Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Legrenzi

Biografia e opere di Philip Fernbach

L'alfabeto dei soldi. Mente, tempo, emozioni al servizio dei nostri risparmi

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 216
Se volete gestire al meglio i vostri risparmi, è bene partire dall'abc. Paolo Legrenzi, psicologo di fama internazionale e pioniere in Italia della finanza comportamentale, condensa oltre cinquant'anni di analisi, studi, aneddoti ed esperienze sul campo per donare ai lettori una guida sotto forma di «abbecedario», piena di consigli utili per scegliere come investire. Dalla B di Big Data alla V di valore, dalla L di liquidità alla P di paura — passando per spunti inattesi come umanità o Gattopardo — Legrenzi ci insegna a riconoscere, e se possibile evitare, le trappole mentali ed emotive in cui spesso cadiamo quando gestiamo i nostri soldi... o i risparmi altru. Chi ha detto che i soldi sono una materia arida, appannaggio di tecnici scaltri ed economisti «tristi»? Percorrendo questo vivace e inconsueto alfabeto, impariamo che il denaro, mezzo universale adatto a definire il valore dei nostri bisogni e delle nostre emozioni, ha molto a che vedere con tempo, impazienza, incertezza. Può capitare ad esempio che, per un'errata percezione del rischio, ci si faccia prendere dalla paura d'investire, come sanno bene tutti i risparmiatori che in questi anni hanno evitato le borse, considerate eccessivamente rischiose, perdendo così l'occasione di sfruttare il decennio più favoloso per i mercati mondiali. Alla vigilia di quello che Legrenzi definisce come il più grande passaggio generazionale di beni nella storia dell'umanità, l'educazione finanziaria diventa cruciale. Ecco l'abc: individuare i confini tra quello che si sa e quello che non si sa; imparare ad aspettare nell'ottica del lungo periodo; saper investire nella fiducia altrui. Padroneggiare l'«alfabeto dei soldi» è un requisito fondamentale per costruire le nostre scelte di vita.
18,50 17,58

Prepararsi agli esami

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 152
L'autore, uno psicologo particolarmente attento ai problemi della didattica e dell'apprendimento, condensa in questo volume tutti gli accorgimenti e le conoscenze utili a superare le prove che costellano la carriera scolastica e universitaria: come vincere la paura, come organizzare proficuamente il proprio tempo e programmare gli esami, come prepararsi sui testi e ricordare ciò che si è studiato.
8,26 7,85

Psicologia del pensiero

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 265
Gli esseri umani si sono sempre interessati al funzionamento del loro pensiero. Fino a pochi decenni fa, gli psicologi si limitavano a comparare il pensiero delle persone comuni ai sistemi normativi delle discipline formali, come la logica o la teoria della probabilità. Questo volume testimonia il forte sviluppo autonomo che la psicologia del pensiero ha conosciuto negli ultimi anni. Sono presentati i settori più recenti di indagine, come la decisione, l'"expertise", cioè l'acquisizione di capacità di pensiero in domini specifici, e l'ergonomia cognitiva, cioè lo studio del pensiero nell'interazione con gli artefatti che ci circondano.
24,00 22,80

Psicologia generale

Psicologia generale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 408
Questo manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre un panorama chiaro e completo della psicologia generale nei suoi diversi aspetti: dimensione storica, nozioni di base, teorie fondamentali, esperimenti classici, problemi applicativi. Nella visione degli autori la psicologia esce dai confini strettamente accademici per svolgere un ruolo cruciale nelle società multiculturali, sempre più complesse e caratterizzate da un ritmo accelerato di cambiamento. In questa prospettiva hanno privilegiato, accanto ai temi tradizionali, approcci più avanzati connessi ad esempio con le nuove tecnologie.
33,00

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 243
Il volume, qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, fornisce un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia fino ad arrivare ai giorni nostri e alle ultime scoperte e contributi delle neuroscienze. Gli autori danno conto delle principali teorie, procedure e pratiche che hanno segnato l'evoluzione della disciplina. Un faticoso processo di maturazione sul quale per lungo tempo hanno pesato vincoli e pregiudizi, che hanno messo in forse la possibilità stessa di studiare ­ con metodo scientificamente corretto ­ le sensazioni, le idee, le emozioni dell'uomo. Un utile strumento per quanti si avvicinano per la prima volta alla storia della psicologia.
22,00

