Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Autorizzazione paesaggistica semplificata. Guida commentata al d.P.R. n. 31/2017 e relative tabelle

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 236
L’opera è un commento sistematico, articolo per articolo, del d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Il testo è una guida pratica per gli operatori del settore: professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri, agronomi, ecc.) e avvocati, che coadiuvano i cittadini e le imprese nel preparare gli atti e i documenti necessari alla realizzazione degli interventi; funzionari amministrativi degli enti preposti alla tutela (Comuni, Province, Enti parco, Consorzi di enti territoriali, Comunità montane, Regioni). Il taglio del volume è volutamente operativo: l’obiettivo è definire con precisione le tipologie di interventi di minima entità, “liberalizzati” ed esclusi dall’autorizzazione paesaggistica, e le tipologie di interventi di lieve entità sottoposti a procedura semplificata. L’opera è di sicura utilità in considerazione sia dell’accuratezza del commento sia della rilevanza della novità di cui al nuovo regolamento, che mette i professionisti dinanzi a una nuova forma di semplificazione, proporzionando il tipo e il grado di controllo amministrativo alla reale dimensione degli interventi.
25,00 23,75

La tassa rifiuti: aspetti economici, ambientali e tributari a carico delle imprese e dei cittadini

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il volume si propone un’agile analisi dell’imposizione collegata al servizio di smaltimento rifiuti nei Comuni italiani: dietro acronimi come TARSU, TIA, TARES e TARI si nasconde l’ambiguità di un esborso di denaro che il legislatore qualifica talvolta come “tassa” (esal- tandone la componente impositiva), talaltra come “tariffa” e dunque come corrispettivo di un servizio erogato da una municipalizzata, come avviene in molte città italiane per quanto riguarda le forniture di acqua, luce e gas. L’idea di una “tariffa puntuale” (in inglese “Pay as you throw”, ovvero “Chi inquina paga”), sembra attualmente rimanere sullo sfondo, implicitamente prendendo atto che la disorganizzazione sociale che pervade l’Italia vanifica per ora il proposito di far pagare in base all’utilizzo del servizio. I tentativi normativi di differenziare “virtualmente”, attraverso la composizione del nucleo familiare, o il tasso di occupazione degli immobili, la stima della quantità di rifiuti effettivamente prodotti sono in effetti elementi di personalizzazione ancora troppo deboli per spostare l’istituto dall’area del tributo a quella dei corrispettivi. Siamo quindi fermi ad un tributo «di scopo», in cui un utente che svuota la cantina accanto al cassonetto ed il suo vicino che separa scrupolosamente i rifiuti vengono tassati tendenzialmente con gli stessi criteri. Il volume affronta il versante ecologico ed ambientalistico del tema rifiuti e della loro gestione virtuosa in Italia ed in Europa; ampio spazio viene riservato alla questione della corretta determinazione del tributo, degli errori statisticamente più frequenti originati dall’alto grado di tecnicalità della materia e dei possibili rimedi per esercitare il diritto/dovere di pagare il giusto.
15,00 14,25

