Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Legrenzi

Biografia e opere di Rino Rumiati

Pensare con l'Intelligenza artificiale. Un'alleata possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il linguaggio modella il nostro pensiero e la nostra comprensione del mondo perché permette di trasmettere la conoscenza e, grazie alla sua natura dialogica, crearne di nuova. Oggi, per la prima volta nella nostra storia evolutiva, abbiamo l'opportunità di estendere ulteriormente il nostro modo di pensare e ragionare attraverso il dialogo con una nuova realtà: l'Intelligenza Artificiale. Questo libro ripercorre la storia della creazione di queste forme di intelligenza e, attraverso la presentazione di tre applicazioni concrete nei campi della didattica, della medicina e dell'industria, spiega come esse possano «aumentare» il pensiero umano. La vera questione non è se l'Intelligenza Artificiale possa pensare meglio di noi, ma come possiamo pensare meglio «con» l'Intelligenza Artificiale, facendola diventare parte di quel dialogo tra menti che ci ha permesso di divenire la specie dominante, nel bene e nel male, di questo pianeta.
17,00 16,15

L'intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 180
La crescente diffusione di programmi come ChatGPT sta sollevando profondi interrogativi sull'impatto che l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite. Come cambierà il mondo del lavoro? I sistemi generativi prenderanno il sopravvento sulla nostra creatività? Esiste il rischio che le macchine si ribellino ai loro creatori? Ci innamoreremo mai di un robot? In questo saggio, lo psicologo e scienziato cognitivo Paolo Legrenzi analizza l'intreccio tra l'intelligenza umana e i nuovi programmi che essa ha generato. Comprendere appieno l'IA richiede innanzitutto una profonda conoscenza dell'intelligenza naturale: è solo illuminando i misteri della nostra mente che possiamo apprezzare appieno l'interazione tra l'uomo e la tecnologia. Legrenzi ci guida attraverso un viaggio sorprendente, dimostrando che se i sistemi generativi, con la loro memoria sconfinata e la capacità di effettuare calcoli probabilistici, possono ormai da tempo superare le nostre capacità, emergono però limiti significativi quando si tratta di utilizzare creatività e pensiero innovativo. È vero che i computer sono sempre più in grado di simulare il linguaggio e il comportamento umani, tuttavia il loro modo di procedere è basato su statistiche e correlazioni e non è lontanamente paragonabile alla costruzione dei modelli mentali che caratterizzano il nostro ragionamento. La domanda cruciale rimane: chi trionferà alla fine, l'intelligenza artificiale o quella umana? Spetta a noi decidere, bilanciando la nostra flessibilità e capacità di apprendimento con la consapevolezza dei rischi e delle sfide che l'era dell'IA ci presenta. Fondamentale sarà imparare a interagire, al di là di paure e pregiudizi, con una tecnologia che sta già cambiando le nostre vite. Per abbracciarne le potenzialità, senza trascurare la ricchezza insita nella natura umana.
18,00 17,10

Psicologia e pedagogia. Con Saperii di base. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
34,60 30,10

Le cose non sono come sembrano. Perché la vita è meglio di come la immaginiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il colonnello Stanislav Petrov era responsabile del monitoraggio dei satelliti sovietici. Nel settembre 1983, in piena Guerra fredda, quando gli schermi segnalarono cinque missili USA diretti verso l’URSS, invece di dare l’allarme innescando un’escalation nucleare, immaginò che il segnale sullo schermo dipendesse da un’interferenza. Ciò che i satelliti avevano scambiato per missili erano raggi di sole riverberati dalle nubi: il cervello di Petrov aveva sventato un disastro nucleare. «Le cose non sono come sembrano, sono diverse, nascoste e, soprattutto, sono di più di quelle che si vedono a occhio nudo.» Come mostra Paolo Legrenzi in questo libro, la vita mentale è più ricca di quanto non sembri al senso comune. E in questa ricchezza si celano molti meccanismi della mente che hanno dato una base scientifica al tema della vita meravigliosa, più volte sviluppato nella letteratura, nel cinema e nelle altre arti. La vita può, anzi deve, essere stupore e meraviglia. Le scienze cognitive possiedono gli strumenti sia per scoprire le origini e i fraintendimenti del senso comune sia per portare alla luce queste bellezze che spesso sono offuscate, banalizzate. Con la conseguenza che la crescente distanza tra come le cose stanno nel mondo e come noi le immaginiamo rischia di condurre a errori, insoddisfazioni, delusioni e inevitabili conflittualità. Questo libro, ricco di casi concreti ed esempi tratti dalla nostra vita quotidiana, è un vero e proprio inno agli aspetti stupefacenti della vita, ma anche il tentativo di segnalare le principali trappole create da funzionamenti della mente adattivi in mondi lontani, mondi diversi.
17,00 16,15

