti all’appalto integrato, compenso svincolato dal finanziamento dell’opera, divieto di ricorrere alla sponsorizzazione, ecc.). Il volume intende offrire un primo strumento di analisi delle numerose innovazioni e questioni introdotte dal D.Lgs. 56/2017. Sono riportate tabelle di sintesi per ciascun istituto e una tabella finale riepilogativa.
48,00 45,60

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
anno edizione: 2017
L’applicativo Maggioli è finalizzato a semplificare e velocizzare il corretto calcolo delle offerte anomale in applicazione della nuova disciplina prevista dall’art. 97 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), da ultimo sensibilmente modificato con il Decreto correttivo (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56). Come noto, tra le novità introdotte in attuazione dei criteri della legge delega per la determinazione della soglia di anomalia, spicca quello del sorteggio di uno tra cinque metodi matematici. È noto come eventuali errori nel calcolo della soglia di anomalia possano interferire, nel caso dell’esclusione automatica delle offer- te anomale, sulla corretta aggiudicazione dell’appalto, anche alla luce del principio di cristallizzazione della soglia prevista dall’art. 95, comma 15, del Codice. L’applicativo Maggioli ha dunque il pregio di consentire un’agevole ed immediata determinazione della soglia di anomalia, sia nel caso di verifica in contraddittorio, sia nell’ipotesi di applicazione dell’esclusione automatica, semplificando e accelerando la procedura di aggiudicazione. L’applicativo viene fornito in una duplice versione: - una  prima  versione  da  utilizzare  per  le  procedure indette dall’entrata in vigore del Decreto correttivo, vale a dire dal 20 maggio 2017 (a tal fine rileva la data di pubblicazione del bando o data di invio della lettera di invito); - una seconda versione per le procedure indette prima di tale data (anche qualora le offerte fossero aperte dopo il 20 maggio), dovendosi applicare i criteri previsti dal Codice prima dell’entrata in vigore del Decreto correttivo. Requisiti minimi sotfware - Microsoft Excel versione 2007 o successive Questo programma è tutelato dalle leggi sul copyright e dalle leggi sui diritti di autore: la riproduzione o distribuzione non autorizzata di questo programma o parte di esso sarà perseguibile civilmente e penalmente.
129,00

Il nuovo codice degli appalti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 180
Strumento di lavoro pratico, sistematico e di facile consultazione, con note di lettura, esaurienti e schematiche, delle innovazioni ordinamentali più importanti e impattanti sull'organizzazione di Comuni e Città Metropolitane, introdotte dal nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 50/2016), questo nuovo volume fornisce una prima analisi sulle principali novità della riforma. Gli approfondimenti forniti consentiranno di avere il quadro fedele della portata delle singole disposizioni: in particolare i contratti sotto soglia e relative modalità di affidamento che consentono di veder confermato il ricorso a procedure più snelle mediante l'utilizzo di albi di operatori economici previgenti, ovvero di consentire il ricorso al metodo dell'esclusione automatica per gli appalti di lavori. Viene inoltre sviluppata la tematica connessa agli acquisti sulle piattaforme telematiche, ai processi di aggregazione ed alla qualificazione delle stazioni appaltanti. In evidenza il nesso tra processi di professionalizzazione delle stazioni appaltanti e nuove modalità di svolgimento delle gare, in modo da fornire alle amministrazioni locali nuove possibilità di approvvigionamento. Una parte relativa alla nuova disciplina dell'istituto degli incentivi delle funzioni tecniche, in riferimento anche alle attività svolte dalle centrali di committenza, con commenti dedicati ai contratti di concessione e di partenariato pubblico privato, completa il volume.
30,00 28,50

