Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di LEV TOLSTOJ

Biografia e opere di Lev Tolstoj

Contro chi ci governa

Libro
editore: Piano B
pagine: 160
Contro chi ci governa è un testo contro la classe politica e i suoi abusi, ma anche contro la classe finanziaria e i suoi saccheggi, e contro gli economisti complici dello sfruttamento e della disuguaglianza. È una critica radicale sia al capitalismo che al marxismo. Tolstoj svela i legami strutturali tra le forme schiavistiche del passato e la servitù diffusa del capitalismo contemporaneo e futuro; prevede le crisi del debito e anticipa le formule della decrescita e dell'economia sostenibile. Di folgorante attualità, questo saggio propone già nel 1900 il ritorno alla natura, alla semplicità, alla salute, alla libertà, alla dignità morale, al lavoro arricchente e a un modello di felicità perfetta.
12,00 11,40

Anna Karenina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 592
Combattuta tra l'amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l'ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d'incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo. Introduzione di Eraldo Affinati.
14,90 14,16

Guerra e pace

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 1712
“Sì, tutto è vuoto, tutto è inganno, al di fuori di questo infinito cielo. Nulla esiste, nulla di nulla, al di fuori di esso.” Pace, guerra, amore e valore si scambiano continuamente di posto mentre la Russia affronta la minaccia dell’invasione napoleonica. In questo testo vasto e ambizioso, Tolstoj delinea una carrellata di personaggi indimenticabili con finezza di tocco e straordinaria sensibilità psicologica. Senza mai abbandonare la gioia del racconto, osserva lo sterminato affresco narrativo che va componendo con l’occhio curioso di Pierre Bezùchov, figlio illegittimo riconosciuto dal padre in punto di morte, erede inaspettato di un’enorme fortuna a cui il giovane attinge per alimentare ideali libertari, in una serie di tentativi disordinati quanto velleitari di riparare il mondo e costruirsi un rigore morale. Intorno a quest’uomo ingenuo e volubile, entusiasta e sognatore, il mondo marcia veloce verso la guerra al passo dell’armata russa che si appresta ad affrontare Bonaparte alle porte di Austerlitz. Lì, a scrutare il campo di battaglia, troviamo il principe Andrèj Bolkònskij, severo e orgoglioso, idealista e intransigente, pronto a dare la vita in combattimento e desideroso di misurarsi con Napoleone stesso. Tolstoj condensa in quest’opera tutta un’etica della scrittura, intesa come mezzo per imparare ad amare la vita in ogni suo aspetto, dal più dolce al più truce. Senza timore di guardare in faccia il massacro della guerra, si addentra nel fango della Storia intrecciando i destini dei suoi eroi – siano essi oscurati dall’ombra della sconfitta o rischiarati dalla luce della speranza.
23,00 21,85

La morte di Ivan Il'ic e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 112
Ivan Il’ič è un medio borghese preoccupato soprattutto che la sua vita sia sempre come si deve. Improvvisamente un giorno accade un incidente che modifica il corso degli avvenimenti; una caduta gli provoca grandi dolori. Ivan prende ad odiare tutta la gente sana e, pian piano, nuovi pensieri occupano la sua mente ed egli si rende conto che la sua esistenza fino a quel momento non è stata altro che falsità e menzogna. Un nuovo sentimento di pietà per gli altri lo pervade e morirà sorridendo
10,00 9,50

Racconti animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 120
Favole e brevi racconti dedicate agli animali e al nostro rapporto con loro rivolte ad un pubblico di giovani lettori. Osservazioni descrizioni e considerazioni reali o immaginarie che ci conducono nei territori del meraviglioso mondo animale. Alcune delle favole sono adattate da Esopo, altre da La Fontaine, altre provengono da fonti arabe o indiane. Tolstoj desiderava che i suoi scritti raggiungessero direttamente l'anima del popolo e dei semplici e che formassero le nuove generazioni ad un'etica della fiducia e della generosità. Commosso da tutte le manifestazioni della vita e della natura, in particolar modo degli animali, Tolstoj cerca di trasmettere ai suoi giovani discepoli il rispetto verso tutti gli esseri viventi. Età di lettura: da 9 anni.
12,00 11,40

Guerra e pace

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 1296
Pubblicato tra il 1867 e il 1869, il romanzo narra gli avvenimenti che si succedettero in Russia tra il 1805, anno della prima sfortunata campagna contro Napoleone, e il 1812, momento dell’insorgenza popolare contro l’armata francese. Nel suo capolavoro, Tolstoj mette in scena le vicende di due famiglie dell’aristocrazia russa: i Bolkonskij e i Rostov, fra i quali Natasa Rostova, Andrej Bolkonskij e Pierre Bezuchov che, simboli dell’armonia del mondo, attraversano, tra balli, battaglie, matrimoni, morti, le loro inquietudini e dando voce ai moti interiori del cuore. In pagine di altissima scrittura, l’epopea del popolo russo si in treccia con il rapporto fra l’individuo e la collettività, i grandi temi filosofici dell’Ottocento e l’interrogazione sul senso della storia.
19,00 18,05

