Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Orefice

Biografia e opere di Vincenzo Sarracino

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle scuole e dei corsi di dottorato di scienze dell'educazione in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nel quadro della società della conoscenza un ruolo decisivo è affidato alla valorizzazione delle risorse umane: un riconoscimento che richiede di rafforzare la qualità dei sistemi di istruzione, e in particolare dei sistemi di alta formazione e ricerca scientifica, sviluppando, parallelamente, una costante attenzione alla dimensione territoriale quale sistema complesso di intervento. Questi orientamenti strategici, assunti dal 1999 dal processo di Bologna, sono alla base della European higher education area, sancita dalla conferenza dei ministri a Budapest e Vienna l'11 e 12 marzo 2010. È questo lo scenario all'interno del quale si è sviluppata, a partire dal 2006, la ricerca PRIN su la qualità nell'alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche. Il volume, in continuità con la precedente pubblicazione (La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione, a cura di P. Orefice e A. Cunti,), sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell'alta formazione intorno a tre assi fondamentali: la qualità, l'internazionalizzazione e l'occupabilità, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.
30,00 28,50

34,99 33,24

La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria ampiamente riconosciuta in ambito europeo ed internazionale alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il cammino verso la Società della Conoscenza richiede alle università ed agli altri istituti di alta formazione la produzione e l'utilizzazione di conoscenze e competenze avanzate per lo sviluppo di qualità nelle società e nelle culture. La qualificazione della conoscenza teorica ed applicata e l'investimento sul capitale umano, nonché la diffusione ed il trasferimento dell'innovazione, ivi compresa quella tecnologica, diventano sempre più istanze fondamentali della valorizzazione dei diversi contesti territoriali. Il volume affronta le tematiche dell'elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all'innovazione ed al trasferimento del sapere scientifico con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi. I contributi proposti si riferiscono a tre ambiti di riflessione: il primo attiene all'alta formazione nella cornice del dibattito europeo e nazionale e la declina sul versante della ricerca universitaria e della ricerca in impresa; il secondo focalizza situazioni di eccellenza dell'alta formazione alla ricerca in ambienti universitari, nazionali ed internazionali; il terzo presenta profili e competenze richiesti nelle professioni educative e di ricerca pedagogica.
42,00 39,90

La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 324
La Ricerca Azione Partecipativa (RAP) è un approccio socioeducativo basato sull'integrazione di tre metodologie: quella dell'indagine, propria della razionalità del pensiero; quella del coinvolgimento, che fa leva sui significati del sentire: quella dell'agire, attraverso cui decidiamo le trasformazioni della realtà. Si alimenta della teoria dell'educazione locale per lo sviluppo umano, basata sulla piena valorizzazione del pontenziale di conoscenza attraverso l'espressione e la valorizzazione di saperi creativi soprattutto nei soggetti più deboli. Il progetto editoriale in due volumi presenta una documentazione di studi, progetti ed esperienze di RAP.
25,99 24,69

Cinquant'anni di pedagogia a Napoli. Studi in onore di Elisa Frauenfelder

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il volume è un primo segmento di indagine sulla "pedagogia napoletana" di marca frauenfelderiana, la quale è andata maturando lungo l'arco di tempo di circa un cinquantennio (1954-2005) ed ha visto il costituirsi di un folto gruppo di ricerca e di lavoro, anche sul campo, che è andato specializzandosi in svariate direzioni. Pur mantenendo un'identità fortemente pedagogica, infatti, Elisa Frauenfelder ha proposto un modello formativo per il nuovo millennio che ha saputo mediare tra la componente individuale e la componente sociale nei processi di costruzione e condivisione della conoscenza.
26,99 25,64

Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 352
29,99 28,49

Multieda. Dimensioni dell'educare in età adulta: prospettive di ricerca e d'intervento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: IX-395
L'educazione in età adulta (Eda) costituisce un settore di studio in costante evoluzione rispetto agli attuali processi di trasformazione sui versanti della ricerca scientifica e delle politiche culturali e formative. Il volume raccoglie alcuni degli aspetti più significativi di tali processi, come l'esigenza di nuove figure professionali e curricoli formativi e la necessità di costruire modelli di formazione adeguati sia sul piano delle potenzialità tecnologiche sia su quello dei complessi bisogni della vita adulta, che reclamano un'offerta formativa di qualità.
26,99 25,64

La formazione di specie. Per la liberazione del potenziale di conoscenza del sentire e del pensare

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 270
La formazione di specie è resa possibile, oggi, per l'estensione mondiale delle comunicazioni e degli scambi che accomuna popoli di tutti i punti della terra e che ci fa sentire, oggi più che mai, parte di un'unica specie. È il momento di liberare il potenziale conoscitivo della mente umana, la caratteristica peculiare della nostra specie. Un potenziale che è, insieme, capacità di pensare e capacità di sentire. Proprio su questo secondo aspetto si sofferma l'autore, che approfondisce e sviscera i processi di formazione e di apprendimento per metterne in luce il funzionamento, non solo dal punto di vista cognitivo, ma anche dei sentimenti e delle emozioni.
23,50 22,33

Comunità locali e educazione permanente

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 439
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.