Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Corradino

Biografia e opere di Giovanni Dato

I nuovi appalti pubblici. Commento al D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXV-1168
La seconda edizione del Volume mantiene l'impianto della precedente (confronto con la vecchia normativa a attenta analisi dei nuovi istituti) ma si focalizza sulle modifiche intervenute successivamente alla pubblicazione del D.lgs. n. 50/2016: dal decreto Sblocca-cantieri (d.l. 18 aprile 2019 n. 32 conv. in l. 14 giugno 2019 n. 55) al decreto Crescita (d.l. 30 aprile 2019 n. 34 conv. in l. 28 luglio 2019 n. 58) fino al decreto Semplificazioni (d.l. 16 luglio 2020 n. 76) che ha effettuato modifiche al codice soprattutto nell'ottica di incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale. Il testo resta snello e di facile lettura e si rivolge agli operatori del settore che sono (e saranno) i veri fruitori ed esecutori del Codice.
110,00 104,50

La vigilanza «collaborativa» dell'ANAC sui contratti pubblici. Una «buona pratica» amministrativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 556
Dal caso Expo Milano 2015 ha tratto origine un innovativo controllo ex ante dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.) sui contratti pubblici di particolare interesse per il Paese, per ancorarli al rispetto delle regole e contrastare fenomeni corruttivi e di infiltrazione mafiosa, a tutela della competenza e dell’integrità della committenza pubblica, ponendo in rilievo il valore della collaborazione tra controllore e controllato ma anche tra le istituzioni pubbliche siano esse amministrative o giudiziarie. Questa monografia, nelle sue tre parti, orienta il lettore alla comprensione dei caratteri, del funzionamento e dell’impatto della “vigilanza collaborativa”, con una lettura originale della sua genesi e delle sue traiettorie evolutive, affiancando all’analisi giuridica del precetto normativo l’analisi descrittiva ed esplicativa del “Modello Anac di vigilanza collaborativa” delineato nella disciplina regolamentare attuativa.
45,00 42,75

Gli appalti pubblici dopo la legge sblocca cantieri. Una guida per operatori economici e stazioni appaltanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume analizza gli istituti del codice dei contratti pubblici maggiormente investiti dalla rilevante portata innovativa del d.l. 18 aprile 2019, n. 32 cvt. in L. 15 giugno 2019, n. 55, la c.d. normativa “sblocca cantieri”. In questo modo il volume costituisce una guida operativa essenziale per operatori economici e stazioni appaltanti ed è un momento di confronto fondamentale per l’attività di difesa in giudizio degli avvocati. Vengono, infatti, prese in esame le novità normative, inquadrandole in un esame generale dell’istituto cui segue un’analisi della giurisprudenza intervenuta sul punto, allo scopo di valutarne la perdurante validità e capacità orientativa nel nuovo contesto disciplinare. Per ciascun istituto vengono poi individuati i decreti ministeriali e le linee guida dell’Anac ancora applicabili in quanto compatibili con il testo modificato del codice dei contratti pubblici. Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di giovani studiosi, magistrati, avvocati, funzionari pubblici, funzionari dell’Anac, viceprefetti che quotidianamente applicano la normativa sugli appalti e sono chiamati a darle un’interpretazione che garantisca legalità senza mai sacrificare l’efficienza amministrativa e la necessità di fare degli appalti volàno di sviluppo e di occupazione nella nostra economia. I dati del 2018 ci dicono che gli appalti valgono oltre 139 miliardi senza neppure considerare l’indotto. Costituiscono una leva di politica industriale di forza straordinaria e possono dare ricchezza al nostro Paese e servizi ed opere pubbliche migliori ai cittadini. Dare alle norme un senso che spinga a fare bene e legalmente piuttosto che a non fare, come tante volte abbiamo visto in questi anni, è ciò a cui con quest’opera gli autori vogliono contribuire.
28,00 26,60

