Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Taddei

Biografia e opere di Andrea Taddei

Hierà kai Hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 308
Il tratto unificante tra i saggi riuniti in "Hierà kai Hosia" è rappresentato dalle relazioni che è possibile stabilire fra Antropologia storica e Letteratura greca, le due discipline menzionate nel titolo del convegno organizzato, nel mese di Febbraio 2018, presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, a venticinque anni di distanza dall'istituzione dell'insegnamento di Antropologia del mondo antico presso l'allora Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo pisano. Con l'avvio, da parte di Riccardo Di Donato, di quel corso universitario è infatti iniziata un'esperienza scientifica e didattica nuova, un modo innovativo e originale di leggere i testi del patrimonio letterario greco. Si tratta di un cammino fatto di relazioni scientifiche di lunga durata, cominciato agli inizi degli anni ‘70 e ancora in corso di svolgimento, in grado di intrecciare l'analisi dei testi e la storia della cultura, destinato a guardare già oltre l'antropologia storica del mondo antico, verso una storia culturale dell'antico. Il tema intorno al quale sono stati pensati i contributi qui raccolti riguarda tanto gli intrecci che nel corso degli ultimi cinque decenni si sono determinati tra i due ambiti scientifici evocati, quanto il rapporto tra questi intrecci ed il modo in cui la letteratura greca è stata insegnata. In questo volume, studiosi di letteratura e della civiltà greca propongono loro riflessioni intorno al rapporto tra forme dell'espressione, forme di pensiero e forme della realtà, nella Grecia di età arcaica e classica.
32,00 30,40

Heorté. Azioni sacre sulla scena tragica euripidea

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 228
Questo lavoro è dedicato all'intreccio tra azioni rituali e alcune tragedie euripidee. Più in particolare, l'oggetto delle ricerche che compongono il volume riguarda i modi, le forme e le finalità dell'evocazione, entro la rappresentazione tragica, di una festa (una heortè) o di una sequenza specifica di azioni sacre. All'interno delle tragedie, heortai e complessi rituali coerenti divengono oggetto di un'allusione indiretta, costruita attraverso la mediazione della voce corale e fondata sulla sollecitazione delle competenze rituali di ciascun cittadino, che partecipa in forme collettive alla dimensione religiosa, nel quadro di molteplici occasioni nel corso dell'anno. Si tratta di occasioni strutturate intorno a un ritmo irregolarmente cadenzato, ma caratterizzato da elementi di coerenza che trovano espressione, per gli Ateniesi, nel calendario che aveva inizio con il mese estivo di Ecatombeone. Ciascuno dei casi esaminati consente di osservare un aspetto specifico di una questione più generale, vale a dire l'esistenza di un codice comunicativo in grado di arricchire, ed in un certo senso potenziare, la dialettica esistente tra dimensione autoriale e ricezione degli spettatori. Fondamento comune di questo codice è la competenza rituale dei cittadini, da questi ultimi progressivamente assimilata con l'esperienza della cadenza, costante e irregolare, dei calendari festivi politici.
22,00 20,90

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL. Scelte dei componenti, dimensionamenti, procedure progettuali, esempi di calcolo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 298
Questo libro, indirizzato sia ai progettisti termotecnici che alle imprese installatrici, illustra una metodologia pratica per la progettazione di una centrale termica per la produzione di acqua calda a combustibile gassoso seguendo la metodica ISO 9000, dato che oggi si è sempre più orientati verso la certificazione, per poter partecipare ad appalti e affidamenti di incarichi pubblici. Il libro è diviso in una sezione teorica, una procedurale e una pratica con degli esempi di calcolo. L’autore ha ritenuto importante spiegare a fondo i criteri di scelta e il dimensionamento di tutti i singoli componenti di una centrale termica, illustrando le possibili soluzioni, gli errori da evitare, le problematiche di manutenzione, nonché alcune tecniche pratiche di installazione, acquisite con la sua personale esperienza decennale di progettista. In questa terza edizione del libro, oltre agli aggiornamenti normativi, sono stati inseriti dei nuovi paragrafi relativi alla contabilizzazione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato (D.Lgs. n. 102/2014), agli aspetti sanitari degli impianti ed infine alla gestione degli impianti termici con il nuovo libretto di impianto (DM 10 febbraio 2014). È stata ampliata la parte pratica con un nuovo esempio di dimensionamento di un accumulo di acqua calda. Il volume si conferma quindi come un utile vademecum per professionisti e impiantisti, da tenere sempre a portata di mano, sia in ufficio che sul campo.
34,00 32,30

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Componenti, parametri funzionali, schemi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 254
Uno dei compiti più ardui del progettista di impianti termici e di climatizzazione è quello di stabilire, oltre al dimensionamento dei componenti, i parametri funzionali e lo schema di regolazione. Spetta sempre al progettista decidere la potenza da erogare a fronte dei vari carichi termici, l'entità e la sequenza dei trattamenti, le superfici delle batterie, le temperature dei fluidi, le dimensioni delle valvole. è, perciò, compito del progettista prefigurare i possibili modi di funzionamento dell'impianto. Il volume fornisce le indicazioni metodologiche per scegliere e impostare una corretta regolazione dell'impianto in base alla sua tipologia. Dopo aver chiarito gli scopi tecnici della regolazione e le diverse tipologie, sono offerte le indicazioni per la taratura e la messa a punto dei diversi componenti dell'impianto: sensori, controllori, sistemi di trasmissione dati, attuatori, valvole, pompe, terminali. Nella seconda parte del volume sono presentati numerosi schemi di progetto ed avvertenze sui più frequenti errori di regolazione.
34,00 32,30

Testi e contesti. Per una didattica della letteratura greca nei nuovi licei

Testi e contesti. Per una didattica della letteratura greca nei nuovi licei

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 218
Questo volume si rivolge, in primo luogo, a chi insegna greco nei licei. Gli studenti - che sono ovviamente i veri destinatari delle quindici proposte didattiche qui raccolte - sono immaginati come fruitori di secondo livello, coinvolti attraverso la mediazione critica e consapevole degli insegnanti. Non si tratta, dunque, di materiali da portare in aula così come sono qui presentati, ma si propone a ciascun professore dei cosiddetti "nuovi licei" di valutare, fare proprie, integrare ed eventualmente correggere le proposte didattiche, per renderle più vicine al proprio modo di insegnare. In appendice si è stampato un ragionamento critico sui manuali di letteratura greca attualmente in uso nelle scuole. Le proposte tengono conto della normativa più recente, e in particolare delle Indicazioni nazionali per gli obiettivi specifici di apprendimento, lasciando ovviamente all'autonomia didattica delle scuole, e soprattutto di chi nelle scuole lavora ogni giorno insieme agli studenti, il delicato compito di scegliere che cosa insegnare e come insegnarlo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.