Progettazione energetica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 434
Normative nuove, materiali nuovi, nuove tecnologie e tecniche applicative, negli ultimi 15 anni è cambiato il modo di pensare la costruzione dell’edificio, in un disordine generale il testo qui predisposto, vuole mettere ordine, rendendo semplice, ciò che sembra … complicato. Questo libro offre al lettore un chiaro contributo nell’ambito della costruzione di un edificio eco-sostenibile, attraverso la proposizione di un ampio panorama di materiali costruttivi di nuova generazione, nati dalle esigenze dettate dalle nuove politiche di risparmio energetico, il cui impiego, e al contempo la reinterpretazione ed il miglioramento di quelli tradizionali, sono concepiti nell’ottica di un’architettura sostenibile energeticamente, attraverso l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Le tecnologie fotovoltaica, eolica, solare, geotermica, rappresentano l’alternativa per diminuire la percentuale degli squilibri che impediscono alla biosfera di rigenerare le risorse allo stesso ritmo con il quale vengono consumate dalla fine degli anni ’80, e la condizione per tornare a definire lo sviluppo sostenibile “uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” (Rapporto Bruntland della Commissione mondiale sull’ambiente e sullo sviluppo, 1987) e le loro migliorie sono spunto di riflessione a cui ogni protagonista del panorama tecnico, sia esso architetto, ingegnere o semplice studente, deve tendere e porre come punto focale della progettazione dei prossimi anni, in cui andrà sempre più a crearsi una “macchina tecnologica” in cui l’uomo avrà i suoi spazi per vivere, lavorare e svagarsi, il tutto cercando di ridurre i consumi. In questa ottica l’edificio perciò non si può considerare come oggetto isolato ma integrato insieme ad altri, attraverso un sistema di collegamenti, che creano a loro volta un’infrastruttura urbana, basata su reti di relazioni e connessioni, ove un insieme di soluzioni tecnologiche consente di ottimizzare l’interazione tra consumo e generazione locale dell’energia. Intento dell’autore è presentare quelle nuove tecnologie progettuali, innovazioni tecnologiche incluse, utilizzate sia nelle nuove costruzioni che nell’ambito della ristrutturazione, e illustrare le caratteristiche principali dei nuovi materiali presenti sul mercato per creare un compendio base su cui poter sviscerare il tema. Completa il volume una raccolta di importanti progetti esemplari.
49,00 46,55

Progettazione ambientale a chilometro zero

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il progetto di architettura sostenibile di Luciana Mastrolonardo si confronta necessariamente con il contesto locale e da esso trae le risorse per gestire tutte le fasi del processo edilizio. Nella realtà italiana ‘diversamente urbana’ in cui gli insediamenti sono di piccole e medie dimensioni, il modello sistemico basato sulla chiusura ideale dei cicli di risorse, introduce a scala locale una diversa economia, che risponde alle esigenze di benessere e salvaguardia dell’ambiente all’interno del progetto, partendo dalla scelta di materiali e tecnologie con un ciclo di vita controllato. La scelta del progetto di architettura prevede un trasferimento tecnologico innovativo, analizzando prodotti che abbiano caratteristiche prestazionali di alto profilo per rigenerare il patrimonio, con necessità climatiche e produttive regionali. Il riferimento è quello del “progetto locale” per operare scelte naturalmente sostenibili, nella consapevolezza che il low-tech e il trasferimento di modelli climatici e materici dalle risorse locali, possono portare al benessere indoor, rendendo confortevoli gli ambienti interni.
22,00 20,90

Le tariffe e i compensi del C.T.U.

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 320
Tariffe e incarichi di consulente tecnico di ufficio è un rapporto da sempre controverso. Per essere un buon C.T.U., essere qualificato nel settore tecnico-giudiziario, bisogna essere anche gran conoscitore della materia dei compensi. Questa è l'idea che ha originato l'opera di Paolo Frediani: quella di fornire uno strumento utile al fine di avere un quadro completo, ragionato e aggiornato sulla materia dei compensi. Il libro consente, mediante un'analisi strutturata per natura di incarico e tipologia di accertamenti richiesti, precisando il profilo consolidato tra norma e giurisprudenza, l'individuazione del migliore “percorso” per ottenere un compenso economico adeguato al lavoro profuso. Ciò anche proponendo alcuni essenziali suggerimenti e interpretazioni tratte dal quadro normativo e giurisprudenziale, che tuttavia – è bene precisarlo – debbono confrontarsi con le valutazioni del giudice e che quindi – da sole – non garantiscono la certezza dell'accoglimento della proposta del consulente. L'intento è quello di far cogliere ad ogni consulente la consapevolezza della necessità di indagare la conoscenza della materia dei compensi e l'importanza di presentare una istanza di liquidazione completa e motivata. Il soddisfacimento economico del consulente passa attraverso la realizzazione di un rapporto equilibrato tra ausiliario e magistrato: il primo ha l'obbligo di studiare, definire e presentare una richiesta di liquidazione seria, motivata e credibile; il secondo quello di valutarla attentamente riconoscendo, quando ve ne sono le condizioni, utilizzando gli strumenti in suo possesso, le legittime richieste del primo. Conseguendo così un equilibrio fondamentale e necessario basato sul rispetto per le reciproche funzioni.
34,00 32,30