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per affrontare la quarta prova del concorso. Si compone di una Parte I dedicata alle indispensabili nozioni di diritto processuale amministrativo che il candidato deve imprescindibilmente conoscere per individuare e risolvere le questioni poste dalla traccia e di una Parte Il dedicata all'esplicazione ragionata delle tecniche di redazione della sentenza. Vengono esplicati, in particolare, il corretto iter logico argomentativo per districarsi tra eccezioni di rito e questioni di merito, il linguaggio da utilizzare (sempre uguale nelle sentenze amministrative) e il contenuto dei dispositivi riferiti ai diversi tipi di azione processuale. Attraverso l'elaborazione del metodo di analisi della traccia, il candidato acquisisce gli strumenti per la costruzione di schemi indispensabili ai fini della corretta redazione dell'elaborato. Completano la seconda parte del testo alcuni esempi di tracce, corredate dallo schema di svolgimento e dalla rassegna delle principali decisioni della giurisprudenza, che consentono al candidato di verificare il percorso argo-mentativo seguito nella redazione del proprio elaborato, in base al metodo acquisito, e la solidità delle relative conclusioni, ponendosi, dunque, come un indispensabile strumento di analisi ed autocorrezione.
25,00 23,75

Subappalto e avvalimento. Tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVI-392
"Subappalto ed avvalimento tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici" è una monografia che affronta contenuti e legami di due istituti, il subappalto e l'avvalimento, alla luce delle novità introdotte, per entrambi gli istituti, dal d.lgs. n. 50/2016 e d.lgs. n. 56/2017 (primo correttivo). "Subappalto ed avvalimento tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici" valorizza quella duplice valenza, in fase di gara ed in fase esecutiva, che rappresenta, ad avviso degli autori, la principale novità nell'assetto giuridico di due istituti, il subappalto e l'avvalimento, fin qui studiati, se non confinati, rispettivamente, nella fase esecutiva l'uno e nella fase di gara l'altro. Nel testo vengono affrontate le principali e più attuali tematiche, come il subappalto e l'avvalimento in relazione all'iscrizione nell'albo dei gestori ambientali, il subappalto "necessario", i controlli in fase esecutiva ed i limiti, legali, anche ai fini antimafia, che assistono la stipula ed esecuzione dei due contratti. Il libro è rivolto ai legali, agli amministratori pubblici ed agli studiosi che si occupano di concessioni ed appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
47,00 44,65

Manuale di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-536
Il testo tratteggia in modo sintetico, ma al tempo stesso approfondito, un quadro del diritto amministrativo guardato soprattutto attraverso l'ottica della giurisprudenza. Per questa sua caratteristica il manuale costituisce uno strumento essenziale sia per i partecipanti ai concorsi per le magistrature, sempre più orientati alla casistica giurisprudenziale, sia per gli operatori del diritto che vogliano conformare la loro attività agli orientamenti di legittimità espressi dai TAR, dal Consiglio di Stato e dalla Corte di Cassazione. Il volume è aggiornato all'alluvionale produzione legislativa degli ultimi anni e in particolare al nuovo codice dei contratti pubblici e ai decreti attuativi della ed. Legge Madia, che hanno modificato il volto della pubblica amministrazione intervenendo in materia di pubblico impiego, trasparenza e accesso (D.lgs. n. 97/16), di procedimento amministrativo - con il mutamento della fisionomia della conferenza di servizi, del potere dì autotutela (D.lgs. n. 127/16) e della S.C.I.A (D.lgs. n. 126/16 e D.lgs. n. 222/16) - e di società pubbliche (D.lgs. n. 175/16 e D.lgs n. 100/17). Chiude il volume un'appendice giurisprudenziale che compendia le massime della giurisprudenza sugli istituti più rilevanti del diritto amministrativo.
50,00 47,50

I contratti pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XL-1142
Il volume fornisce un'analisi dettagliata e completa del recente Codice dei contratti, che ha recepito le nuove direttive europee. Sono approfonditi gli elementi di novità e le questioni più controverse, come la nuova qualificazione degli operatori, la professionalità delle stazioni appaltanti, la centralità dell'elemento qualitativo delle offerte, il regime dell'in-house, l'ANAC e il nuovo rito degli appalti pubblici. L'esposizione delle nuove disposizioni è accompagnata da un'attenta riflessione sugli elementi di analogia e di novità rispetto alla previgente normativa, viene delineata la disciplina da applicare nel periodo transitorio e sono esposte le ricadute pratiche delle nuove procedure sulla professione. Aggiornato al d.m. 2 dicembre 2016 'Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” (GU n. 20 del 25-1-2017).
80,00 76,00

