Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Controllo e monitoraggio strutturale degli edifici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il manuale tratta il tema, sempre più critico e delicato, del controllo delle condizioni di conservazione di un organismo edilizio e delle sue componenti: strutturali e non strutturali. L’argomento è strettamente legato alla regolamentazione della fase di manutenzione e gestionale degli edifici e si traduce nella novità rappresentata dal “piano di manutenzione”, anch’esso ampiamente trattato nel testo e parte integrante del progetto esecutivo, ossia quello strumento che consente l’analisi del problema del mantenimento dell’adeguato livello prestazionale nel tempo del manufatto edilizio. L’opera, che tiene conto delle novità intervenute con l’entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (c.d. NTC 2018 contenute nel d.m. 17 gennaio 2018), offre al lettore le basi necessarie alla comprensione dei meccanismi propri del controllo e del monitoraggio strutturale, compreso il loro rapporto con le disposizioni normative vigenti. Il testo tratta altresì delle possibili cause dei fenomeni degradanti, che possono verificarsi nelle strutture e sui relativi metodi di indagine oggi disponibili al tecnico. Il tema viene declinato sulla base dei materiali attualmente più diffusi, prendendo in esame strutture in cemento armato, muratura, legno e acciaio. Completa il manuale un’ampia trattazione di carattere tecnico-pratico con l’analisi dettagliata di alcuni esempi applicativi, caratterizzati da diverse peculiarità e gradi di complessità (da edifici per civile abitazione multipiano in c.a. a infrastrutture complesse come l’Allianz Stadium e il grattacielo Intesa Sanpaolo), in modo da fornire indicazioni specifiche in relazione alle varie situazioni che il tecnico si potrà trovare ad affrontare nella pratica professionale quotidiana.
34,00 32,30

Acustica negli edifici in legno. Progettazione, calcolo previsionale e integrazione impiantistica

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 120
L’edilizia sostenibile, la scelta di materiali appositi e l’uso di tecnologie che permettono di avere un impatto minimo sull’ambiente rappresentano un’incalzante necessità. La ricerca, la scienza e la tecnica agevolano oggi più che mai la divulgazione delle nozioni necessarie affinché “il nuovo” decolli. Con lo stesso proposito, questo libro si propone di colmare il divario tra ricerche scientifiche, buone pratiche, nuove normative e formazione professionale. Attingendo in prima persona alle sfide lavorative affrontate negli ultimi anni, ai progetti sviscerati e realizzati, alle esperienze di cantiere, è stato possibile costruire un bagaglio di nozioni che possono permettere di affrontare con meno incertezza un tema poco conosciuto, ma sempre più in divenire. Il testo richiama inizialmente alcune nozioni di base per permettere una migliore comprensione degli argomenti trattati. Per gli aspetti di calcolo sono state considerate le metodologie di calcolo previsionale più aggiornate e affidabili presenti in letteratura e verificate sul campo così come i modelli inseriti dalla serie di norme UNI EN ISO 12354: 2017 Gli autori lavorano e svolgono ricerca nel campo dell’acustica. In particolar modo negli ultimi anni si sono concentrati anche sul comportamento acustico degli edifici in legno pubblicando a livello internazionale il primo lavoro dedicato alla determinazione del rumore di calpestio dei solai lignei; tale ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Building and Environment”.
20,00 19,00

I materiali da costruzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 17 gennaio 2018, dedicano ampio dettaglio ai materiali da costruzione per usi strutturali, indicando che questi debbano essere: identificati univocamente a cura del produttore; qualificati sotto la responsabilità del produttore; accettati dal direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione. Il volume guida il direttore dei lavori nello svolgimento delle procedure di accettazione per i principali materiali strutturali: calcestruzzo e acciaio da cemento armato, acciaio da carpenteria metallica, legno, strutture prefabbricate, strutture in muratura, FRP. Per ciascuno di essi sono illustrati tipi e caratteristiche, sono specificate le qualificazioni e sono indicati i controlli di accettazione da eseguire in cantiere. Il volume è stato completamente revisionato per tenere conto delle recenti novità normative: prima di tutto, il D.M. 17 gennaio 2018 “Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” che ha sostituito le NTC del 2008; in secondo luogo, il D.Lgs. 106/2017 che ha introdotto il regime sanzionatorio relativo al mancato rispetto dei dettami del Regolamento UE 305/2011 sulla Marcatura CE dei prodotti da costruzione. Il volume costituisce un agile e pratico manuale per il controllo tecnico dei materiali strutturali utilizzati in cantiere. Per la sua formulazione generale si adatta bene sia alle esigenze dell’Impresa che a quelle della Direzione Lavori.
26,00 24,70

