Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Bin

Biografia e opere di Nicola Lucchi

Critica della teoria delle fonti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Perciò il luogo comune della cosiddetta crisi del sistema delle fonti deve preoccuparci: se le fonti sono in crisi, se il linguaggio della tecnica sembra aver sostituito quello del diritto, a rimetterci è la certezza delle nostre libertà. Vi sono zone in cui il sistema mostra difficoltà, e il versante europeo è senz’altro una delle aree più delicate. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.
25,00 23,75

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-304
Giunto alla terza edizione, "Le fonti del diritto" ambisce ad essere qualcosa di più di un semplice manuale universitario. La nuova edizione ha inteso rafforzare la trattazione delle fonti con l’obiettivo di fornire uno strumento attento alla prassi applicativa del diritto, in un sistema giuridico sempre più pervaso da norme che provengono dall'esterno e sempre più incerto nel momento di individuazione della “norma del caso”. Particolare attenzione si è perciò prestata alle fonti dell’Unione europea, la cui parte è stata ampiamente riscritta, ma anche al modo in cui ci si può orientare nel groviglio composto da norme statali, regionali, locali e provenienti da agenzie e autorità di incerta qualificazione.
24,00

Diritto regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 403
Il diritto regionale, materia assai tecnica, attinge sia al diritto costituzionale sia al diritto amministrativo: ma attorno ai temi dell'autonomia e del federalismo si anima in continuazione anche un intenso dibattito politico e culturale. Questa edizione aggiornata affianca alla descrizione articolata ed esaustiva della materia, collocata in un adeguato quadro di riferimento teorico, comparatistico e storico, gli sviluppi introdotti dalla giurisprudenza costituzionale, dalla prassi delle relazioni finanziarie stabilite a seguito della crisi e dall'avvio dei primi tentativi di dare attuazione all'art. 116.3 cost. con conferimento di autonomie speciali alle regioni ordinarie.
33,00 31,35

Critica della teoria dei diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
Siamo pieni di diritti. O forse siamo pieni di Carte che proclamano i diritti e di giudici disposti a tutelarli. E siamo pieni di pretese che vorremmo che i giudici riconoscessero come diritti. Ma sappiamo che cosa sia un diritto? E in che modo il diritto che rivendichiamo si concili con le pretese degli altri? E se la tutela che oggi riceviamo resisterà alla trasformazione del mondo in cui viviamo e in cui tutto sembra diventare incerto? Questo libro ha un’ambizione, fare un po’ di chiarezza su questi argomenti. Occorre rimuovere incrostazioni che due secoli di retorica e ideologia hanno depositato sul tema dei diritti, sulle loro classificazioni, sull’efficacia delle Carte che li riconoscono, sulla loro sopravvivenza in un mondo dominato dal mercato globale.
20,00 19,00

Vezio Crisafulli. Politica e Costituzione. Scritti «militanti» (1944-1955)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 212
Pur non essendo stato eletto alla Costituente, Vezio Crisafulli, che aveva partecipato ai lavori preparatori, ne seguì i lavori commentandoli su giornali e riviste non giuridiche, e poi continuò stigmatizzando la mancata attuazione della Costituzione, ormai entrata in vigore, e le conseguenze istituzionali della restaurazione conservatrice che dominò la politica italiana. In quegli anni (1944-1955) Crisafulli fu il “costituzionalista di riferimento” del Partito comunista. Il suo impegno politico, che fu anche diretto, si espresse attraverso numerosi articoli pubblicati sul quotidiano e sui periodici del partito, ma anche in alcuni pareri resi direttamente a Palmiro Togliatti, che sono stati trascritti nell’Appendice documentaria all’interno del volume. Tutti gli originali degli scritti e dei pareri inediti di questo periodo, di grande spessore e talvolta di sorprendente attualità, sono resi disponibili per la prima volta in un Archivio digitale accessibile dalla Bibliografia.
27,00 25,65

Il potere costituente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale organizza annualmente il Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale, destinato a giovani studiosi italiani, europei e stranieri desiderosi di approfondire tematiche di ambito costituzionalistico, affrontate monograficamente in tre distinte giornate di lavoro. La didattica di ciascuna giornata è affidata ad un docente impegnato in una lezione seguita dalla riflessione condivisa con i frequentanti. La terza edizione, svoltasi a Novara dal 7 al 9 settembre 2016 è stata dedicata al tema “Il potere costituente”. L’introduzione di Mario Dogliani ha fornito il quadro di riferimento. La lezione di Roberto Bin si è concentrata sul processo costituente dell’Unione Europea mentre quella di Ruben Martinez Dalmau ha illustrato la relazione tra il concetto di potere costituente e la teoria della Costituzione democratica.
15,00 14,25

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 390
Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre non solo un quadro aggiornato degli assetti istituzionali, ma dedica un approfondito esame sia allo sviluppo e alle regole del mercato e della concorrenza, sia alle istituzioni monetarie e alla governance finanziaria, facendo emergere con chiarezza i profili costituzionali dell'Unione europea.
32,00 30,40

A discrezione del giudice. Ordine e disordine: una prospettiva quantistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
18,00 17,10

Informatica per le scienze giuridiche

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-320
L'Opera, giunta alla VI edizione, vuole essere un Manuale didattico di Iinformatica giuridica, vista però in un ottica realistica
29,00 27,55

La ricerca dei dati giuridici. Guida pratica per le professioni legali

La ricerca dei dati giuridici. Guida pratica per le professioni legali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XI-209
In questi ultimi anni le innovazioni tecnologiche hanno prodotto una vera e propria rivoluzione dei tradizionali modelli di comunicazione ed informazione. Questi cambiamenti hanno interessato, in modo rilevante, anche il mondo dei giuristi. Si è dunque assistito ad una trasformazione sia nel modo di diffondere il diritto sia nei procedimenti per applicarlo. Questo volume vuole, perciò, essere una guida pratica alla consultazione ed alla conoscenza dei più moderni strumenti di ricerca giuridica offrendo una panoramica sui sistemi informativi telematici indispensabili per ottimizzare qualsiasi attività professionale in ambito giuridico.
18,50

Informatica per le scienze giuridiche

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: X-352
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.