Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cisterna

Biografia e opere di Anna Larussa

Codice antimafia. Annotato. Aggiornato a maggio 2018

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: LIV-337
Il perché di un Codice per l'udienza di prevenzione annotato con la giurisprudenza è presto detto. Nel panorama editoriale dedicato all'operatore del diritto mancava uno strumento di tal genere. Mancava, cioè, un libro agile, poco ingombrante, immediatamente consultabile che, come accade per i più praticati Codici sostanziali e di rito in civile e in penale, accompagnasse le norme con gli approdi della giurisprudenza di legittimità e sovranazionale. L'espansione della materia pare imponesse, nel panorama editoriale dedicato alle udienze, la presenza di un lavoro di tal genere. E appunto per colmare una lacuna che si è inteso operare. Con la coscienza che, sulla via della composizione dei sistemi, le norme sulle misure di prevenzione costituiscono, soprattutto dopo il d.lgs. del 2011, un corpus normativo che, muovendo da principi propri, ha raggiunto un tale stadio di specificazione da comporre un complesso autonomo rispetto ad altre branche del diritto, con le quali semplicemente si relaziona.
15,00 14,25

La tracciabilità dei pagamenti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 383
Questo volume è una miscellanea di contributi, e quindi di professionalità e conoscenze, nei diversi settori che la legge 136 del 2010 prende in considerazione, al fine di poter sperare che la lotta alle infiltrazioni mafiose nel settore dei contratti pubblici sia sempre più un lavoro qualificato ed esperto, capace di conseguire senza inutili afflizioni burocratiche la cooperazione delle tante imprese oneste del Paese, chiamate a sopravvivere alla grave congiuntura economica e alle pressioni illegali della criminalità organizzata.
42,00 39,90

I delitti di falso. Tecniche di tutela. Singole domande. Profili processuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-466
La manipolazione normativa di categorie complesse come verità, certezza, aspettativa sociale, pubblica fede, ha comportato una formulazione ipertrofica di disposizioni incriminatrici in materia di falso, durata sino alla recente modifica voluta dalla Legge 18 marzo 2008, n. 48, che ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, e alla Legge 23 luglio 2009, n. 99 recante "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia". Il rilievo sempre più minuto assegnato all'oggetto materiale della condotta di falso ha comportato una progressiva erosione della nozione unitaria di falso con l'aggiunta di elementi specializzati o differenziali. Intento degli autori è stato quello di fornire una guida pratica e sicura che aiuti l'interprete a ragionare nella proliferazione delle norme incriminatrici codicistiche ed extracodicistiche. "I reati di falso" vuole essere una disamina dei profili sopra accennati inerenti una materia che il metodo casistico di tipizzazione delle fattispecie incriminatrici ha reso più complessa sia nel dibattito teorico che nelle prassi applicative. Allegato al volume un Cd-rom con formule personalizzabili e giurisprudenza per esteso.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.