Progettazione in zona sismica: muratura armata

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 152
La tecnica della muratura armata è un processo costruttivo antico, risalente a prima del ‘900. Essa fonde in un unico sistema edilizio la semplicità esecutiva della muratura in laterizio e il progresso tecnologico delle barre di rinforzo. Questo sistema oltre a possedere molti vantaggi dal punto di vista esecutivo (sicurezza cantieri ecc.) ha il vantaggio di essere dimensionato in modo agevole e con tecniche ben conosciute di complessità inferiore alle attuali e ben commercializzate tecnologie antisismiche. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso per affrontare efficacemente il progetto di edifici in muratura armata. Vengono esaminate la normativa di riferimento sia nazionale (l’opera è aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018, NTC 2018) che europea e internazionale e passati in rassegna tutti i metodi di analisi (lineare e non lineare, dinamica modale, analisi di strutture miste e di strutture semplici) oltre allo studio dei particolari costruttivi per la realizzazione.
28,00 26,60

La certificazione delle strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090: dalla teoria alla pratica

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 214
La certificazione delle strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090 è diventata sempre più critica e di difficile applicazione, aggravata da una conoscenza parziale e lacunosa da parte delle aziende e dei progettisti che operano nel settore. Il quadro normativo vigente risulta infatti complesso e caratterizzato dall’interazione di norme diverse, non sempre in accordo tra loro, con difficoltà di comprensione e di conseguente applicazione. Il presente manuale si propone pertanto l’obiettivo di fornire una guida completa e di facile comprensione che consenta agli addetti ai lavori la produzione ed il controllo in fase di realizzazione di strutture oltre che sicure anche in conformità alle norme vigenti. L’opera analizza anche le attività di certificazione “connesse” alla UNI EN 1090, così come stabilito dalle Norme tecniche per le costruzioni.
22,00 20,90

Norme tecniche per le costruzioni 2018

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 384
IIl volume riporta il testo integrale delle Norme tecniche per le costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e comprende la Nota 21 marzo 2018, n. 3187 - Prima applicazione del D.M. 17.01.2018 alle procedure autorizzative e di qualificazione del STC.
19,00 18,05

Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato. Strumenti di calcolo pratico con il metodo agli stati limite

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
Gli ultimi anni sono stati segnati da cambiamenti molto importanti nel campo delle costruzioni, che hanno coinvolto tutti i soggetti operanti nel settore. I tecnici in particolare hanno dovuto non solo formarsi adeguatamente, ma anche cambiare mentalità nell'approcciare la progettazione delle nuove costruzioni. L'allineamento della nostra normativa agli Eurocodici ha introdotto metodi nuovi alla maggior parte dei professionisti. Prima di questo cambiamento, la professione tecnica era abituata al metodo delle tensioni ammissibili, che per un secolo è stato strumento fondamentale, non fosse altro per il fatto che tutte le strutture progettate con tale metodo hanno dimostrato di assolvere in modo egregio alle proprie funzioni. Il metodo agli stati limite (SL), oggetto della presente trattazione, è il tentativo di rappresentare il comportamento dei materiali in maniera più aderente alla realtà, considerando la struttura sollecitata da certe condizioni di carico definibili con metodi probabilistici, gli unici in grado di modellare al meglio la realtà complessa. Il metodo agli stati limite risulta dunque più aderente alla realtà e considera due livelli di SL: quello di Esercizio, che tiene conto della funzionalità, e quello Ultimo, che tiene conto delle condizioni di collasso. L'obiettivo che si vuole raggiungere con questo volume, aggiornato alle norme tecniche per le costruzioni - NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018), è di rendere di facile comprensione ed applicazione il metodo agli SL, inoltre si vuole mostrare come esso sia anche più affidabile e dunque un valido strumento per i progettisti. Viene proposto un metodo spedito e pratico per i problemi sia di verifica che di progetto, in modo da avere un riferimento essenziale per progettisti. Il testo è dotato delle necessarie figure e diagrammi, utili alla comprensione dei concetti esposti e con 21 esempi applicativi interamente svolti, in modo da rendere ancora più immediato e comprensibile il tutto. All'opera è associato un codice che consente l'accesso al sito www.approfondimenti.maggioli.it dove sono disponibili 5 fogli di calcolo in excel predisposti dall'autore per l'operatività di tutti i giorni.
35,00 33,25

