Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cappelli

Tutti i libri editi da Cappelli

Corso di meccanica macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Il Corso di Meccanica, Macchine ed Energia riprende, dalle opere di questi due noti autori, le caratteristiche più apprezzate, costituite da: la gradualità con cui sono trattati gli argomenti teorici, nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali; l'equilibrata distribuzione della parte teorica e di quella applicativa; le verifiche di apprendimento (vero-falso, a risposta multipla) e, dove lo richieda la trattazione, un prospetto riassuntivo delle relazioni di calcolo più importanti riguardanti l'argomento trattato, nonché l'iter procedurale da seguire, formula dopo formula, per raggiungere il risultato finale. Nell'impostazione di questa edizione sono state tenute in grande considerazione le esigenze più attuali. In tal senso, sono da rilevare: l'aggiunta e integrazione degli esercizi, sia svolti sia proposti, curando il riferimento a casi reali. Per ridurre la mole del testo, gli esercizi proposti sono stati sempre collocati nel libro digitale, con richiamo nel testo; la riduzione delle dimostrazioni delle formule di calcolo. Tuttavia, per non limitare la valenza didattica di quelle di maggior importanza e insieme non appesantire eccessivamente la lettura, sono state proposte nel libro digitale, inserendo un richiamo nel testo a stampa. Nell'obiettivo di aiutare lo studente a sviluppare il proprio percorso di apprendimento, l'intera Opera è stata corredata di schede dal nome Facciamo il punto. Queste schede sono poste sistematicamente al termine di gruppi di argomenti tra loro correlati e rappresentano (anche con l'aiuto della grafica) delle vere e proprie sintesi dei percorsi e delle relazioni fondamentali degli argomenti stessi. Argomenti primo volume: Meccanica: principi che regolano l'equilibrio e il moto dei corpi, con trattazione da un punto di vista sia teorico sia applicativo della statica dei corpi rigidi, della cinematica, della dinamica e delle resistenze passive. Macchine: fluidodinamica, energia e macchine a fluido, macchine motrici (pompe) e operatrici idrauliche (turbine).
29,00 25,23

Corso di meccanica macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Il Corso di Meccanica, Macchine ed Energia riprende, dalle opere di questi due noti autori, le caratteristiche più apprezzate, costituite da: la gradualità con cui sono trattati gli argomenti teorici, nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali; l'equilibrata distribuzione della parte teorica e di quella applicativa; le verifiche di apprendimento (vero-falso, a risposta multipla) e, dove lo richieda la trattazione, un prospetto riassuntivo delle relazioni di calcolo più importanti riguardanti l'argomento trattato, nonché l'iter procedurale da seguire, formula dopo formula, per raggiungere il risultato finale. Nell'impostazione di questa edizione sono state tenute in grande considerazione le esigenze più attuali. In tal senso, sono da rilevare: l'aggiunta e integrazione degli esercizi, sia svolti sia proposti, curando il riferimento a casi reali. Per ridurre la mole del testo, gli esercizi proposti sono stati sempre collocati nel libro digitale, con richiamo nel testo; la riduzione delle dimostrazioni delle formule di calcolo. Tuttavia, per non limitare la valenza didattica di quelle di maggior importanza e insieme non appesantire eccessivamente la lettura, sono state proposte nel libro digitale, inserendo un richiamo nel testo a stampa. Nell'obiettivo di aiutare lo studente a sviluppare il proprio percorso di apprendimento, l'intera Opera è stata corredata di schede dal nome Facciamo il punto. Queste schede sono poste sistematicamente al termine di gruppi di argomenti tra loro correlati e rappresentano (anche con l'aiuto della grafica) delle vere e proprie sintesi dei percorsi e delle relazioni fondamentali degli argomenti stessi. Argomenti secondo volume: Meccanica: problemi relativi alla resistenza dei materiali e alle sollecitazioni sia semplici sia composte, fino a giungere ai fondamenti di progettazione di semplici strutture e organi di macchine. Problematiche relative alla trasmissione del moto, affrontate per quello che riguarda le ruote di frizione e le ruote dentate nelle loro varie forme applicative. Macchine: energetica, termologia, termodinamica.
30,00 26,10

