Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Carinci

Biografia e opere di Michele Miscione

Diritto del lavoro dell'Unione Europea

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 519
«La definitiva uscita del Regno Unito dall'Unione Europea tramite l'EU-UK Trade and Cooperation Agreement e l'avvento della terribile stagione pande-mica di Covid-19 hanno dato inaspettatamente impulso all'Unione Europea, che ha ritrovato slancio sociale e solidaristico in un periodo di gravi difficoltà economico-finanziarie e sanitarie. Accanto ai temi del green deal, della digita-lizzazione, del rafforzamento democratico delle Istituzioni, è ricomparso vigorosamente sulla scena politica europea l'obiettivo della coesione sociale e della tenuta dei livelli occupazionali in un contesto di condizioni del lavoro dignitose. Il rinnovato senso di appartenenza e di solidarietà, pur tra innegabili distinguo e provvisori arresti, ha consentito di arginare e superare i nazionalismi separatisti che avevano offuscato la visione identitaria europea nel corso del passato lustro. Sono state così messe in campo numerose iniziative sia sul versante normativo — dalla dir. 2019/1158/UE relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i caregivers, alla dir. 2019/1152/UE relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea, al reg. 2019/1149/UE che istituisce l'Autorità europea del lavoro, al reg. 2019/1238/UE del 20 giugno 2019, relativo al Prodotto pensionistico individuale paneuropeo, alla Proposta di dir. COM/2020/682 sul salario minimo adeguato, e altre ancora —, sia su quello finanziario. In particolare, oltre ai tradizionali strumenti del FSE, EaSI, FEG, FEAD, è stato introdotto il SURE (sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza), che è un sistema di prestiti agli Stati a tassi di mercato agevolato dalla garanzia UE, attivato dagli Stati stessi su base volontaria, per finanziare i regimi di riduzione dell'orario lavorativo e misure analoghe in funzione della salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli di reddito minimi...» (Dalla Premessa alla terza edizione)
45,00 42,75

Commentario del diritto al lavoro. Indici

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 536
40,00 38,00

Manuale di diritto previdenziale

Manuale di diritto previdenziale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
60,00

Non profit e volontariato

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 432
25,82 24,53

Codice del lavoro

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 1784
Nella prima parte del volume sono pubblicati la Costituzione e i Codici (penale, civile e di procedura civile); nella seconda la legislazione nazionale annotata dalle sentenze di illegittimità della Corte Costituzionale; la terza riporta una ricca selezione della normativa internazionale e comunitaria; la quarta, infine, raccoglie i più importanti Accordi interconfederali e Protocolli d'intesa. L'edizione è aggiornata con le ultime novità legislative in tema di mercato del lavoro, orario di lavoro, lavoro straordinario e pubblico impiego.
30,47 28,95

Orario di lavoro. Legge e contrattazione collettiva

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 485
25,82 24,53

Il lavoro a tempo parziale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 600
38,73 36,79

La nuova disciplina del lavoro a termine

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 384
30,99 29,44

Il correttivo alla legge di riforma del mercato del lavoro

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 320
28,00 26,60

48,00 45,60

Codice del lavoro e della previdenza

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 2272
22,00 20,90

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 748
Questa edizione si presenta aggiornata alle più significative novità intervenute nell'ultimo quadriennio (2016/2019) in ambito legislativo e giurisprudenziale, in particolare alla legge 22 maggio 2017, n.81 (in tema di lavoro agile e lavoro autonomo), i DD. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e 75 (c.d. Riforma Madia), il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Riforma del Terzo Settore), il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (conv. con legge n. 96/2018, c.d. Decreto Dignità), il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (c.d. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (conv. con legge n. 26/2019 in tema di reddito di cittadinanza) e alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 in tema di contratto di lavoro a tutele crescenti.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.