Autorizzazione paesaggistica: come redigere un'istanza completa

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 226
L’opera è una guida operativa completa che fornisce ai tecnici chiare indicazioni sulla corretta preparazione e predisposizione della procedura per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica “tradizionale” (d.lgs. 42/2004 e s.m.i.) e per quella “semplificata” (disciplinata dal D.P.R. 31/2017). Il manuale prende in esame la normativa vigente, analizzando tutti gli aspetti relativi all’autorizzazione paesaggistica (requisiti, istanza, procedura, esclusioni ed esenzioni, durata e proroghe) e integrandola con una parte pratica, nella quale si forniscono preziose informazioni per la interpretazione del paesaggio e delle tipologie architettoniche (metodi, contesti, criteri di valutazione del paesaggio, insediamenti, architetture ecc.). Obiettivo del libro è fornire elementi per far comprendere il corretto significato di autorizzazione paesaggistica e per instradare l’operatore verso una corretta e coerente valutazione del territorio. Punto di forza del manuale è la presenza di glossari illustrati e commentati con esempi di lettura del paesaggio (punti di osservazione, assi prospettici, fulcri visivi, profili, relazioni visive ecc.), morfologia del territorio, impostazione degli insediamenti, compresi quelli a destinazione produttiva e commerciale, e composizioni architettoniche. Non mancano approfondimenti sui materiali (tipici e caratterizzanti) e sul ruolo del colore, oltre a un intero capitolo dedicato alle buone pratiche di progettazione per il corretto inserimento degli oggetti edilizi nel tessuto paesaggistico in cui si inseriscono. Il manuale comprende anche: requisiti degli insediamenti per la qualificazione dei paesaggi, modalità di assemblaggio delle facciate, oltre 100 schemi illustrati e commentati.
26,00 24,70

Norme tecniche per le costruzioni 2018. Le NTC2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e la loro applicazione

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 536
A 10 anni di distanza dall’uscita delle NTC 2008, il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 è stato firmato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il 17 gennaio 2018. Le novità e i cambiamenti apportati riguardano tutti e 12 i capitoli di cui si compongono le NTC 2018: alcune variazioni sono modeste, altre rilevanti; in ogni caso tutte da comprendere e analizzare. Questo manuale fornisce un puntuale commento, capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo, della nuova normativa al fine di dare al lettore uno strumento di fondamentale importanza per inquadrare cosa è cambiato, e in che misura, e cosa è rimasto invariato. Particolarmente interessanti sono le modifiche apportate al capitolo 8 sulle costruzioni esistenti; da una definizione maggiormente puntuale dei tipi di intervento (rinforzo locale, miglioramento, adeguamento) a una prospettiva più realistica sulle reali possibilità di totale sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
49,00 46,55

Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 396
Nel settore degli impianti di depurazione, negli ultimi anni, si è verificato, a livello internazionale, un “paradigm shift”, ovvero un radicale cambio di visione: il depuratore non è più considerato solo come un processo “end of pipe”, cioè l’impianto che tratta le acque reflue al termine del collettore fognario al fine di rimuovere sostanza organica, nutrienti, solidi sospesi e patogeni, ma anche come un punto di origine di risorse valorizzabili, finora considerate mere sostanze di scarto. La spinta internazionale verso questo “paradigm shift” nasce dall’esigenza di contrastare i crescenti costi per l’energia e per lo smaltimento di rifiuti derivanti dal funzionamento degli impianti di depurazione: consumo energetico e smaltimento fanghi comportano infatti più del 60% dei costi gestionali di un impianto di depurazione. A ciò si aggiunge una generalizzata maggiore attenzione verso gli aspetti ambientali.
36,00 34,20

Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2 dopo il glossario opere edilizia libera

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 184
La continua evoluzione per la semplificazione della disciplina edilizia ha sancito nuove disposizioni legislative che modificano sostanzialmente la materia trattata. Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 marzo 2018, pubblicato in G.U. n. 81 del 7 aprile 2018, ha approvato il Glossario delle opere edilizie realizzabili senza alcun titolo abilitativo. Il provvedimento riveste notevole importanza, poiché garantisce omogeneità del regime giuridico su tutto il territorio nazionale, eliminando gli ostacoli interpretativi e uniformando la disciplina amministrativa. Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 ha modificato radicalmente l’attività edilizia libera, la comunicazione inizio lavori asseverata, e la disciplina dell’agibilità; ha introdotto la super SCIA in luogo della super DIA; ha modificato lo sportello unico per l’edilizia, il regime del permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività; ha adeguato le norme del testo unico per l’edilizia alle modifiche intervenute con il medesimo provvedimento. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 ha sostituito integralmente la disciplina della conferenza di servizi: articolo 14 “Conferenze di servizi”; articolo 14-bis “Conferenza semplificata”; articolo 14-ter “Conferenza simultanea”; articolo 14-quater “Decisione della conferenza di servizi”; articolo 14-quinquies “Rimedi per le amministrazioni dissenzienti”. Inoltre ha disposto il coordinamento con le discipline settoriali della conferenza di servizi attraverso le modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, relativamente allo sportello unico per l’edilizia e alle procedure per il rilascio del permesso di costruire. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 ha modificato notevolmente la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività, di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 con l’introduzione di due nuovi articoli: articolo 18-bis “Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni”; articolo 19-bis “Concentrazione dei regimi amministrativi”; ha modificato i seguenti articoli: 19 “Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA”; 20 “Silenzio assenso”; 21 “Disposizioni sanzionatorie”; 29 “Ambito di applicazione della legge”. Tutte le modifiche introdotte tendono a snellire e velocizzare le procedure di formazione del permesso di costruire, della segnalazione certificata inizio attività, della super SCIA, della comunicazione inizio lavori asseverata, nonché dell’agibilità degli edifici o parte di essi. Inoltre, il Glossario delle opere edilizie libere chiarisce molti dubbi interpretativi ed amplia la sfera degli interventi per i quali non occorre alcun titolo abilitativo. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico.
24,00 22,80

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dopo il d.lgs. 104/2017

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 192
La nuova disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - è stata profondamente rinnovata a seguito della pubblicazione del d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104. La norma non solo ha prodotto sostanziali modifiche alla struttura della VIA, ma ne ha anche stravolto le procedure. I numerosi cambiamenti (campo di applicazione, elaborati tecnici da produrre, raccordo con l'AIA e le altre procedure autorizzatorie ambientali) hanno offerto lo spunto per realizzare questo manuale che offre all'operatore un vademecum di riferimento e consente una lettura agevole e chiara della nuova disciplina. Oltre a evidenziare i cambiamenti procedurali della Valutazione di Impatto Ambientale, quest'opera chiarisce gli adempimenti cui sono tenuti i soggetti proponenti, nonché l'articolazione temporale delle diverse fasi. Di pregevole fattura anche l'ampia rassegna di giurisprudenza (nazionale e comunitaria) che offre al lettore un “ventaglio” di principi di diritto utili per orientarsi di fronte alle criticità e alle insidie interpretative insite in una materia così complessa. Il manuale si arricchisce di una completa raccolta di modulistica di supporto (scaricabile on line) per l'elaborazione delle istanze di avvio delle procedure ed è corredato da numerose tavole sinottiche e schemi riassuntivi che agevolano l'attività degli operatori.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.