Il processo amministrativo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XXI-675
Oggi il Codice del processo amministrativo offre regole certe e di pronta consultazione, che, da un lato, recepiscono l'eredità delle riflessioni giurisprudenziali che negli anni hanno reso il processo amministrativo più conforme al dettato costituzionale e, dall'altro, innovano rispetto al passato, nell'ottica di un rafforzamento del principio di effettività della tutela. Al fine di agevolare lo studio degli operatori del diritto e di coloro che si preparano per la partecipazione ai concorsi superiori, quali quello per uditore giudiziario, referendario T.A.R. e Corte dei Conti, nonché per l'abilitazione forense, il presente volume esamina in maniera rigorosa e sistematica la disciplina del processo amministrativo, integrandola con un'ampia rassegna giurisprudenziale - aggiornata alle ultimissime pronunce del 2013 e del 2014 - e con le posizioni della dottrina. Nel testo sono inoltre presenti dei brevi cenni alla disciplina sostanziale, sulla quale il processo amministrativo si innesta. Ampio risalto trovano le novità legislative più recenti quali la disciplina sull'indennizzo da ritardo nella conclusione del procedimento, introdotta dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69 (recante il cd. "Decreto del Fare) e quella in materia di accesso civico, introdotta dal d.lgs.14 marzo 2013, n. 33. Infine, uno specifico approfondimento è stato dedicato alla disciplina del processo amministrativo telematico.
73,00 69,35

La responsabilità della Pubblica Amministrazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-460
Il volume prende in analisi la complessa tematica della responsabilità della Pubblica Amministrazione, sempre ancorando il proprio angolo di visuale alla traiettoria evolutiva del processo di erosione dell'immunità e della posizione di privilegio che storicamente sono state riconosciute all'azione dei poteri pubblici. Ciò con riguardo non solo agli aspetti sostanziali, ma anche e soprattutto a quelli processuali, recentemente investiti dalle rilevanti innovazioni scaturite dall'introduzione del nuovo codice del processo amministrativo, con l'obiettivo di tratteggiare i caratteri che, nell'elaborazione della giurisprudenza amministrativa, differenziano l'illecito del potere pubblico rispetto al paradigma aquiliano. In questo modo l'opera costituisce un momento di riflessione sullo stato dei rapporti tra Autorità e libertà in questo convulso momento di rinnovamento dei rapporti tra Stato e cittadino e delinea, al contempo, un quadro ricostruttivo dell'istituto utile per quanti si preparano ai concorsi superiori e per i giuristi - magistrati, avvocati, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione - che sono gli attori principali dei processi di trasformazione dell'ordinamento giuridico che caratterizza questo periodo della storia repubblicana.
52,00 49,40

Il diritto amministrativo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 1488
98,00 93,10

I riti speciali nel giudizio amministrativo

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-626
I moduli processuali speciali nel giudizio amministrativo, così definiti perché contenenti delle rilevanti "alterazioni" rispetto al "giudizio ordinario", si sono moltipllcati - a partire dagli anni novanta dello scorso secolo - fino al punto di far perdere al "tradizionale" giudizio di stampo demolitorio l'originaria centralità, sia sul piano statistico sia su quello paradigmatico. L'approfondita analisi dei "moduli processuali speciali" del giudizio amministrativo, degli aspetti di criticità degli stessi insieme alla costante disamina dei contrasti giurisprudenziali e interpretativi concernenti i medesimi rendono l'opera "naturalmente" destinata ai magistrati e agli avvocati. L'intreccio - tipico del diritto amministrativo - fra i profili sostanziali e processuali, rende l'opera di valido ausilio per i dirigenti e i funzionari delle pubbliche amministrazioni. II volume è concepito a beneficio di quanti sono impegnati nella preparazione dei "concorsi di livello superiore", come i concorsi per l'accesso alle magistrature (ordinaria, amministrativa e contabile), e i concorsi per l'accesso alle più prestigiose carriere delle pubbliche amministrazioni. L'opera risulta utile anche per affrontare le prove scritte e orali per l'abilitazione alla professione forense.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.