Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Giuseppe Monateri

Biografia e opere di Pier Giuseppe Monateri

Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 220
Argomenti letterari volutamente variopinti, e allo stesso tempo intramati da un sottile fil rouge, da un ordito quasi magico di rimandi che realizza una speciale, forse alchemica, riconnessione tra il giuridico, il politico e l’economico. Una selezione accurata e ragionata dei capolavori della letteratura, per articolare e analizzare gli aspetti prismatici e abissali della legge, per riportare al centro l’azzurro, colore dell’anima, complesso e plurale, e per suggellare l’aspetto angelico della parola, nella compiuta consapevolezza che essa non è tanto qualcosa che inventiamo o impariamo a scuola, quanto piuttosto una potenza che esercita su di noi un invisibile potere. Presentazione di Monateri Pier Giuseppe. Postfazione di Frosini Tommaso Edoardo.
18,00 17,10

L'augurio. Impero, legge e stato di eccezione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 27
Partendo dall'analisi dell'augurio come atto linguistico e politico, e da alcuni aspetti significativi dell'opera di Agamben, l'Autore giunge alla concezione di una ambiguità sovrana che si annida nell'operazione politica di Augusto, e che svela, in realtà, l'indistinzione tra impero e stato di eccezione permanente.
3,00 2,85

Causazione e giustificazione del danno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 376
40,00 38,00

Il modello di Civil Law

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-260
Parlare di un modello di civil law, utilizzare cioè una denominazione inglese per designare i sistemi romanisti, è un'aperta provocazione. Il volume si sofferma infatti più sulle rotture con il passato che sulle continuità con il diritto romano: a differenza della famiglia di common law, quella di civil law è stata una famiglia rivoluzionaria. Si considera quindi come la famiglia di civil law sia sorta, a partire dal XII secolo, come una vera e propria nuova organizzazione giuridica eurocontinentale, nonostante i richiami di continuità con il diritto romano. Il modello di civil law sarebbe, rispetto ad un alto medioevo comune al modello di common law, la particolare forma culturale assunta sul continente dalla Tradizione giuridica occidentale. Le sue caratteristiche profonde sarebbero da rintracciare nell'opera della dottrina e dei Grandi tribunali, che non nei Codici, i quali sono stati un'innovazione recente che, pur marcando la teoria delle fonti, non ne hanno sconvolto i caratteri principali. Due rotture con il passato caratterizzano anche il modello di civil law nelle forme assunte dopo l'età delle codificazioni. La prima si è compiuta con le dittature fasciste, che hanno affossato le libertà politiche e riformato quelle economiche in senso ordoliberale. La seconda si è realizzata con l'affermazione del patrimonio costituzionale europeo a partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale.
25,00 23,75

Il dolo, la colpa e i risarcimenti aggravati dalla condotta

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-233
Il volume, dal taglio misto pratico ed accademico, si confronta con l'impostazione classica, formalista, tradizionale e riparatoria che si cerca di dare alla disciplina del fatto illecito per rilevare come essa non rifletta, se non solo in parte, il ritratto fedele della responsabilità civile in azione. La volontà di scongiurare un qualsiasi richiamo alla commistione tra diritto civile e diritto penale, evocante l'era arcaica del pensiero giuridico moderno, si scontra difatti con un arcipelago di indici di senso contrario rintracciabili a livello giurisprudenziale, normativo e dottrinale. Eterogenee e molteplici sono le fattispecie che prendono in considerazione la condotta dell'autore prevedendo un risarcimento commisurato non tanto (e comunque non solo) al pregiudizio subito dalla vittima, dal quale mostrano anche di poter prescindere, quanto piuttosto all'elemento soggettivo (dolo, colpa) ed al profitto conseguito attraverso la lesione intenzionale dell'altrui diritto. Come tali, rivelano la consapevolezza della necessità, e ancora prima della possibilità, di integrare il rimedio risarcitorio con l'aggravio del quantum risarcitorio, adattandolo alle specifiche esigenze del settore in cui il diritto della responsabilità civile si trova ad operare.
26,00 24,70

Danno e risarcimento

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-262
29,00 27,55

10,00 9,50

Pólemos. Rivista semestrale di diritto, politica e cultura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 292
29,50 28,03

Pólemos. Rivista semestrale di diritto, politica e cultura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 144
28,50 27,08

Trattato di diritto civile. La parte generale del diritto civile. Volume Vol. 5

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 416
L'opera analizza in modo approfondito uno degli istituti classici del diritto privato, la prescrizione, al fine di offrire un quadro aggiornato e completo della materia. Il volume, frutto dell'esperienza professionale e didattica dell'autore, fornisce una lettura teorico-pratica della normativa contenuta nel codice, senza trascurare l'analisi della casistica più significativa.
40,00 38,00

La resa dei conti. Tredicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 226
Partita dagli Stati Uniti nel 2007 con le debolezze dei mutui subprime, la crisi finanziaria si è estesa rapidamente a gran parte del pianeta. Si caratterizza come crisi del sistema economico globale e minaccia la crescita futura e la stabilità economica mondiale. Se ne può uscire soltanto con una ridefinizione delle regole, dell'importanza e dei poteri delle varie componenti dell'economia globale: una "resa dei conti", quindi, inevitabile se si vuol dare un assetto stabile all'economia stessa e alla finanza. È questa la tesi del Rapporto sull'economia globale e l'Italia, che ricostruisce gli avvenimenti del 2007 e del 2008 lungo gli scenari paralleli dell'economia e della finanza globale, analizzando gli sviluppi dei mercati e delle grandi imprese multinazionali, il mutamento degli equilibri strategici, l'evoluzione degli orizzonti giuridici, e cercando così di rispondere a interrogativi sempre più generali e sempre più pressanti. Esaminata su questo sfondo, la realtà dell'economia italiana mette in luce tutta la sua difficoltà a mantenere il livello internazionale al quale era abituata; i sistemi economici nazionali, però, possono uscire da fasi di declino, benché la ripresa non sia affatto "garantita" dai meccanismi economici attuali.
21,00 19,95

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.