Psicologia generale. Dal cervello alla mente

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il volume rappresenta una nuova concezione dell'insegnamento della psicologia generale che tenga conto dello stato dell'arte delle neuroscienze cognitive. Sulla linea di manuali già presenti nel panorama anglosassone, viene pertanto proposto un testo in cui ogni tema proprio della psicologia generale è affrontato sia dal punto di vista dei modelli psicologici sia da quello dei nuovi apporti conoscitivi della psicobiologia e della neuropsicologia. La modellistica della mente viene integrata e sostenuta dalle conoscenze che abbiamo ora sul cervello con l'obiettivo di fornire da un lato una nuova e aggiornata visione della disciplina, dall'altro presentare a scopo didattico quanto della psicologia dei processi cognitivi oggi si sa. Uno strumento votato all'insegnamento nei corsi di psicologia generale frutto del contributo dei più importanti studiosi italiani in entrambe le aree disciplinari.
30,00 28,50

6 esercizi facili per allenare la mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 126
Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?" Provate a presentare questo indovinello ai vostri amici. Per la maggioranza delle persone, non sono sufficienti tre minuti per risolverlo. E alcuni non ne vengono neppure a capo e rinunciano. Il libro contiene sei di questi divertenti esercizi per allenare la mente. L'allenamento consiste nel superare le risposte che ci vengono subito in mente, e che sono sbagliate, per pensare un po' più a fondo, come si fa in palestra, quando si esercitano i muscoli che abitualmente non si usano. La mente umana ha dei limiti e funziona in modo da innescare degli errori sistematici. Gli esercizi proposti dall'autore stanano questi errori e ci permettono di superarli, aiutandoci anche ad affrontare in modo più consapevole i problemi che incontriamo nella vita quotidiana.
12,00 11,40

La buona logica. Imparare a pensare

La buona logica. Imparare a pensare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 135
Si parla sempre più spesso dell'importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L'obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un'agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.
12,00

L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il panorama economico degli ultimi anni ha incrinato le certezze dei risparmiatori, che devono decidere come investire in uno scenario incerto. Molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Paolo Legrenzi e Armando Massarenti mostrano che, per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall'irrazionalità e dall'emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un titolo azionario subito dopo il crollo di una Borsa. Se invece impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli (senza nascondere i soldi sotto il materasso).
12,00 11,40

Un'amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky, l'incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 389
Circa quarant'anni or sono gli psicologi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky hanno dato alle stampe una serie di lavori in cui mostravano come la mente umana tenda a cadere in errore quando si trova costretta a scegliere in situazioni di incertezza. Le loro scoperte hanno posto le basi di una nuova disciplina, l'economia comportamentale, e la loro teoria della mente è stata premiata con il Nobel vinto da Kahneman nel 2002. Un'amicizia da Nobel racconta la storia di una collaborazione avvincente, quella tra due menti d'eccezione che hanno al tempo stesso la statura di grandi figure letterarie. Le ricerche di Kahneman e Tversky, eroi sul campo di battaglia oltre che dell'accademia - entrambi avevano alle spalle importanti carriere nell'esercito israeliano -, erano indissolubili dalle esperienze fuori dal comune che avevano segnato le loro vite. Tversky era un combattente dinamico, un carattere estroverso, sempre al centro dell'attenzione; Kahneman era un introverso dominato dalle proprie insicurezze. La storia delle loro ricerche viene ricostruita a partire dalle personalità di due individui affascinanti, anche se molto diversi. Eppure il loro sodalizio ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini percepiscono la propria mente.
28,00 26,60

L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 315
Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com'è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco? Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l'intelligenza usando la comunità che ci circonda.
26,00 24,70

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 248
Presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume fornisce un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia fino ai più recenti contributi delle neuroscienze. Gli autori danno conto delle principali teorie, procedure e pratiche che hanno segnato l'evoluzione della disciplina. Un faticoso processo di maturazione sul quale per lungo tempo hanno pesato vincoli e pregiudizi, che hanno messo in forse la possibilità stessa di studiare - con metodo scientificamente corretto - le sensazioni, le idee, le emozioni dell'uomo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.