La morte di Ivan Il'ic. Testo russo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il modesto eppur vanitoso Ivan Il’ic, un giudice che ha dedicato la sua vita a coltivare “piacevolezza” e “decenza”, si trova d’un tratto a fronteggiare l’indecenza suprema: la malattia e la morte. Mentre gli altri, i sani, si ritraggono, abbandonandolo a un’angosciosa solitudine, Ivan Il’ic, pagina dopo pagina, perde i suoi connotati di ambizioso borghese, incapace di accettare che la sua disperazione sia pari alla falsità e vacuità in cui ha vissuto. La potente, spietata, analisi di Tolstoj ci accompagna, con punte di bonaria derisione, fino all’orlo del precipizio. Un capolavoro, in una nuova edizione curata da una tra i più autorevoli slavisti italiani, ancora oggi capace di spingere il lettore a meditare sui grandi misteri dell’esistenza, a comprendere che la mente umana tanto più dignitosamente accoglie il dolore e la morte, quanto più ha imparato a valorizzare ogni istante di vita.
10,00 9,50

Il vecchio del bosco e i due topolini

Libro: Cartonato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2022
pagine: 12
Un classico di Tolstòj per l’infanzia. Questo grande volume cartonato ha la singolare caratteristica di rendere possibile la lettura della storia sia in maniera tradizionale, sia ribaltando completamente il flap presente sull'ultima pagina del volume, in modo da potersi rivolgere a un gruppo di bambini e mostrare loro, contemporaneamente e senza alcuna fatica, le grandi tavole a colori. Dalla penna di un maestro della letteratura mondiale, quale è stato Lev Nikolaevic Tolstoj, alla tavolozza di un giovane illustratore italiano, sicuramente tra i più abili e originali, Andrea Rivola, un connubio narrativo in cui favola e immagini sapranno rapire e coinvolgere anche i bambini più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
9,90 9,41

La verità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 47
Pubblicata per la prima volta nel 1902 sulla rivista francese «Cahiers de la Quinzaine», La verità della vita è una lettera veemente e perentoria in cui Tolstoj si scaglia contro lo stato dell’arte della sua epoca. Perché l’arte ha completamente smarrito la sua funzione etica, è ormai distaccata dal popolo ed è ridotta a una sorta di gioco fatuo, appannaggio di poche élite. È necessario e improrogabile, quindi, che recuperi la sua funzione originaria e che si leghi all’esistenza di coloro che soffrono. In difesa di Tolstoj – osteggiato in Francia dai rivoluzionari e dagli anticlericali – intervennero Romain Rolland, sostenendo l’importanza per l’arte di ritrovare le sue radici nella terra e rappresentare il popolo, e Charles Péguy, che appoggiò in particolare le posizioni del Tolstoj cristiano, pacifista e antimilitarista. La lettera di Tolstoj, dura e appassionata come sono i testi dei suoi ultimi anni, è qui pubblicata per la prima volta in italiano.
7,00 6,65

Ricredetevi! Contro la guerra russo-giapponese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Ma come gli uomini sedicenti illuminati, possono essi propagare la guerra, concorrervi, parteciparvi e, quel che è più terribile, senza esporsi ai pericoli della guerra, spingervi, mandarvi dei disgraziati fratelli ingannati? Queste persone sedicenti illuminate, senza parlare neppure della legge cristiana, se la professano, non possono ignorare tutto ciò che fu ed è scritto, tutto ciò che fu detto e che si dice della crudeltà, dell’inutilità, dell’infamia della guerra.» Spiazzante è la continuità di questo testo, scritto nel 1904 durante il conflitto per il controllo di Manciuria e Corea, con il nostro tempo. Tolstoj leva la sua voce contro ogni guerra. Quel massacro aberrante il cui pretesto, quale che sia, mai nella storia è valso, né vale, il sacrificio di una sola vita umana. Introduzione di Tomaso Montanari.
8,00 7,60

Anna Karenina

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 1040
Anna Karenina è una giovane e affascinante aristocratica, moglie e madre amorevole. Parrebbe avveduta e serena, ma – quando incontra il passionale conte Vronskij – s’innamora perdutamente, tanto da abbandonare per lui l’influente marito e il figlio. La società si oppone all’illecita relazione e Anna, sempre più logorata da gelosia e amarezza, soccombe a una fine annunciata. La sua storia s’intreccia a quella di Levin, portavoce di un profondo amore per la Russia rurale, contrapposta all’ozio e ai vizi della società urbana europeizzata. Se Anna è un’icona intramontabile della letteratura universale, Levin è un carismatico interprete dei grandi quesiti etici della letteratura russa. Un capolavoro insuperato qui proposto nella nuova traduzione di una tra i più autorevoli slavisti italiani.
12,50 11,88

La fiaba di Ivan lo scemo

Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2022
pagine: 90
Semën il guerriero, Taras il pancione e Ivan lo scemo sono tre fratelli. Tra loro regna l’armonia, almeno finché un vecchio diavolo invidioso decide di seminare zizzania nella loro famiglia con l’aiuto di tre diavoletti. Così i primi due cadono in rovina, ma a nulla valgono gli inganni con Ivan lo scemo, che alle tentazioni delle armi e dell’oro contrappone la forza della nonviolenza, l’amore per il prossimo e la dedizione per il lavoro. Età di lettura: da 8 anni.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.