Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saffo

Biografia e opere di SAFFO

POESIE. TESTO GRECO A FRONTE

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
15,00 14,25

L'amore, le Muse, la bellezza, l’incanto, il rito

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 104
Come non riconoscere lo spirito di Orfeo nell’incanto della parola-musica di Saffo, quando ci conduce alla contemplazione dell’attimo eterno in cui la luna piena trionfa sugli astri, inargentando il cielo, o quando ci fa partecipi del piccolo estasiato éranos, il banchetto nel verde del bosco accompagnato dal mormorio gentile di un ruscello silvestre? Di stirpe aristocratica, Saffo nacque a Ereso, vicino a Mitilene, nell’isola di Lesbo, e fiorì tra la fine del secolo VII e l’inizio del VI a. C. Fu erede – l’unica, a differenza per esempio di Diotima, iniziatrice di Socrate ai misteri di Eros, di cui ci siano giunte parole scritte – di quell’epoca della cultura e della spiritualità ellenica in cui la trasmissione dei culti, delle iniziazioni e degli insegnamenti era affidata prevalentemente a figure femminili. Saffo dagli occhi di viola fu direttrice e sacerdotessa di un tiaso consacrato ad Afrodite, alle Muse e alle Cariti, e maestra di giovani donne che venivano da lei per essere educate alla poesia, alla danza, alla musica, al rito, e preparate al ruolo futuro nella famiglia e nella società. Come nella paideía virile, anche nel tiaso femminile l’educazione e l’iniziazione potevano implicare rapporti omoerotici. Saffo cantava, o cantilenava, accompagnata dalla lira, parole in musica, musica in parole che calamitano l’ascoltatore-lettore in una trama armonica, come lo sfondo stesso della vita nella visione orfica. In questo bordone sonoro si incastona, evocato da esso e insieme evocandolo, lo stato di coscienza unitaria e insieme intensamente intrisa di amore per la vita e passione a cui Saffo ci convoca, tuttora, dal tempo senza tempo, con uno sguardo baciato dalle Muse e dalle Cariti, che valica i millenni e ci restituisce intatta, sorgiva, la sua esperienza, illuminata dalla pupilla lucente della Dea, che consacra ogni vissutezza.
12,00 11,40

Appena ti guardo un breve istante, nulla mi è più possibile dire

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 64
I sentimenti vanno maneggiati con cura. Espressi con delicatezza e sensibilità, ma anche con forza e sincerità. Per farlo bisogna conoscerli bene, esserci passati attraverso, essere stati "sconquassati" dalla passione travolgente, da Eros che non permette più di fare altro se non di pensare alla persona amata. Saffo è una maestra nell'arte di cantare la vita e le sue emozioni: leggerne i frammenti è ancora oggi una vertigine, quella che si prova davanti a una verità tanto semplice quanto spudorata. Insieme a lei, i lirici greci - da Alceo a Focilide, da Ipponatte ad Archiloco, solo per citarne alcuni - ci lasciano un'eredità indelebile, un tesoro da custodire. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Poesie. Testo greco a fronte

Poesie. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'ammirazione per l'ideale di bellezza cantato e il fascino dell'ardente e spregiudicato richiamo dell'amore omosessuale sono forse le cause principali della fama che ha accompagnato il nome di Saffo attraverso i secoli. I suoi versi nascono in un mondo che ha avuto a lungo il sapore del proibito: il «tiaso», sorta di associazione tra giovani donne che Saffo creò attorno a sé a Mitilene, dove, tra canti e danze in onore delle muse, nascevano brucianti passioni e gelosie. Per Saffo l'amore è lotta, è battaglia, come l'impiego di termini e modi dell'epos omerico nei suoi versi rivela. Colui e colei che amano e sanno amare sono eroi. Ancora oggi, leggendo queste poesie e rivivendo le emozioni d'amore tese tra il grido disperato e l'invocazione serena, si prova quella sensazione avvertita dallo storico greco Strabone: «Saffo è un essere meraviglioso». Se ora ti sfugge, presto ti cercherà, se non accetta i tuoi doni, lei stessa te ne offrirà, se non ti ama, presto ti amerà, anche se non volesse. Premessa di Roberto Pazzi.
5,90

Eros ha sconvolto il mio cuore. Le più belle poesie d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 96
La voce di Saffo ha attraversato oltre duemilacinquecento anni di storia e il suo nome, divenuto presto leggenda, ha stregato e ispirato autori di ogni epoca, da Catullo a Leopardi a Baudelaire. La sua poesia ha dato vita a immagini di grandissima potenza visiva: amore come fiamma sottile che brucia nelle vene, come vento impetuoso che abbatte le querce, come «dolceamara irresistibile creatura» che rende vana ogni difesa. Prima figura femminile della letteratura occidentale, Saffo ha così ritratto i molteplici volti e le contraddizioni di Eros – il tormento, l’ossessione, la dolcezza, la passione, la nostalgia, il rimpianto – in versi immortali e ancora oggi modernissimi.
5,90 5,61

Poesie. Testo greco a fronte

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1987
pagine: 256
Per chi ama la poesia, il nome di Saffo rappresenta ormai un mito senza tempo. Ma la sua voce, così straordinariamente limpida e intensa, giunge dalle remote lontananze della Grecia antica, dalle emozioni vissute all'interno di un raffinato sodalizio femminile. Nata nell'isola di Lesbo intorno al 650 a. C., Saffo canta l'amore come malattia e turbamento sconvolgente dell'animo, come tenerezza che perdura nella nostalgia della memoria, ma anche lo strazio della solitudine e la malinconia del tempo che scorre e separa. In questo volume viene presentata l'intera produzione superstite della poetessa, arricchita dalle acquisizioni papiracee degli ultimi decenni, nella vigorosa traduzione di Franco Ferrari, e con un'ampia e moderna introduzione di Vincenzo Di Benedetto.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.