Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabino Cassese

Biografia e opere di Nicola Drago

Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 156
La pubblica amministrazione è il più grande erogatore di servizi e il maggiore datore di lavoro italiano: a essa fanno capo circa tre milioni e trecentomila addetti. Per dimensioni e poteri svolge un ruolo fondamentale nel sistema politico, condizionando la democrazia. Dalla sua buona organizzazione e dal suo funzionamento, quindi, dipendono il benessere dei cittadini e il successo dello Stato. Ma l'amministrazione è al centro di una duplice tensione. È indispensabile, perché non c'è politica pubblica che non faccia riferimento a essa, e tuttavia viene ritenuta il regno del bizantinismo, delle complicazioni, della corruzione, e criticata perché non funzionale al processo economico. In uno scenario divenuto estremamente complesso, Sabino Cassese analizza i fattori di crisi dell'amministrazione pubblica e ne indica i possibili rimedi. Propone di iniziare dai prodotti, per poi passare ai processi produttivi, ai modelli organizzativi e procedurali, al personale e alle sue motivazioni, al contesto, ai saperi e alla cultura amministrativa. Perché la PA sia in grado di gestire i molteplici interessi collettivi, è bene partire dall'aspetto più importante: ciò di cui ha bisogno il Paese.
13,00 12,35

Vita meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 262
Cos’è la questione meridionale? Intorno a questa domanda si concentrarono gli studi di illustri meridionalisti come Guido Dorso, Tommaso Fiore, Giovanni Carano-Donvito, che sulle pagine di «La Rivoluzione Liberale» diedero vita a una rubrica, «Vita meridionale», i cui articoli sono raccolti in questo libro. La risposta che essi proposero fu ben altro che una semplice ricognizione del problema, a cui rimediare con l’elemosina dello Stato; la questione meridionale è l’eredità stessa dei popoli del Sud, e appartiene a loro non solo come fardello, ma anche e soprattutto come occasione per maturare «la coscienza delle possibilità di sviluppo che sapremo volere», come scrive Dorso. Questo fu lo scopo fondamentale di «Vita meridionale»: cercare in una conoscenza approfondita e vissuta della questione l’occasione per il riscatto del Sud, che sarà possibile solo se il suo popolo riuscirà a rifiutare i compromessi che l’hanno ridotto in uno stato di minorità, e a dar vita di propria iniziativa a una nuova classe dirigente. Prefazione di Sabino Cassese.
14,90 14,16

L'esame di diritto amministrativo. 600 domande e risposte ad uso degli studenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XV-208
19,63 18,65

L'attuazione della riforma del pubblico impiego

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 168
20,66 19,63

16,00 13,92

Universalità del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 56
8,00 7,60

I mercati dell'amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 224
28,00 26,60

10,00 9,50

Tre maestri del diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
10,00 9,50

Riforme istituzionali e disciplina della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: V-543
Il volume riguarda due temi di forte attualità: quello delle riforme realizzate nel settore pubblico negli ultimi decenni, unitamente all'analisi delle cause e degli effetti; quello della disciplina della politica, includendo in questa espressione tanto i partiti e movimenti politici, quanto i rappresentanti dei governi centrale e territoriali. In particolare, la prima parte del volume, relativa alla disciplina della politica, approfondisce il delicato tema del finanziamento dei partiti, seguito dall'analisi dello status e della condotta degli esponenti politici in rapporto, soprattutto, alla crisi dei partiti nel sistema italiano. Questa parte si chiude con lo studio della regolazione dei partiti politici, considerando anche le esperienze di alcuni Stati membri dell'Unione europea. La seconda parte raccoglie contributi in tema di storia delle riforme istituzionali (dal 1948 al 2015), evoluzione della legislazione elettorale (dal 1993 al 2013), sviluppo delle riforme amministrative in Europa e nell'ordinamento italiano. La ricostruzione è altresì arricchita da articolati approfondimenti bibliografici e tabelle (cronotavole) riepilogative delle iniziative e degli atti di maggiore rilievo a livello istituzionale, dall'adozione della Costituzione ad oggi. Le restanti parti del volume contengono note sui rapporti tra dottrina e giurisprudenza amministrativa e su alcune rilevanti decisioni giudiziarie in materia di valutazioni tecniche.
54,00 51,30

La nuova costituzione economica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 472
Gli Stati sono sostituiti, nella disciplina dell’economia, da istituzioni sovranazionali; l’ordinamento nazionale è parte di quello europeo, al quale deve adeguarsi; il diritto europeo finisce per stabilire le teste di capitolo del diritto pubblico dell’economia: sono solo alcuni degli importanti mutamenti con cui si è chiuso il secolo XX. Le tre crisi del primo ventennio del nuovo millennio portano nuovamente in rilievo lo Stato finanziatore, regolatore e imprenditore. L’Unione europea, a sua volta, ne condiziona e finanzia le iniziative. I capitoli di questo volume forniscono una attenta analisi dei rapporti attuali Stato-economia e seguono le trasformazioni e le prospettive aperte dalle politiche dell’Europa unita. Questa sesta edizione, diretta e coordinata da Sabino Cassese, è il frutto di una completa revisione del precedente fortunato manuale.
25,00 23,75

Il premierato non è di destra. Perché cambiando la forma di governo (sempre che lo si faccia bene) si può aggiustare l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 180
Non appena si parla di aggiornare la forma di governo, le posizioni dei partiti si cristallizzano secondo le convenienze e le opportunità del momento, mentre ai cittadini resta oscura la materia del contendere. Così è stato per la riforma del premierato proposta dal governo nel 2024: la maggioranza a favore, l’opposizione contraria, gli italiani in mezzo. E il bello è che non molto tempo fa gli schieramenti erano capovolti: la sinistra promuoveva il premierato (poi addirittura il semipresidenzialismo), mentre le opposizioni nicchiavano. Ma perché è così importante cambiare l’assetto delle nostre istituzioni, tanto che ormai da decenni chiunque vince le elezioni si pone questo problema? Come spiega in questo libro Nicola Drago, imprenditore e presidente di ioCambio, un governo stabile e che funziona è la precondizione per cambiare tutto quello che andrebbe cambiato in Italia: senza un mandato chiaro, una maggioranza stabile, un orizzonte di legislatura, nessun esecutivo è in grado di affrontare e risolvere i problemi che affliggono noi cittadini. È così che si fa non solo nelle aziende (e Drago ha esperienza in prima persona di risanamenti e rinnovamenti), ma anche nella politica di molti paesi (in Francia e non solo) e nelle nostre amministrazioni comunali, con i sindaci eletti direttamente. Invece a livello nazionale abbiamo avuto sessantacinque governi diversi in settantasette anni, e negli ultimi dieci anni ne abbiamo avuti sette. L’ instabilità impedisce di attuare qualsiasi politica di largo respiro e di generare un impatto positivo sulla vita quotidiana dei cittadini (dalla scuola alla sanità, dalla giustizia al lavoro). Ecco perché la discussione sulla modifica della forma di governo non merita di incagliarsi nelle secche di un dibattito radicalizzato dai partiti e quindi sterile. Il premierato, in sé, non è una riforma “di destra”, tanto è vero che, per esempio, fu promossa dalla sinistra al tempo della bicamerale D’Alema. Può invece, se realizzato con equilibrio e spirito democratico, essere il grimaldello per sbloccare il potenziale del Paese, immobile da troppi decenni. La riforma che rende possibili tutte le altre riforme che servono alla nostra economia e alle nostre società. Prefazione di Sabino Cassese.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.