Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadan Petrovic

Biografia e opere di Nadan Petrovic

Storia del diritto d'asilo in Italia (1945-2020). Le istituzioni, la legislazione, gli aspetti socio-politici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume ripercorre l’evoluzione politico-istituzionale della legislazione e delle prassi di governo della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, con un approccio storico-comparativo e mettendo in evidenza il processo di armonizzazione comunitaria volto alla creazione del Sistema Europeo Comune d’Asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l’analisi si articola su più piani fra loro interconnessi – da quello storico-istituzionale a quello giuridico e sociologico – in modo da inquadrare e descrivere i molteplici aspetti che definiscono la complessità di questo fenomeno. Il testo affronta infine gli aspetti critici della governance del diritto d’asilo, sia sotto il profilo della perenne contraddizione tra le politiche di contrasto all’immigrazione irregolare e quelle di non-refoulement dei rifugiati, sia sotto il profilo dei limiti di governance istituzionale degli aspetti relativi all’accoglienza e all’integrazione (a favore di un accentuato approccio “assistenzialista” in materia).
23,00 21,85

Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best practices

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 104
La recente discussione in sede europea finalizzata all'elaborazione del Piano di azione sull'integrazione dei cittadini dei paesi terzi e, più in generale, il dibattito in molte società europee a seguito della crisi migratoria degli ultimi anni rappresentano un'ottima opportunità per ribaltare, una volta per tutte, la concezione “emergenziale” con cui il tema dell'immigrazione ma, paradossalmente, anche il tema dell'integrazione sono tuttora trattati, sia in Italia che a livello comunitario. Per quanto riguarda l'Italia, la oramai imponente attività di accoglienza spesso non sembra essere orientata all'accompagnamento (accueil) bensì appare una misura a sé stante, quando non legata ad altre logiche. Per godere appieno dei benefici dell'immigrazione sarebbe necessario invece gestire la diversità, che ormai caratterizza la nostra società, tramite un'integrazione più efficace dei cittadini stranieri. Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione europea (principalmente nell'ambito della cosiddetta soft law) e italiana in materia, insieme alle prassi attuate in alcuni Stati membri dell'Unione. Oltre al doppio binario, nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi – da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico – per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'integrazione, restituendolo nella sua complessità.
15,00 14,25

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell'ambito della tutela del diritto d'asilo in Italia, dalla Costituzione del 1948 fino ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d'asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi - da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico - per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'asilo, restituendolo nella sua complessità. Partendo dalla disciplina nazionale sul diritto d'asilo, si affronta quindi cronologicamente il quadro giuridico di riferimento: dal dettato costituzionale (art. 10 comma 3) e dalla legge n. 722/54 di ratifica della Convenzione di Ginevra sul riconoscimento dello status di rifugiato alle ultime disposizioni legislative in materia, quali i decreti legislativi in attuazione delle direttive UE in materia d'asilo. Il testo affronta infine criticamente l'approccio "emergenziale" alla materia - coincidente soprattutto con i periodi di maggiore incidenza degli sbarchi - auspicando l'avvio di una profonda riflessione sull'organizzazione del sistema dell'asilo, sia a livello nazionale che a livello comunitario, al fine di adeguarlo alle sue attuali sfide. La finalità del volume è innanzitutto contribuire a tale riflessione.
21,00 19,95

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell'ambito della tutela del diritto d'asilo in Italia, dalla Costituzione del 1948 fino ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d'asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi - da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico - per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'asilo, restituendolo nella sua complessità. Partendo dalla disciplina nazionale sul diritto d'asilo, si affronta quindi cronologicamente il quadro giuridico di riferimento: dal dettato costituzionale (art. 10 comma 3) e dalla legge n. 722/54 di ratifica della Convenzione di Ginevra sul riconoscimento dello status di rifugiato alle ultime disposizioni legislative in materia, come la legge n. 189/02 e i decreti legislativi in attuazione delle direttive UE in materia d'asilo. Il testo affronta infine criticamente l'approccio "emergenziale" alla materia - coincidente soprattutto con i periodi di maggiore incidenza degli sbarchi - valorizzando l'originalità del modello italiano di accoglienza basato su un sistema di governance multilivello.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.