Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizia Santini

Biografia e opere di Fabrizia Santini

Presunzioni e indisponibilità del tipo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-228
La monografia “Presunzioni e indisponibilità del tipo” effettua una indagine multilivello, originale nell'approccio, che, in chiave critica e demistificante, mostra i limiti e le diverse valenze del discusso principio della “indisponibilità del tipo”. Con metodo rigorosamente tecnico e confrontandosi con modelli e principii strettamente giuridici, l’autrice valuta l’esistenza di dati normativi o sistemici idonei a negare la “disponibilità” del tipo lavoro subordinato ad opera del legislatore, sia nell'ordinamento interno che comunitario. Lo studio oggetto della monografia “Presunzioni e indisponibilità del tipo” si estende fino ad indagare la dimensione unieuropea di un principio fondamentale per qualsiasi studioso del diritto del lavoro. Prefazione di Raffaele De Luca Tamajo.
30,00 28,50

Le rappresentanze sindacali unitarie. Struttura e funzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIII-265
In forza della sua recuperata attualità, a seguito delle vicende che nell'ultimo triennio hanno interessato il settore metalmeccanico e la Fiat, il modello della rsa sembra ora acquisire un'inedita valenza antagonistica rispetto al modello delle rsu, storicamente subentratogli per consentire ai sindacati il recupero di rappresentatività. Che si tratti tuttavia solo di un'impressione risulta dalla puntuale analisi svolta nel presente volume, dalla quale emerge che il modello delle rsa non è mai stato veramente superato ed è anzi sopravvissuto in stato più o meno latente all'interno dello schema, in apparenza unitario, delle rsu. Il risultato è un'indagine a tutto campo delle soluzioni, giurisprudenziali e contrattuali (tra cui quella contenuta nell'Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011) offerte dai protagonisti del sistema nel tentativo di ricomporre le tensioni, dentro e fuori la rsu, tra dimensione elettiva e matrice associativa; rappresentanza generale e rappresentatività specifica; criterio di pariteticità e regola di maggioranza; autonomia contrattuale e controllo sindacale, sullo sfondo di uno scenario reso sempre più instabile dalla crisi economica globale e dal conflitto tra i grandi sindacati tradizionali.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.