Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Alberto Quiroz Vitale

Biografia e opere di Marco Alberto Quiroz Vitale

La codificazione del terzo settore

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 360
In Italia il settore non profit è composto da una pluralità di soggetti "emersi" da un dinamismo sociale e da stratificazione legislativa di varia origine, prodottasi negli anni. Nello stesso tempo si è assistito ad un continuo aumento della numerosità di tali enti non profit operanti nei più svariati settori e con le più varie "vesti" giuridico-fiscali. Tutto ciò ha provveduto a ingenerare spesso confusione da un lato e dall'altro lato ha inevitabilmente attratto nel settore anche soggetti che spesso poco hanno a che fare con le finalità nobili del settore stesso. Il Codice del Terzo Settore, che viene esaminato nel presente lavoro, pone termine a questa proliferazione e crescita incontrollata creando ex novo la categoria degli Ets (Enti del Terzo Settore). I contributi del volume, frutto di autori aventi differente estrazione accademica e professionale, proprio a dimostrazione della necessità di una visione plurale del tema,  hanno l'ambizione di presentare con taglio specialistico e critico tale quadro sistematico che il Codice del Terzo Settore ridisegna. Non a caso, il presente lavoro nasce in continuità con il precedente volume "Il Terzo Settore tra continuità e Riforma" (Maggioli 2017), frutto dell'attività di didattica e ricerca del Corso di Perfezionamento in "Diritto, fisco e società civile nel terzo settore" dell'Università di Milano, che aveva la medesima curatela, ed all'interno del quale già era stata evidenziata tale visione complessa del non profit nella fase di transizione.
23,00 21,85

Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 508
Il volume presenta una serie di saggi accomunati dagli usi del concetto di cultura giuridica come chiave di lettura dei mutamenti che hanno investito la dimensione amministrativa delle politiche attraverso le pratiche strutturate dagli operatori nella fase di implementazione. Attraverso contributi di ricerca prevalentemente, ma non esclusivamente, di giovani studiosi che si sono confrontati sulla dimensione giuridico-amministrativa delle politiche pubbliche, il tema è approfondito nell’ambito dei servizi alla comunità, della sicurezza, dei beni comuni e dell’ambiente, delle politiche di coesione, del conflitto sociale. Come fili conduttori del lavoro, i saggi preliminari elaborati da ciascuno dei curatori del volume sono dedicati, rispettivamente, ad una esposizione della filigrana sociologica dell’attenzione all’amministrare come attività istituzionalizzata e dunque affrontabile attraverso un uso controllato del concetto di cultura giuridica; alle pratiche e alle politiche che connotano l’azione amministrativa e i modi in cui le loro ricostruzioni inducono una significativa rielaborazione della nozione giuridica di “discrezionalità”, e in particolare della discrezionalità “tecnica”; ai profili che il concetto di cultura giuridica può far emergere, anche nell’ambito dell’azione amministrativa, a partire dal tema tradizionale dell’esperienza giuridica ed, infine, alla peculiarità dell’amministrare nell’ambito dell’esecuzione penale in carcere.
48,00 45,60

Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di autodeterminazione e l'invenzione delle nuove schiavitù in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 218
"Spesso in sociologia si insiste sulla 'costruzione sociale' di istituzioni, norme, visioni del mondo, ossia sul fatto che aspetti della realtà che consideriamo obiettivi e neutrali, come l'infanzia, l'adolescenza, la famiglia monogamica, sono l'effetto di processi economici, scelte politiche, orientamenti culturali divenuti a un certo punto prevalenti. Nel lavoro di Marco Quiroz Vitale l'idea di una costruzione sociale (e politica) della normativa anti-schiavitù viene accolta, ma anche elevata al rango di riconoscimento verso gli attori che l'hanno perseguita, elaborata e istituzionalizzata mediante i processi democratici di introduzione di nuove norme. Dietro l'apparente oggettività delle leggi, ci dice l'autore, stanno delle persone e delle forze politiche e sociali. L'ambizione di costruire un mondo più civile e rispettoso della dignità di tutti gli esseri umani passa attraverso l'azione di chi ha preso sul serio la propria responsabilità politica e il compito di legislatore. Per gli studiosi comprendere i processi che hanno condotto a istituire nuove norme è una guida per interpretarle in maniera adeguata, comprenderne la portata, sollecitarne un'applicazione coerente. Sono grato all'autore per aver compiuto questo sforzo, e ne auspico un'ampia condivisione non solo nell'ambito accademico ma tra tutti coloro che nei rispettivi ruoli sono chiamati a darvi effettività." (dalla prefazione di Maurizio Ambrosini)
22,00 20,90

Codice della privacy commentato

Codice della privacy commentato

Libro: Libro in brossura
editore: Altalex
anno edizione: 2016
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.