Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Birattari

Biografia e opere di Massimo Birattari

Il Piccolo Principe

Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 112
Adorato da generazioni di lettori in tutto il mondo, Il piccolo principe è una delle opere più amate della letteratura. La storia di questo bambino dai capelli dorati, al contempo innocente e saggio, prende nuova vita grazie al talento di Pedro Oyarbide. Le sue illustrazioni straordinarie ci regalano la possibilità di innamorarci di questo classico senza tempo come fosse la prima volta. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Il Piccolo Principe letto da Bruno Alessandro. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Il Piccolo Principe letto da Bruno Alessandro. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Audio: CD-Audio
etichetta: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 8
«Il piccolo principe si presenta con una domanda. Anzi nemmeno si presenta, la fa e basta. Poi ne fa altre. Ne fa tante che l'aviatore non riesce a porre le proprie. L'aereo dell'aviatore è rotto e sembra impossibile ripararlo, mentre l'ometto s'è mosso in giro per l'universo con addosso solo i suoi vestiti e la sua curiosità. […] E se ne va leggero come se non fosse mai arrivato in questo pianeta violento, in questo tempo di solitudini. Ci ricorda che c'è sempre un posto dove andare o semplicemente tornare, che abbiamo un destino anche se non è scritto da nessuno» (dalla prefazione di Ascanio Celestini). Età di lettura: da 8 anni.
9,90

Le carte della grammatica

Libro: Cartonato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 116
100 quiz illustrati con 3 risposte possibili: una è assurda, una è plausibile, una sola è vera. Mettete alla prova il vostro sapere e, per rendere più appassionante il gioco, cronometrate il tempo! Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

Grammatica per cani e porci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
La grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui social e di conseguenza i giornali e le tv, scatenano indignazioni e polemiche. Insomma, interessano a cani e porci. Attenzione: non è un insulto. La grammatica ci tocca da vicino, ci riguarda tutti, tutti sentiamo di aver qualcosa da dire sulla lingua che parliamo. Però per prendere una posizione sensata (ed evitare inutili arrabbiature) è necessario avere cognizione di causa. Il libro che avete in mano è un viaggio nella lingua parlata e scritta oggi in Italia. Parte dagli strafalcioni (non tanto degli incolti quanto dei professionisti), passa alle «regole» (spesso di fantasia) ereditate dalle elementari ed erette a paradigma di un'età dell'oro in cui tutti parlavano e scrivevano meravigliosamente (al contrario dell'abominio in cui saremmo precipitati), esamina alcuni problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente e finisce per interrogarsi sulla natura e sul senso delle regole, e sulle risposte che un Homo grammaticus - il protagonista, insieme ai Cani e ai Porci, delle divertentissime vignette di Niccolò Barbiero che accompagnano il testo - può fornire alle nostre domande. Gli obiettivi sono due. Il primo è dare un contributo allo sviluppo della consapevolezza linguistica, la nostra unica bussola nel momento del bisogno grammaticale. Il secondo è instillare la convinzione che l'italiano è uno strumento prezioso, da maneggiare con cura: una lingua corretta - e magari semplice, chiara,precisa, efficace - migliora grandemente la qualità della vita di una nazione.
14,00 13,30

Benvenuti a Grammaland. Come entrare nel tunnel dell'orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti)

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Vi piacerebbe visitare un parco dei divertimenti dedicato alla grammatica? No? Pensate che sarebbe noioso? Non avete mai visto Grammaland, dove bisogna sparare agli accenti sbagliati, agganciare con gli apostrofi i carrelli dell'ottovolante, lanciare le doppie giuste (altrimenti le consonanti di troppo tornano indietro come boomerang), evitare lo squalo nella piscina della Q, farsi largo nella giungla della I e nel labirinto dei plurali, schivare particelle impazzite, sfuggire alle trappole di Congiuntivik. Nel parco creato dal professor Furio Mangiafuoco, chi sbaglia viene catapultato in aria, precipita in una botola, rischia di sprofondare nelle sabbie mobili. "Benvenuti a Grammaland" è una grande avventura fra i trabocchetti dell'italiano. È stato scritto nella convinzione che la grammatica non è poi così difficile se la impariamo per mezzo di battute, trovate, colpi di scena. Anzi, può essere perfino divertente. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Il Piccolo Principe

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2020
pagine: 144
«Il piccolo principe si presenta con una domanda. Anzi nemmeno si presenta, la fa e basta. Poi ne fa altre. Ne fa tante che l'aviatore non riesce a porre le proprie. L'aereo dell'aviatore è rotto e sembra impossibile ripararlo, mentre l'ometto s'è mosso in giro per l'universo con addosso solo i suoi vestiti e la sua curiosità. [...] E se ne va leggero come se non fosse mai arrivato in questo pianeta violento, in questo tempo di solitudini. Ci ricorda che c'è sempre un posto dove andare o semplicemente tornare, che abbiamo un destino anche se non è scritto da nessuno» (dalla prefazione di Ascanio Celestini). Età di lettura: da 8 anni.
5,00 4,75