Architettura rurale nel paesaggio

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 304
La relazione profonda che connette l’architettura rurale al proprio paesaggio carica il progetto di responsabilità e di significati. Garantire l’identità degli scenari rurali nella velocità delle trasformazioni in atto è una delle domande aperte dalla Convenzione europea del Paesaggio. Qualunque sia l’intervento - recupero, messa in sicurezza, adeguamento, ampliamento o nuova costruzione - e qualunque sia l’area interessata - zona agricola, ambito vincolato, spazio aperto, urbano o metropolitano - l’esperienza indica che ci sono ancora molti aspetti che meritano di essere approfonditi. Primo fra tutti come rigenerare il valore della connessione tra l’edificio e il paesaggio che l’ha modellato, in modo che ogni azione sul singolo manufatto guardi con attenzione al contesto ed ogni azione nel contesto prenda in considerazione il senso di ogni singola struttura. A partire dagli elementi che caratterizzano la lettura del paesaggio agrario si propone qui al lettore un percorso conoscitivo che si sviluppa in schede operative e metodologiche utili per affrontare le questioni legate alla valorizzazione di un patrimonio che va ben oltre i confini aziendali. Solo un progetto consapevole garantisce che le connessioni fra architettura rurale e paesaggio possano continuare ad essere costruttrici di qualità e di luoghi significanti, ancora capaci di educare lo sguardo.
32,00 30,40

Incarichi, obblighi e responsabilità del professionista tecnico

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il binomio obblighi-responsabilità è sempre un argomento difficile e delicato, soprattutto di questi tempi particolari che faticano a passare, dove la fisiologica (e crescente) complessità sembra degenerare nell’inutile e pericolosa complicazione. Per questo motivo si è voluto offrire uno studio sistematico in materia di incarichi, obblighi e responsabilità del professionista tecnico (ingegnere, architetto, geologo, geometra, perito, ecc.), un’indagine ragionata sulla figura professionale e le sue competenze divise tra profili pubblicistici (motivanti la regolamentazione della professione e del pubblico affidamento sui suoi saperi specialistici) e profili privatistici (legati agli interessi specifici del cliente-committente, consumatore di servizi professionali). Il volume, pertanto, si propone di offrire un quadro generale della professione tecnica, nell’ambito del quale si svolgono e devono essere ricondotte le diverse attività professionali, con gli opportuni approfondimenti e riferimenti, compreso quelli derivanti dalla recente riforma degli ordinamenti professionali e il suo bagaglio di nuovi obblighi e conseguenti responsabilità. Una riforma che, come noto, ha sancito l’ingresso nelle professioni intellettuali regolamentate di una serie di novità specie nelle forme di esercizio sempre più spinte verso quelle collettive ed organizzate (società), le quali pongono nuovi interrogativi soprattutto in termini di ripartizione delle responsabilità (se di ripartizione è possibile parlare). La particolarità del volume è data dalla sua scrittura a 4 mani: due di un professionista forense e le altre due di un professionista tecnico, accomunati dalla condivisione sia di esperienze professionali sia delle attività nel centro studi tecnico-giuridici Tecnojus.
28,00 26,60

Ampliamenti e sopraelevazioni e recupero sottotetti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 260
Questa nuova Guida affronta le problematiche degli interventi realizzabili sul patrimonio edilizio esistente, a seguito delle norme di rilancio che il Governo ha varato per far fronte alla profonda crisi economica del Paese, dando la possibilità alle regioni di favorire le opere di sopraelevazione e di ampliamento degli edifici esistenti, nonché il recupero, a fini abitativi, di sottotetti esistenti. Le Regioni hanno approvato le norme relative al recupero sottotetti a fini abitativi, nonché al Piano Casa, sulla base dell'intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni ed enti locali del 31 marzo 2009, per disciplinare le relative procedure e modalità attuative del proprio territorio.
28,00 26,60

