Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziano Treu

Biografia e opere di Tiziano Treu

Welfare aziendale. Secondo welfare, novità, gestione e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 385
La guida "Welfare aziendale" - curata dal prof. Treu - analizza l'istituto attraverso la ricerca degli strumenti per la migliore gestione del cosiddetto welfare aziendale. Infatti, il modello che le aziende ricercano si caratterizza sempre più come strumento di effettivo sostegno ai lavoratori e quindi rivolgono la ricerca a prestazioni quali la formazione, la cura e l'assistenza dei familiari, gli interventi sanitari, le misure pensionistiche e di previdenza integrativa. Per le aziende uno dei principali elementi di interesse è dato dai vantaggi fiscali derivanti dell'utilizzazione di opere e servizi messi a disposizione dei dipendenti e loro familiari sempre chè previsti da disposizione contrattuali. Nel volume vengono inoltre trattati aspetti particolari come il welfare premiale, incentivato nel caso di utilizzo di piattaforme web, la possibilità di convertire il premio di risultato in welfare che consente una riduzione della tassazione. Infine una importante sezione contenente più di 30 best practice e casi aziendali delle più importanti imprese nazionali, espone i vari modelli di welfare aziendale realizzati e le forme di comunicazione che sono state messe in atto.
60,00 57,00

Diritto del lavoro dell'Unione Europea

Diritto del lavoro dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 542
L'ottava edizione del Manuale, pur mantenendo pressoché immutata la sua struttura, si presenta ampiamente rivista nelle varie parti e dà conto delle diverse novità intervenute negli anni passati dalla precedente edizione, con riferimenti giurisprudenziali aggiornati al 30 aprile 2019, e normativi al 30 giugno 2019.
44,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 748
Questa edizione si presenta aggiornata alle più significative novità intervenute nell'ultimo quadriennio (2016/2019) in ambito legislativo e giurisprudenziale, in particolare alla legge 22 maggio 2017, n.81 (in tema di lavoro agile e lavoro autonomo), i DD. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e 75 (c.d. Riforma Madia), il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Riforma del Terzo Settore), il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (conv. con legge n. 96/2018, c.d. Decreto Dignità), il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (c.d. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (conv. con legge n. 26/2019 in tema di reddito di cittadinanza) e alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 in tema di contratto di lavoro a tutele crescenti.
45,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVI-504
"Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce per gli studenti uno strumento per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume conserva, dell'edizione precedente, la ricostruzione dei percorsi autoricompositivi intrapresi dal diritto sindacale nel triennia 2013-2015, in risposta non solo alla situazione di incertezza generatasi a seguito della vicenda Fiat, ma anche alle molteplici sollecitazioni provenienti dall'inquieto fronte dell'economia e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, giunta ad un peculiare epilogo con il c.d. Jobs Act e le più recenti discipline complementari del lavoro autonomo e dello smart-working (legge n. 81/2017) nonché della prestazione occasionale (art. 54 bis, legge n. 97/2017). Quei percorsi parevano allora aver raggiunto un punto di approdo con il c.d. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014, facendo sperare nell'imminente perseguimento dell'obiettivo di una razionalizzazione del sistema su base volontaristico-autonoma, quasi un'attuazione in chiave contrattuale collettiva dell'art. 39 Cost., in linea di ideale continuità con il tradizionale astensionismo legislativo che da sempre connota la nostra materia." (Dall'avvertenza all'ottava edizione)
35,00

Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XV-190
A distanza di quasi dieci anni dalla sua emanazione la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 81/2008, e successive modifiche ed integrazioni (ed. Testo Unico sulla sicurezza del lavoro), pur mantenendo una stringente attualità, deve fare i conti con i mutamenti nel frattempo intervenuti. Nel periodo più recente gli interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono chiamati in particolare a confrontarsi con i temi della flessibilità del lavoro, dell'innalzamento dell'età lavorativa, della semplificazione normativa. Questione centrale è l'effettiva applicazione delle disposizioni in materia. A tal fine è richiesto un impegno costante, ed auspicabilmente coordinato, delle istituzioni e dei soggetti che da versanti diversi (responsabili aziendali, consulenti per la sicurezza, dirigenti e operatori sindacali) sono impegnati in tale delicato settore. Il volume si propone come introduzione allo studio del diritto della salute e della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle fonti ed ai principi regolativi della materia.
20,00 19,00

Welfare aziendale 2.0. Nuovo welfare, vantaggi contributivi e fiscali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIX-438
La presente II edizione prospetta il nuovo quadro normativo del welfare aziendale, predisposto dalla legge di Stabilità 2016, al fine di garantire una maggiore efficacia sul piano dei servizi al lavoratore ed un minore impatto per le aziende che lo propongono. Vengono analizzati una molteplicità di vantaggi fiscali per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare ai dipendenti (asili nido, buoni pasto, assistenza integrativa, ecc.); interventi diretti alla reintroduzione della detassazione dei premi di produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance. Di rilievo per i dipendenti è la facoltà, nell'ambito di un accordo aziendale, di optare tra premio retributivo e prestazioni di welfare integrativo. Le aziende inoltre potranno contare anche su una esenzione dall'IRPEF nei casi di utilizzazione di opere e servizi messi a disposizione dei dipendenti e loro familiari, sempreché rientranti in accordi contrattuali o regolamenti aziendali. Il volume esamina molteplici altri aspetti come la detassazione dei premi di produttività, i vantaggi fiscali per la previdenza complementare, la trasformazione del premio in beneficio pensionistico e l'accesso a servizi sanitari.
50,00 47,50

Contratto di rete. Trasformazione del lavoro e reti di imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 400
Il volume delinea la disciplina attraverso cui con un singolo contratto, più datori di lavoro possano condividere la prestazione di un lavoratore, superando definitivamente il principio di datore di lavoro unico. Vengono inoltre trattate le questioni inerenti il tema della Codatorialità, della Governance con cui si realizza il potere di gestione. La trattazione si completa con l'analisi del quadro fiscale nonché degli elementi di contatto con la tematica degli appalti. In conclusione alcuni esempi di contratto di rete in cui si sono manifestate le più significative applicazioni: "Ricerca e sviluppo", "Internazionalizzazione", Welfare aziendale", "Gestione del personale e modello Infragruppo", "Sfruttamento e valorizzazione del territorio". Da ultimo le schede settoriali che analizzano la diffusione dei contratti di rete nei settori più rappresentativi del tessuto imprenditoriale italiano: Agroalimentare, Moda, Arredo, Meccanica e Automazione, Costruzioni, Turismo, Servizi di Informazione e Comunicazione, Siderurgia.
40,00 38,00

Relazioni industriali e contrattazione collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 187
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
17,00 16,15

Labour law and industrial relations in Italy

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: 224
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.