Grandi idee, grandi decisioni. Pensare più lucidamente, rilsolvere le complessità e gestire i rischi

Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quali sono i rischi e gli errori maggiori insiti nei ragionamenti con cui prendiamo le decisioni importanti e come possiamo evitarli? In Grandi idee, grandi decisioni (un'inedita raccolta di tre articoli scritti nell'arco di quasi vent'anni) Daniel Kahneman, premio Nobel per l'economia e psicologo fra i più importanti del secolo, esplora alcuni temi fondamentali del processo di decision making: dai bias che influiscono sulle valutazioni dei nostri progetti, facendoci essere poco obiettivi e molto ottimisti, alla cultura aziendale delle grandi corporation che rende i manager molto poco propensi a investire prendendosi rischi (necessari per avere un ritorno economico significativo), sino alle storture con cui deleghiamo le decisioni a team assemblati per dare conferma alle nostre idee preconcette. E ci fornisce preziosi strumenti, come una utilissima checklist di domande da porsi e da porre prima di avviare un progetto, per pensare in modo più razionale e prendere decisioni migliori. Prefazione di Paolo Legrenzi.
14,90 14,16

Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
I risultati degli esperimenti scientifici devono essere replicabili per rispecchiare le regolarità della natura animata e inanimata. Grazie a controlli recenti, è emerso che non si è riusciti a riprodurre molte ricerche delle scienze e neuroscienze cognitive anche se pubblicate da riviste importanti. In questo volume si analizzano le cause di questi fallimenti e si propongono rimedi a quella che si annuncia come la più grave crisi nella storia del metodo sperimentale, e non solo. Senza la ripetizione dei dati sperimentali non c'è ricerca, senza la replica in laboratorio dei comportamenti e dei modi di pensare non c'è fiducia reciproca. Tradire la fiducia altrui è particolarmente grave da parte degli scienziati perché solo gli addetti ai lavori possono svelare tali inganni.
16,00 15,20

Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni buone, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti nelle sottrazioni cattive, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Si esaminano poi le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nell’educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci portano fuori strada. La sottrazione può essere ostacolata da emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.
15,00 14,25

Fondamenti di psicologia generale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 248
La psicologia oggi si muove in due direzioni: verso l'alto, e cioè verso il cervello, studiando le funzioni neurali e le localizzazioni dei processi mentali; verso l'esterno, e cioè verso la società, alimentando le pratiche, e cioè gli aspetti della vita quotidiana che rimandano a saperi psicologici. Ecco allora che disporre dei fondamenti della psicologia significa acquisire non solo indispensabili basi teoriche, ma anche validi strumenti applicativi. In questo volume, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, Paolo Legrenzi e Alessandra Jacomuzzi affrontano i temi centrali della psicologia generale, aggiornati agli esiti più recenti della ricerca scientifica e presentati secondo le nuove esigenze della didattica universitaria.
24,00 22,80

Oltre il tempo presente. Consigli su come investire dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il flusso inarrestabile delle notizie e la scarsa prevedibilità degli avvenimenti nel periodo della pandemia hanno accentuato la tendenza a cogliere il cambiamento in segmenti temporali sempre più brevi. Per far fronte a un futuro incerto molti riterranno ragionevole puntare sul risparmio e su investimenti prudenti. Ma davvero la prudenza è sempre la scelta più saggia? Paolo Legrenzi, psicologo esperto in finanza comportamentale, mette in guardia sulle opportunità mancate da chi fa cieco affidamento sul buon senso fai-da-te. Invece, è soprattutto in periodi costellati da rivolgimenti continui e improvvisi che vale la pena ragionare sui cicli temporali di lunga durata e sull’orizzonte di un “presente esteso”. Radicato nel passato e proiettato nel futuro, il presente esteso è un tempo che permette di attenuare le emozioni che nascono dal confronto tra ieri e oggi: rimpianto per le possibilità perdute, superbia a causa dell’illusione di controllo, paura per l’incertezza futura, dolore per le perdite del passato. Solo grazie a esso è possibile cogliere i meccanismi controintuitivi dei mercati. Se, come sostiene l’autore, l’educazione finanziaria è prima di tutto una forma di dis-educazione da schemi mentali precostituiti – cauti all’apparenza, illusori e controproducenti di fatto –, questo libro rivolto a consulenti finanziari, risparmiatori e investitori si rivela un formidabile strumento antididattico da cui partire per gettare oggi i semi di un nuovo futuro.
18,50 17,58

Psicologia e pedagogia. Volume unico. Per il biennio dei Licei e degli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
33,80 29,41

Psicologia e pedagogia. Tutta la psicologia e la pedagogia che servono. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
8,70 7,57

Psicologia. Per il Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
23,60 20,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.