Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Corsi

Biografia e opere di Michele Corsi

Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione, web video. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
37,60 32,71

La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 164
Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone "libere" capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di "eredità" malmesse e disfunzionali. Tale è l'orizzonte di questo "libretto". Il lettore che sceglierà di addentrarsi ne "La bottega dei genitori" si troverà a muoversi in un ambiente fatto talora di penombre e dai contorni incerti e sfumati, come buona parte di questo presente. Confrontandosi con se stesso e con la propria storia personale, con le esperienze affettive vissute o soltanto fantasticate, con le scelte praticate o subìte, con la complessità e la diversità di ciascun figlio. Perché i figli divengano adulti, e nel minor tempo possibile. O comunque nei tempi opportuni. Ma perché tutto questo si realizzi occorre che i genitori, a loro volta e per primi, siano adulti. E che lo Stato e la Chiesa lavorino per questo obiettivo.
22,00 20,90

Ricerca pedagogica e politiche della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2011
pagine: 176
18,00 17,10

Un'opportunità per la scuola. Il pluralismo e l'autonomia della pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2009
pagine: 248
22,00 20,90

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 252
Grazie all’apporto di taluni tra i maggiori specialisti e studiosi italiani nell’area pedagogica e delle scienze della formazione, questo volume intende fare il punto sulle nuove esigenze educative e formative legate all’evoluzione sociale, economica e culturale del nostro Paese, verificando le possibili risposte del sistema universitario nazionale, in termini di definizione e di promozione di nuove professionalità. Il libro raccoglie i contributi presentati in un ciclo di seminari promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata nell’anno accademico 2003-2004, nonché gli interventi di amministratori locali e di esponenti di imprese pubbliche e private alla tavola rotonda conclusiva. Ne emerge un’analisi ‘a tutto tondo’ del complesso e variegato universo dei nuovi bisogni e delle diffuse aspettative concernenti l’ambito dell’educazione e della formazione, non più solamente legate alla scuola o limitate all’età evolutiva, ma rivolte all’insieme dei mondi vitali (dalle molteplici realtà dell’assistenza socio-educativa alle diverse forme dell’animazione culturale per l’infanzia, i giovani e gli adulti; dalla formazione d’impresa a quella relativa alle nuove tecnologie informatiche e multimediali) e destinate a coinvolgere, nella prospettiva della long life education, tanto le nuove generazioni quanto il mondo degli adulti e degli anziani.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.