Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Cantone

Biografia e opere di Raffaele Cantone

42,00 39,90

Le società pubbliche. Fenomenologia di una fattispecie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1760
Le società partecipate costituiscono ormai una vera e propria «fattispecie» destinata ad acquisire ulteriore rilievo per il ruolo che avranno nel "ricovery" post Covid. Negli anni si è ampliato l'ambito dei servizi pubblici includendo anche quelli riguardanti attività istituzionali. Si è altresì diffuso il modello di gestione in house, in un'ottica rivolta (solo) formalmente alla aziendalizzazione e alla privatizzazione dei servizi, spesso trasformato da strumento di efficienza in strumento di protezione e nei casi peggiori in escamotage per eludere le regole della concorrenza e della contabilità pubblica come "stigmatizzato" dalla Corte dei Conti. L'opera affronta la variegata fenomenologia della fattispecie: dalla disciplina dell'abuso dell'attività di eterodirezione alla nomina e revoca degli organi, dal controllo pubblico all'anticorruzione, dalla razionalizzazione del personale e degli organismi alla responsabilità degli organi, dalla disciplina degli affidamenti ai profili lavoristici, dai sistemi di allerta al ruolo della magistratura contabile, dalla gestione delle crisi ai profili penalistici. Un insieme sistematico di saggi che partono dalla riforma per guardare avanti. L'opera, frutto di esperienze interdisciplinari, ricostruisce un quadro organico e interpreta l'ordinamento delle partecipate a quattro anni dal Testo Unico, tenendo conto delle novità normative, della prassi, dei provvedimenti resi dalle diverse magistrature e dalle authorities ed offrendo le soluzioni per rilanciarne l'uso e disincentivarne l'abuso.
165,00 156,75

Il sistema della prevenzione della corruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
"Questo è un libro di diritto moderno e l'autore ne è il perfetto interprete. È il prodotto, infatti, di una esperienza maturata all'interno dei fatti da regolamentare ed è — per molti suoi spunti — la sintesi di quelle regole, che sono oggi chiamate a disciplinarli, sviluppata da chi, da protagonista, ha contribuito a scriverle. Al centro dell'indagine — o per meglio dire della cultura giuridica che ne è il presupposto — è, dunque, la concretezza di quello che è accaduto e i rapporti che si sono sviluppati nella regolamentazione che se ne è prodotta. Una concezione dinamica ed effettiva del diritto, attenta al suo essere concretamente dentro, e, allo stesso tempo, il momento in cui si producono, le regole che lo governano. L'approccio è fondamentale per capire la portata dei contenuti espressi e si colloca all'interno di un processo che abbandona, forse definitivamente, antiche certezze." (dall'Introduzione). Prefazione di Ferdinando Pinto.
32,00 30,40

Preventing corruption through administrative measures. Handbook

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 528
20,00 19,00

La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un paese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
L’Italia è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Nondimeno, dipingere un paese come più corrotto di quanto realmente è può provocare effetti negativi sull’economia e la fiducia nelle istituzioni e nei mercati. È per detta ragione che la presente ricerca ha inteso verificare la fondatezza del giudizio espresso nei nostri confronti dai più comuni indicatori di natura percettiva diffusi sul piano globale. Si è perciò giunti alla conclusione che il rating attribuito all’Italia è spesso ingeneroso, se non a tratti errato, con notevoli conseguenze anche sul piano macro-economico. Vi sono infatti ampi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione, seriamente in grado di riscrivere le graduatorie più diffuse sul piano globale. Basta por mente alla semplice affermazione secondo cui, più si perseguono i fenomeni corruttivi sul piano della prevenzione e le fattispecie di reato sul piano della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno.
15,00 14,25

La prova documentale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIII-164
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.