Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hans Kelsen

Biografia e opere di Hans Kelsen

Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 220
Argomenti letterari volutamente variopinti, e allo stesso tempo intramati da un sottile fil rouge, da un ordito quasi magico di rimandi che realizza una speciale, forse alchemica, riconnessione tra il giuridico, il politico e l’economico. Una selezione accurata e ragionata dei capolavori della letteratura, per articolare e analizzare gli aspetti prismatici e abissali della legge, per riportare al centro l’azzurro, colore dell’anima, complesso e plurale, e per suggellare l’aspetto angelico della parola, nella compiuta consapevolezza che essa non è tanto qualcosa che inventiamo o impariamo a scuola, quanto piuttosto una potenza che esercita su di noi un invisibile potere. Presentazione di Monateri Pier Giuseppe. Postfazione di Frosini Tommaso Edoardo.
18,00 17,10

I termini della pace tedesca e altri scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-132
Il volume raccoglie gli interventi che Hans Kelsen scrisse tra il 1944 e il 1947 sullo stato giuridico che gli Alleati avrebbero dovuto attribuire all'Austria e alla Germania al termine della Seconda guerra mondiale. Rifacendosi alle categorie sviluppate nella "Reine Rechtslehre", Kelsen escludeva ogni trattativa con il governo nazionalsocialista e suggeriva di operare una debellatio del sistema giuridico e politico del Reich. A quel punto, sulle Potenze alleate sarebbe ricaduta la responsabilità politica di ricostruire lo Stato dalle macerie del Reich — tramite la gestione congiunta della sovranità - per riaffidare poi il potere al popolo tedesco e a quello austriaco. Alle considerazioni giuridiche, si affiancavano, dunque, precisi obiettivi politici. Gli interventi di Kelsen scatenarono in Germania un intenso dibattito: la questione se il Reich fosse estinto dal punto di vista del diritto internazionale o se, invece, fosse stato solo momentaneamente privato della sua capacità di agire coinvolse intellettuali e giuristi, sino a rientrare in sentenze del "Bundesverfassungsgericht" della Repubblica federale tedesca. La discussione andrà avanti sino alla riunificazione del 1990.
18,00 17,10

Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXXVI-391
È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come "religioni secolari", a dispetto della loro dichiarata tendenza anti-teologica? È legittimo interpretare la fiducia nel progresso come una fede religiosa? In questo suo ultimo libro, pubblicato postumo, Hans Kelsen muove una dura critica contro le teorie della cultura del XX secolo che tentano di individuare implicazioni religiose e teologiche nelle dottrine sociali e nelle ideologie politiche del nostro tempo, riconducendole sotto il dominio della teologia e della speculazione metafisica. Kelsen denuncia il carattere contraddittorio del concetto stesso di religione secolare (di religione senza Dio) e costruisce un'appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune tra le principali opere del pensiero occidentale, da Hobbes ai filosofi dell'Illuminismo fino a Marx e a Nietzsche.
36,00 34,20

Dottrina generale dello Stato

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: LVI-964
La Dottrina generale dello Stato, pubblicata a Vienna nel 1925, è la principale opera sistematica di Hans Kelsen in cui si elabora la teoria dello Stato del suo tempo. Viene qui portata a compimento l'identificazione tra Stato e diritto, distinguendo il diritto dalla politica e approfondendo la teoria della democrazia come compromesso tra i partiti politici. L'opera tratta i temi classici del formalismo, del positivismo e del relativismo quali la separazione tra diritto e morale, la separazione tra diritto e società, la norma e l'ordinamento giuridico, la struttura gerarchica delle fonti del diritto, la nomo-statica e la nomo-dinamica, la Grundnorm e la Costituzione, la democrazia come forma dello Stato, il principio di maggioranza e la forma autocratica del governo presidenziale. Pur tuttavia, nel poderoso edificio della Dottrina generale dello Stato si avvertono già le crepe che avrebbero in seguito condotto alla dissoluzione del concetto tradizionale dello Stato di diritto. La ridefinizione dei rapporti tra diritto e potere lascia presagire i regimi che, neppure un decennio più tardi, avrebbero imposto il proprio dominio non solo a Vienna, ma in tutta l'Europa.
98,00 93,10

Una nuova scienza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 148
Rimasto per lungo tempo inedito, il saggio qui presentato in traduzione italiana costituisce un'importante testimonianza della dimensione critica che la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen ha esercitato contro ogni ideologia. Nella polemica con Eric Voegelin, autore de La nuova scienza politica (1952), il giurista austriaco ribadisce un principio fondamentale del proprio pensiero: l'indifferenza della scienza ai valori soggettivi, comunque mascherati, quale condizione dell'autonomia morale e della responsabilità politica dell'individuo. Al carattere assoluto e metafisico della nuova scienza politica propugnata da Voegelin Kelsen sostituisce una concezione scientifica del diritto, l'unica in grado di liberare l'uomo dai vincoli della mistificazione religiosa e di porre così la convivenza dei valori a fondamento delle moderne democrazie liberali.
13,00 12,35

Diritto e pace nelle relazioni internazionali. Le Oliver Wendell Holmes Lectures, 1940-41

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: LXXX-174
30,00 28,50

Scienza giuridica e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-172
Pubblicato nella "Zeitschrift fur öffentliches Recht" nel 1922, "Scienza giuridica e diritto" rappresenta un passaggio cruciale per chiunque voglia ricostruire la genesi giuridico-filosofica della Reine Rechtslehre. Replicando puntualmente alla serrata critica di Fritz Sander, Kelsen affronta alcuni dei nodi concettuali più rilevanti della teoria del diritto, in particolare quello riguardante il rapporto tra il carattere teoretico della scienza e quello pratico dell'esperienza giuridica. Sul crinale della scelta problematica tra funzione descrittiva e costitutiva della scienza giuridica, il saggio qui presentato costituisce un'efficace testimonianza della temperie culturale che caratterizza gli anni Venti del secolo scorso, in conflittuale equilibrio tra la purezza della forma e la vitalità sempre residuale dell'esperienza.
15,50 14,73

Legge del Reich e legge del Land nella costituzione austriaca

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 118
Un saggio importante del periodo 'giovanile' di Hans Kelsen, nel quale si anticipano tematiche successive nel quadro di una ricostruzione dogmaticamente puntuale delle problematiche della centralizzazione e della decentralizzazione relative al diritto costituzionale dell'Austria imperiale.
10,00 9,50

Lo Stato come integrazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: LXVII-182
24,79 23,55

Lineamenti di dottrina pura del diritto

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 232
19,00 18,05

43,38 41,21

Il concetto sociologico e il concetto giuridico dello Stato. Studio critico sul rapporto tra Stato e diritto

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 250
Questo volume di Kelsen è tra le opere fondamentali per la comprensione dell'evoluzione della dottrina pura del diritto e dello Stato, che oltre ad evidenziare le linee-guida del pensiero del giurista viennese costituisce anche una vera e propria guida critica al pensiero giuridico europeo tra Otto e Novecento nella controversia tra metodo giuridico e metodo sociologico.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.