Nuovo codice dei contratti pubblici. Il testo del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
Nella G.U. del 19 aprile scorso è stato pubblicato il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione. Il Governo ha così mancato, anche se per un solo giorno, l'obiettivo di garantire il recepimento delle direttive comunitarie entro il biennio dalla loro pubblicazione e cioè il 18 aprile 2016. Il nuovo Codice è entrato "brutalmente" in vigore senza alcun periodo di vacatio legis, a differenza del d.lgs. 163/2006 per il quale fu previsto un periodo di 60 giorni. L'assenza di un adeguato periodo di metabolizzazione del nuovo testo da parte degli operatori è stato stigmatizzato anche dal Consiglio di Stato nel noto parere del 1° aprile 2016, n. 855 e costituirà comprensibilmente l'elemento di maggiore criticità nel breve periodo per l'applicazione della riforma. L'effetto indotto sarà, molto probabilmente, oltre che di generale disorientamento per gli operatori, quello di alimentare inevitabilmente "proroghe tecniche" nelle more della revisione degli atti di gara per allinearli alle nuove norme. Gli operatori del settore, chiamati ad applicare immediatamente la riforma, considerata la già citata assenza del periodo di vacatio legis, troveranno in questo numero speciale del mensile Appalti&Contratti uno strumento per avere sempre a portata di mano le nuove norme, insieme alle utili tavole di corrispondenza tra nuovo e vecchio Codice.
24,00 22,80

Guida operativa agli appalti di servizi forniture. Dopo il nuovo degli appalti pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 700
60,00 57,00

Riserve, transazione e accordo bonario negli appalti di lavori, servizi e forniture

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 400
Mentre per l'appalto di opere pubbliche la normativa regolamentare sulle riserve - che in ampia misura discende dal "vecchio" r.d. n. 350 del 1895 - ha avuto una lunga elaborazione giurisprudenziale, quest'ultima manca negli appalti di servizi e di forniture in ordine alle "contestazioni" di cui il d.P.R. n. 207 del 2010, che contiene solo una disciplina appena embrionale, lasciando all'autonomia privata la più dettagliata regolamentazione dei tempi e delle modalità di formulazione di esse, sebbene sia facile presumere che i principi relativi alle riserve saranno applicati anche per le contestazioni. Il libro di Paolo Carbone (aggiornato a Luglio 2015) offre una completa ricostruzione del quadro normativo sugli istituti della riserva, della transazione e dell'accordo bonario negli appalti di lavori, servizi e forniture, illustrandone le applicazioni giurisprudenziali nella loro evoluzione. Il primo capitolo, dedicato all'analisi degli aspetti teorici e pratici dell'istituto della riserva, consente di individuare la corretta soluzione operativa per le molteplici questioni sul terreno, in relazione alla linea teorica scelta. La transazione e l'accordo bonario sono affrontati rispettivamente nel secondo e nel terzo capitolo, che rappresentano la naturale continuazione del discorso. Vengono illustrati nel dettaglio i due istituti, enucleando gli elementi di specificità che li contraddistinguono in relazione alla disciplina comune.
46,00 43,70

Il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 694
Il settore della distribuzione del gas naturale giunge all'appuntamento con le nuove gare per l'affidamento delle concessioni (che dovranno prossimamente essere indette in tutto il territorio nazionale) con un quadro di regole notevolmente rinnovato, che - fermo restando l'impianto del d.lgs. n. 164/2000 - riguarda sia la dimensione territoriale di erogazione del servizio (nuovi ambiti), sia la proprietà delle reti e i rimborsi ai gestori uscenti, sia, più in generale, ogni aspetto delle procedure selettive da espletare. Il presente volume costituisce il necessario aggiornamento della precedente edizione del 2012, alla luce delle importanti innovazioni nel frattempo intervenute, sia sul piano normativo, sia sul piano regolatorio-tariffario. Il testo, interamente rivisto e arricchito da apposite appendici contenenti le norme di settore e i provvedimenti dell'AEEGSI, si propone: - di ricostruire organicamente la nuova disciplina, particolarmente complessa e frutto di successive e non sempre lineari "stratificazioni"; - di analizzare sistematicamente tale disciplina, portando alla luce ed affrontando le maggiori problematiche interpretative e applicative.
78,00 74,10

