Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Ferrari

Biografia e opere di Platone

Filosofia antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: XIV-402
Questo volume offre una panoramica aggiornata del pensiero antico, dai presocratici fino agli ultimi rappresentanti del neoplatonismo sia pagano sia cristiano. Avvalendosi del contributo di specialisti di riconosciuto prestigio nei vari settori, il libro contiene, accanto all’esposizione del pensiero dei grandi maestri della tradizione occidentale (Socrate, Platone, Aristotele e Plotino), la presentazione della riflessione di autori e correnti per lungo tempo negletti, ma che negli ultimi decenni hanno suscitato l’interesse di specialisti e appassionati, come le filosofie ellenistiche (epicureismo e stoicismo) e i grandi sistemi neoplatonici (Giamblico, Proclo, Damascio). Una peculiarità di questo volume consiste nell’attenzione che dedica alle varie discipline scientifiche (medicina, matematica, astronomia, teoria musicale), le quali hanno giocato un ruolo fondamentale nella formazione della razionalità occidentale. Le concezioni filosofiche e scientifiche vengono presentate per mezzo di un costante rapporto con i testi, in modo da consentire di apprezzare adeguatamente lo stile e le strategie comunicative di volta in volta messe in campo. Hanno collaborato all’opera: Michele Abbate, Francesco Ademollo, Franco Ferrari, Francesco Fronterotta, Francesca Masi, Federico M. Petrucci.
34,00 32,30

Commentario del codice civile. Titolo III. Capo I. Della vendita. Supplemento. Vendita internazionale di beni mobili. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 216
Gli sforzi volti all?uniformazione del diritto della disciplina della compravendita, il contratto mercantile per eccellenza, hanno portato dapprima alle Convenzioni dell?Aja del 1964, quindi alla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili dell?11 aprile 1980, ratificata con legge 11 dicembre 1985, n. 765, ed entrata in vigore in Italia il 1° gennaio 1988. L?importanza di questa Convenzione avente ad oggetto il contratto colonna portante dell?intero sistema dei rapporti commerciali può facilmente evincersi considerando che questa Convenzione oggi è in vigore in più di 65 Stati e copre più di due terzi del commercio mondiale. Il presente commentario esamina una delle questioni disciplinate in modo talvolta anche molto innovativo, ossia la formazione del contratto, alla quale è dedicata la Parte II della Convenzione. Si ricorda che Franco Ferrari ha già commentato, in questa collana, gli art. 1-13 della legge 11 dicembre 1985, n. 765 (Ambito di applicazione. Disposizioni generali).
34,50 32,78

Poesie. Testo greco a fronte

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1987
pagine: 256
Per chi ama la poesia, il nome di Saffo rappresenta ormai un mito senza tempo. Ma la sua voce, così straordinariamente limpida e intensa, giunge dalle remote lontananze della Grecia antica, dalle emozioni vissute all'interno di un raffinato sodalizio femminile. Nata nell'isola di Lesbo intorno al 650 a. C., Saffo canta l'amore come malattia e turbamento sconvolgente dell'animo, come tenerezza che perdura nella nostalgia della memoria, ma anche lo strazio della solitudine e la malinconia del tempo che scorre e separa. In questo volume viene presentata l'intera produzione superstite della poetessa, arricchita dalle acquisizioni papiracee degli ultimi decenni, nella vigorosa traduzione di Franco Ferrari, e con un'ampia e moderna introduzione di Vincenzo Di Benedetto.
11,50 10,93

39,50 37,53

20,66 19,63

23,00 21,85

Il ramo d'alloro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2004
pagine: 744
30,50 26,54

Il ramo d'alloro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2004
pagine: 688
28,40 24,71

40,00 38,00

Bibliothèke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua greca. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2012
pagine: 768
32,20 28,01

Timeo

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 728
«Uno, due, tre»: il Timeo si apre semplicemente con l'enumerazione dei tre invitati – Crizia, Ermocrate e Timeo – che hanno accettato la proposta di Socrate di ritrovarsi per la discussione. Il Timeo: non un'opera qualunque, ma «il dialogo di Platone che ha influito in misura più ampia e profonda sulla formazione del pensiero filosofico e scientifico occidentale», l'unico conosciuto, anche se non nella sua totalità, nel Medioevo, grazie alla traduzione latina di Calcidio. Un testo, perciò, decisivo per il modo stesso in cui abbiamo immaginato il cosmo, la sua genesi, la sua struttura. Il Timeo è sapientemente orchestrato: nel prologo domina su tutte l'immagine di Atlantide, la superpotenza al di là delle Colonne d'Ercole fiorita secondo Platone diecimila anni fa e poi sprofondata nell'oceano in un solo giorno e in una sola notte. Dall'immane catastrofe sembra emergere la grandiosa partitura del dialogo quale l'annuncia Crizia: a Timeo il compito di esporre la generazione dell'universo e giungere sino alla natura dell'uomo; a lui, Crizia, quello di rendere gli uomini, «secondo il discorso e la legge di Solone, cittadini di questa città». È in queste sezioni che le idee più celebri del Timeo sono dispiegate: il demiurgo, l'anima del mondo, il vivente intelligibile, i triangoli. Nasce qui la perenne fascinazione dei discorsi «verosimili» di Platone: «egli», dice Timeo dell'artefice, «costruiva l'universo nel suo insieme, al fine di realizzare un'opera che fosse, secondo natura, quanto più bella e buona». Tutti i principî fondamentali del pensiero di Platone sono toccati in quest'opera, che dopo il prologo abbandona la forma conversazionale del dialogo per muovere verso la trattazione monologica. Il Timeo è una vera e propria summa nella quale convergono «l'ontologia, la teologia, la cosmogonia, la fisica, la cosmologia, l'etica, l'antropologia e la psicologia, arricchite dall'innesto di un articolato insieme di saperi specialistici, che vanno dall'astronomia alla medicina, dalla biologia all'ottica e alla teoria musicale». La Fondazione Valla è lieta e orgogliosa di presentare finalmente il Timeo in edizione critica, e con un'introduzione e un commento ricchi e del tutto originali, quali questo testo supremo merita.
50,00 47,50

Bibliothèke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua greca. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2012
32,65 28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.