Corso di meccanica macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Il Corso di Meccanica, Macchine ed Energia riprende, dalle opere di questi due noti autori, le caratteristiche più apprezzate, costituite da: la gradualità con cui sono trattati gli argomenti teorici, nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali; l'equilibrata distribuzione della parte teorica e di quella applicativa; le verifiche di apprendimento (vero-falso, a risposta multipla) e, dove lo richieda la trattazione, un prospetto riassuntivo delle relazioni di calcolo più importanti riguardanti l'argomento trattato, nonché l'iter procedurale da seguire, formula dopo formula, per raggiungere il risultato finale. Nell'impostazione di questa edizione sono state tenute in grande considerazione le esigenze più attuali. In tal senso, sono da rilevare: l'aggiunta e integrazione degli esercizi, sia svolti sia proposti, curando il riferimento a casi reali. Per ridurre la mole del testo, gli esercizi proposti sono stati sempre collocati nel libro digitale, con richiamo nel testo; la riduzione delle dimostrazioni delle formule di calcolo. Tuttavia, per non limitare la valenza didattica di quelle di maggior importanza e insieme non appesantire eccessivamente la lettura, sono state proposte nel libro digitale, inserendo un richiamo nel testo a stampa. Nell'obiettivo di aiutare lo studente a sviluppare il proprio percorso di apprendimento, l'intera Opera è stata corredata di schede dal nome Facciamo il punto. Queste schede sono poste sistematicamente al termine di gruppi di argomenti tra loro correlati e rappresentano (anche con l'aiuto della grafica) delle vere e proprie sintesi dei percorsi e delle relazioni fondamentali degli argomenti stessi. Argomenti terzo volume: Meccanica: trasmissioni con organi flessibili, con eccentrici e camme; meccanismo biella-manovella, volani, regolatori e bilanciamento degli alberi a gomiti, per concludere con la progettazione degli organi meccanici di più frequente impiego (giunti, innesti, freni) e la problematica di fatica nei materiali. Macchine: motori a combustione interna; turbine a vapore e a gas; impianti frigorigeni.
31,00 26,97

Informatic@mente. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Il percorso formativo proposto privilegia un insegnamento-apprendimento con il focus sulla comunicazione in tutte le sue manifestazioni (digitale, web, multimediale, cartacea, numerica, ecc.), superando un'impostazione puramente operativa e manualistica. Il linguaggio utilizzato è semplice, ma esaustivo, ricco di esemplificazioni grafiche e di immagini. Il testo si espande con materiali teorici di approfondimento e schede laboratoriali utili a consolidare abilità e competenze e a gestire gruppi classe con studenti BES o con difficoltà di apprendimento, nonché con studenti di eccellenza. I moduli e le unità di apprendimento sono autoconclusivi e sono introdotti da obiettivi e attività. L'articolazione delle singole unità di apprendimento permette di: privilegiare un approccio costruttivista, dove il computer sia inteso "come uno strumento per comunicare e imparare"; fornire le conoscenze teoriche disciplinari; suggerire la ricerca di approfondimenti delle conoscenze disciplinari; stimolare all'acquisizione di capacità e abilità operative, su tre diversi livelli di difficoltà (Start, Core, Advanced); stimolare all'acquisizione di capacità e abilità operative in autonomia progettuale; educare lo studente all'Open source, all'Open content e all'uso del Cloud; sviluppare competenze che possano anche essere certificate (ECDL). Guida per il docente. La guida contiene: soluzioni degli esercizi; materiali per la verifica; indicazioni delle linee guida della materia; una bozza di programmazione per competenze.
22,80 19,84

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
25,50 22,19

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
26,50 23,06

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
24,50 21,32

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 1. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
4,00 3,48

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 2. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
6,00 5,22

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 3. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
4,00 3,48

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 1. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
27,50 23,93

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 2. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
28,50 24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.