Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele De Luca Tamajo

Biografia e opere di Raffaele De Luca Tamajo

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 748
Questa edizione si presenta aggiornata alle più significative novità intervenute nell'ultimo quadriennio (2016/2019) in ambito legislativo e giurisprudenziale, in particolare alla legge 22 maggio 2017, n.81 (in tema di lavoro agile e lavoro autonomo), i DD. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e 75 (c.d. Riforma Madia), il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Riforma del Terzo Settore), il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (conv. con legge n. 96/2018, c.d. Decreto Dignità), il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (c.d. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (conv. con legge n. 26/2019 in tema di reddito di cittadinanza) e alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 in tema di contratto di lavoro a tutele crescenti.
45,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVI-504
"Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce per gli studenti uno strumento per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume conserva, dell'edizione precedente, la ricostruzione dei percorsi autoricompositivi intrapresi dal diritto sindacale nel triennia 2013-2015, in risposta non solo alla situazione di incertezza generatasi a seguito della vicenda Fiat, ma anche alle molteplici sollecitazioni provenienti dall'inquieto fronte dell'economia e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, giunta ad un peculiare epilogo con il c.d. Jobs Act e le più recenti discipline complementari del lavoro autonomo e dello smart-working (legge n. 81/2017) nonché della prestazione occasionale (art. 54 bis, legge n. 97/2017). Quei percorsi parevano allora aver raggiunto un punto di approdo con il c.d. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014, facendo sperare nell'imminente perseguimento dell'obiettivo di una razionalizzazione del sistema su base volontaristico-autonoma, quasi un'attuazione in chiave contrattuale collettiva dell'art. 39 Cost., in linea di ideale continuità con il tradizionale astensionismo legislativo che da sempre connota la nostra materia." (Dall'avvertenza all'ottava edizione)
35,00

Presunzioni e indisponibilità del tipo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-228
La monografia “Presunzioni e indisponibilità del tipo” effettua una indagine multilivello, originale nell'approccio, che, in chiave critica e demistificante, mostra i limiti e le diverse valenze del discusso principio della “indisponibilità del tipo”. Con metodo rigorosamente tecnico e confrontandosi con modelli e principii strettamente giuridici, l’autrice valuta l’esistenza di dati normativi o sistemici idonei a negare la “disponibilità” del tipo lavoro subordinato ad opera del legislatore, sia nell'ordinamento interno che comunitario. Lo studio oggetto della monografia “Presunzioni e indisponibilità del tipo” si estende fino ad indagare la dimensione unieuropea di un principio fondamentale per qualsiasi studioso del diritto del lavoro. Prefazione di Raffaele De Luca Tamajo.
30,00 28,50

48,00 45,60

40,50 38,48

Il trattamento di fine rapporto

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1984
pagine: X-422
20,40 19,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.