Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Consulta il prodotto

sconto
5%
Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado
Titolo Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado
Curatore
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788866117490
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per affrontare la quarta prova del concorso. Si compone di una Parte I dedicata alle indispensabili nozioni di diritto processuale amministrativo che il candidato deve imprescindibilmente conoscere per individuare e risolvere le questioni poste dalla traccia e di una Parte Il dedicata all'esplicazione ragionata delle tecniche di redazione della sentenza. Vengono esplicati, in particolare, il corretto iter logico argomentativo per districarsi tra eccezioni di rito e questioni di merito, il linguaggio da utilizzare (sempre uguale nelle sentenze amministrative) e il contenuto dei dispositivi riferiti ai diversi tipi di azione processuale. Attraverso l'elaborazione del metodo di analisi della traccia, il candidato acquisisce gli strumenti per la costruzione di schemi indispensabili ai fini della corretta redazione dell'elaborato. Completano la seconda parte del testo alcuni esempi di tracce, corredate dallo schema di svolgimento e dalla rassegna delle principali decisioni della giurisprudenza, che consentono al candidato di verificare il percorso argo-mentativo seguito nella redazione del proprio elaborato, in base al metodo acquisito, e la solidità delle relative conclusioni, ponendosi, dunque, come un indispensabile strumento di analisi ed autocorrezione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.