Calcolo pratico delle costruzioni esistenti in muratura

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 318
Le strutture in muratura costituiscono la tipologia costruttiva più diffusa in Italia, presente anche in molti pregevoli centri storici che caratterizzano il tessuto costruttivo. Questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito. In esso sono raccolti molti studi compiuti sin dal 1997, a valle del terremoto Umbro-Marchigiano, integrati con l'attuale ricerca, cui occorre far riferimento nella pratica professionale per affrontare lo studio strutturale di tali classi di edifici. Una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell'edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale. Nell'opera il lettore troverà la trasposizione pratica di formule e indirizzi teorici per un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, sempre senza perdere di vista la finalità operativa degli argomenti. Sono riportati vari dati relativi a delle tipologie di murature particolari: le case in terra cruda e le murature baraccate. Le prime ancora oggi un significativo esempio di edilizia storica; la seconda tipologia merita di essere analizzata per le potenzialità di sviluppo soprattutto in tema di rinforzo di strutture esistenti.
70,00 66,50

Il tecnico estimatore nell'esecuzione immobiliare e nelle procedure concorsuali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il manuale vuole offrire un quadro di quello che il tecnico nominato deve compiere una volta accettato l'incarico, soffermandosi in modo particolare sulla due diligence e sulla stima del valore di mercato. L'Esperto e lo Stimatore diventano quindi una specie di certificatore in grado non soltanto di stabilire un valore di mercato ma anche e soprattutto di descrivere l.immobile, le sue eventuali irregolarità, i vizi e i pregi, in modo da consentire al possibile investitore di operare in sicurezza. Altro aspetto che viene approfondito è quello concernente i compensi, al fine di rendere un quadro oggettivo che chiarisca come calcolare gli onorari per le prestazioni svolte con riferimento alla tariffa giudiziaria e alle varie voci da indicare. Nel manuale non poteva mancare la trattazione dei crediti oggetto di cartolarizzazione; un nuovo metodo nato prevalentemente con lo scopo di smobilizzare i finanziamenti ipotecari in ammortamento, al fine di recuperare sufficiente liquidità da destinare alle nuove operazioni di mutuo. Questa seconda edizione è aggiornata con la legge n.132 del 6 agosto 2015, di conversione del DL 27 giugno 2015 n. 83 titolato "Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell.amministrazione giudiziaria".
29,00 27,55

Le consulenze di parte (CTP) dei professionisti tecnici

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il volume si propone di far conoscere ed approfondire la figura ed il ruolo del consulente tecnico di parte (CTP) o, per meglio dire, come sottolineato dall'autore, "della parte" e fornire così un quadro sistematico che sia uno strumento di lavoro, considerato che nasce dall'esperienza professionale in materia dell'autore. Uno strumento di lavoro utile non solo ai professionisti tecnici chiamati a svolgere una CTP, bensì anche ai giuristi ed ai committenti che ad essi si rivolgono e, non da ultimi, ai CTU ed ai Periti, considerato che il loro operato viene approfondito nell'ambito del contraddittorio tecnico in sede di CTU e Perizia. Si tratta di figure professionali chiamate a svolgere un'attività di carattere "specialistico", attesa la necessità di affrancare le conoscenze tecnico-scientifiche in ambito giudiziario con le conoscenze delle procedure processuali nelle quali detta attività si inserisce, anche dialetticamente con tutti i soggetti coinvolti ed interessati. L'opera offre approfondimenti concettuali ed operativi, riflessioni e proposizioni ritenuti utili affinché il CTP sottoponga al giurista un'illustrazione e una disamina delle fattispecie concrete che gli consenta di svolgere al meglio le proprie valutazioni sub specie iuris (e cioè il raffronto di quelle concrete con le fattispecie astratte.
25,00 23,75

L'azione di regolamento dei confini

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo volume vorrebbe essere la chiusura del cerchio di quelli scritti dall'autore in precedenza, di tante esperienze di lavoro, di tanti studi e riflessioni fatte e dei confronti avuti con i colleghi di tutta Italia dove l'autore ha tenuto oltre 100 Convegni/Corsi/Seminari. In esso si sono affrontate varie tematiche molto care all'autore come i concetti fondamentali, i principi, i riferimenti normativi e la Confinazione. Quest'ultima è una delle conoscenze fondamentali per poter riconfinare bene. Sono state anche trattate le cause e le conseguenze dei potenziali errori che si possono commettere nelle operazioni di ricostruzione delle linee catastali. Questo testo è rivolto in particolare ai CTU e CTP che si trovano ad affrontare incarichi inerenti questa materia e a tutti coloro che hanno la voglia e la curiosità di affrontarla.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.