Gli acquisti nei comuni non capoluogo e il ricorso al MEPA

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 608
Il volume si pone l'obiettivo di fornire un pratico strumento operativo per la gestione degli acquisti di beni e servizi dei Comuni non capoluogo mediante il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, rivolgendosi sia a coloro che all'interno della PA svolgono la propria attività nel settore degli appalti pubblici sia agli operatori economici che - in qualità di destinatari indiretti delle recenti riforme sul public procurement - hanno l'esigenza di comprendere le nuove regole del "mercato digitale" nonché di verificare la corretta applicazione delle stesse da parte dei buyer pubblici. Si è privilegiata, infatti, una struttura espositiva multitasking caratterizzata da un'ampia flessibilità attraverso la creazione di più "percorsi" virtuali (corrispondenti alle diverse parti in cui si struttura il volume) che il lettore può seguire in maniera progressiva ma anche in modo parallelo. Partendo da un'attenta ricostruzione del complesso quadro normativo sulle modalità di acquisizione di beni e servizi da parte dei Comuni a seguito della "spending review", delle leggi di stabilità 2013 e 2014, e dei più recenti provvedimenti, il testo fornisce una dettagliata analisi della nuova disciplina contenuta nell'art. 33, c. 3-bis del Codice degli appalti, alla luce delle prime interpretazioni fornite dalla Corte dei Conti e dall'ANAC (determinazione n. 3/2015). La guida è aggiornata con le novità introdotte dai manuali 2015.
88,00 83,60

Lavori e opere pubbliche. Formulario degli appalti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 646
I recenti interventi legislativi hanno enfatizzato al massimo livello il profilo delle responsabilità che incombono in capo al responsabile del procedimento alle altre figure coinvolte nel complesso ciclo realizzativo dei lavori pubblici. In attesa di una stabilizzazione del sistema, affinché su di esso si possano innestare una solida e matura giurisprudenza e gli insegnamenti della dottrina, per giungere ad una prassi stabile e non incline interpretazioni diverse, il presente volume si rivolge agli operatori (responsabili del procedimento), ma anche ai direttori dei lavori e a tutte quelle figure (tecnici ed amministrativi) che operano nelle stazioni appaltanti in un oscuro ma fondamentale ruolo di supporto nella gestione dei procedimenti stessi, per fornire loro una guida ragionata per la corretta conduzione delle singole fasi dell’ampio e articolato iter procedimentale. La pubblicazione propone infatti un insieme di formule, corredate da utili riferimenti operativi, da utilizzare nell’impostazione e nella redazione degli atti amministrativi e tecnici pertinenti a ciascuna delle fasi in cui si articola il complesso procedimento di realizzazione dei lavori pubblici (e delle opere pubbliche). Sostanzialmente il volume si articola in otto parti: programmazione, progettazione, scelta del contraente, consegna ed esecuzione dei lavori, ultimazione e collaudo, varianti, contenzioso, procedure in economia. Ciascuna parte è corredata da diagrammi di flusso che riproducono l’articolazione dei singoli sub-procedimenti e gli step endoprocedimentali che li contraddistinguono, riportando pure, per gli aspetti di maggior complessità, alcune tabelle di sintesi. Ciascuno step reca l’evidenza del relativo riferimento normativo (nel Codice e nel Regolamento) e quello utile per reperire nel volume la formula collegata. Tutte le formule sono contenute anche nel Cd-Rom allegato e saranno costantemente aggiornate e in linea con la normativa vigente fino al 31 dicembre 2015.
80,00 76,00

Le nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 690
Il Parlamento europeo ha approvato il 15 gennaio 2014 la direttiva n. 2014/24/UE avente ad oggetto gli appalti per i settori ordinari, la direttiva n. 2014/25/UE avente ad oggetto gli appalti per i c.d. settori speciali e, per la prima volta, la direttiva n. 2014/23/UE in materia di concessioni. Le direttive devono essere recepite in ogni Stato membro entro il 17 aprile 2016. Il volume ripercorre la ratio ispiratrice dei lavori e tutte le novità - oggetto sia di recepimento facoltativo sia di recepimento obbligatorio da parte del legislatore nazionale - introdotte dalle direttive ed ispirate all’esigenza di maggiore semplificazione, flessibilità procedurale, trasparenza, promozione delle PMI. Particolare attenzione è stata prestata ad istituti di nuova generazione come il partenariato per l’innovazione e alla materia complessiva delle concessioni. Il contributo sistematico è utilissimo per gli operatori del settore - evidenziando le linee evolutive della giurisprudenza della Corte di giustizia e della giurisprudenza nazionale in materia - quale base consolidata cui attingere per la successiva fase di recepimento delle direttive medesime. Il volume analizza ed approfondisce in forma sistematica il contenuto delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni.
74,00 70,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.