Scrivere bene è un gioco da ragazzi. Un corso di scrittura avventuroso come un romanzo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Scrivere bene non serve solo a prendere un bel voto in italiano. Serve a pensare bene, a esprimere i sentimenti, a comunicare le cose che ci stanno a cuore, a convincere gli altri, addirittura a creare interi mondi. Lo sperimentano i ragazzi protagonisti di questo libro, vittime di uno scienziato che sostiene di aver inventato una macchina capace di trasformare in realtà le cose scritte (ma solo quelle scritte "bene", con precisione ed efficacia). La macchina fa quel che promette, anzi ben di peggio. I ragazzi entrano nel più straordinario videogioco mai concepito, Scriptoria: con l'aiuto del professor Furio Mangiafuoco dovranno superare una serie di prove tutte legate alla scrittura, mettendosi all'opera su testi diversi, imparando a servirsi di una lingua chiara ed espressiva. Se scriveranno "bene", le loro parole creeranno ambienti meravigliosi, inventeranno personaggi e li condurranno al livello successivo; se scriveranno "male", non potranno sperare di fuggire dal videogioco e tornare a casa. Insomma, "Scrivere bene è un gioco da ragazzi" è un vero romanzo (avventuroso, fantascientifico, ricco di colpi di scena fino all'ultima pagina) che però vuole rispondere a un'esigenza fondamentale: fornire a ragazzi, insegnanti e genitori una serie di idee e consigli per imparare a scrivere in italiano. Età di lettura: da 8 anni.
9,50 9,03

Avventura sull'isola dei grammasauri. H-rex, C-raptor e altri mostri per chi sta imparando a scrivere

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Eva ed Emma trascorrono le vacanze estive nella casa dei nonni sull’Isola delle Lucertole. Con l’amico Giovanni esplorano una grotta del grande vulcano spento al centro dell’isola, e quello che scoprono va al di là di ogni immaginazione: una valle colorata piena di piante mai viste, un laboratorio supersegreto, piccoli robot impegnati in mille attività e, soprattutto, decine di dinosauri a forma di lettere dell’alfabeto. C-raptor, brontosauri-I, quontodonti, H-rex e altre creature: chi ha inventato i grammasauri e cosa si nasconde dietro uno straordinario esperimento da premio Nobel? Ed Eva, Emma e Giovanni riusciranno a tornare a casa sani e salvi, tra gli artigli e le zanne dei mostri preistorici e i pericoli, ancora più temibili, degli esercizi di ortografia che tormentano i rettili e i bambini nella grotta al centro del vulcano? Età di lettura: da 5 anni.
13,00 12,35

La legge di Bone

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 360
Bone, cioè osso: un ragazzo di tredici anni costretto ad andarsene di casa e a vivere alla giornata arrangiandosi ai margini della società opulenta di una cittadina del nordest degli Stati Uniti. Viene battezzato così dai nuovi amici che incontra "sulla strada", dopo essere stato cacciato dalla madre per aver rubato una collezione di monete antiche per procurarsi la marijuana. In realtà le sue difficoltà sono cominciate con l'abbandono del padre, l'arrivo di un patrigno bugiardo e la cecità totale di una madre insicura, incapace di capire le necessità del figlio. Non è dunque il piccolo delinquente, Bone. Piuttosto il ragazzo ribelle pieno di fantasia della migliore tradizione letteraria americana, dallo Huck Finn di Mark Twain al giovane Holden di Salinger.
13,00 12,35

Il Piccolo Principe

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 160
Abitante solitario del lontano asteroide B 612, il Piccolo principe è uno dei personaggi più amati di sempre: grazie alle sue parole e attraverso il suo limpido sguardo di bambino, generazioni di lettori hanno infatti potuto comprendere il senso dell'amicizia, il valore del sacrificio, l'importanza di saper cogliere ciò che di «essenziale è invisibile agli occhi». La poesia e l'incanto di questo racconto lo hanno reso un vero e proprio capolavoro della letteratura per ragazzi, nonché un libro di culto per gli adulti, e il suo straordinario successo trova conferma non solo nelle centinaia di traduzioni pubblicate in tutto il mondo, ma anche nei numerosissimi adattamenti teatrali e cinematografici. Età di lettura: da 8 anni.
9,00 8,55

Il Piccolo Principe

Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2025
pagine: 148
Un aviatore in volo sopra al deserto è costretto ad un atterraggio d'emergenza in mezzo al nulla. Improvvisamente una voce lo sorprende: "Disegnami una pecora!" A parlare è un bambino, il principe del lontano asteroide B612 su cui viveva in compagnia di tre vulcani e una rosa. A settant'anni dalla prima pubblicazione, "Il Piccolo Principe" è diventato un long seller internazionale, un testo che ha fatto innamorare milioni di lettori nel mondo. Età di lettura: da 8 anni.
3,90 3,71

L'Italia in guerra. 1915-1918. Niente sarà più come prima

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Prima della Grande guerra c'erano re e imperatori, l'Europa possedeva colonie in Africa e in Asia, gli analfabeti erano la maggioranza della popolazione, le donne di solito non lavoravano (e non votavano)... La Prima guerra mondiale è all'origine di quella trasformazione che, nel bene e nel male, ha creato il nostro mondo. Questo libro è una macchina del tempo che trasporta i ragazzi di oggi al 24 maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'Austria, e prima ancora al 28 giugno 1914, all'attentato di Sarajevo, fino al 4 novembre 1918, il giorno della vittoria dopo anni di massacri. Spiega le cause e gli eventi casuali che incendiarono l'Europa; racconta le battaglie e la vita quotidiana nelle trincee, sulle montagne, in città, nei campi di prigionia; mostra gli oggetti, le divise, le armi, gli aerei, le navi, i sommergibili; percorre luoghi legati per sempre a memorie insanguinate: l'Isonzo, il Piave, il Carso, le Alpi, Caporetto, Vittorio Veneto. Soprattutto, questo libro-macchina del tempo ci fa ascoltare le voci dei protagonisti, politici e generali, soldati semplici e ufficiali, scrittori e persone comuni, al fronte e a casa, immergendoci in una realtà che ci appare lontana - la guerra totale - ma che non deve essere dimenticata. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.