Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andreina Lavagetto

Biografia e opere di Thomas Bernhard

La metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Tra i maggiori eventi letterari del secolo scorso, questo lungo racconto apparve per la prima volta nel 1915. Attraverso la metamorfosi del protagonista, Gregor Samsa, in un enorme scarafaggio, Kafka racconta la tragedia dell’uomo che si ribella agli schemi imposti dalla società e dei rapporti conflittuali e corrotti di una famiglia borghese. Commesso viaggiatore e commerciante, Gregor Samsa vive con angoscia il suo lavoro, al quale non può rinunciare per sostentare la famiglia. Finché, una mattina, si ritrova trasformato in un insetto. Diventato estraneo alla sua famiglia, che prova orrore e disgusto nei suoi confronti, Gregor tenta di scendere a patti con questa sua nuova forma, che esaspera le domande esistenziali e identitarie che si trova ad affrontare. In una storia di alienazione al tempo stesso personale e universale, "La metamorfosi" diventa una meditazione sui sentimenti umani di inadeguatezza, colpa e isolamento.
9,00 8,55

Estinzione

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2020
pagine: 494
«L’atmosfera è così folta di ossessioni, di fantasmi e di odio, il ritmo è così affannato e trafelato, da suscitare in noi eccitazione e inquietudine. Ogni istante, subiamo una specie di contagio. Così non ci resta che avanzare molto lentamente in questo bellissimo libro: come se prendessimo un veleno, che a dosi più forti potrebbe esserci mortale. Se vogliamo comprendere chi parla, racconta, blatera, insulta, fantastica, divaga, delira nelle cinquecento pagine di Estinzione, dobbiamo immaginare che Franz Josef Murau non è nato, ma è stato gettato nel mondo, come una figura gnostica, dopo aver commesso qualche peccato innominabile ... Come Dostoevskij, al tempo delle Memorie del sottosuolo, Thomas Bernhard pensa che l’artista debba travestirsi da ossesso: soltanto l’ossessione ci consente di distruggere le folte difese che nascondono la verità, e di penetrare là in fondo, nell’abisso, dove vive il segreto. Solo il fuoco, il gelo, la terribile "arte dell’esagerazione", ci permettono di scrivere libri degni di questo nome».
14,00 13,30

Il pensiero e l’emozione. La rappresentazione del sogno nella letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
22,00 20,90

Il pensiero e l’emozione. La rappresentazione del sogno nella letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
"Proponendosi di ragionare sulle relazioni fra esperienza onirica e creatività letteraria, fra riflessione sul sogno e sua rappresentazione poetica, questo libro - come il Colloquio Malatestiano da cui è nato - affronta un argomento di grande ampiezza e tradizione. Senza, oltretutto, porsi confini temporali. Si sono così rese necessarie scelte non facili: ciascuno dei saggi qui raccolti si è trovato dinanzi al compito di interpretare il tema ragionando su autori e opere salienti della Weltliteratur; tenendo conto di teorie del sogno che vanno dall'antichità classica alla contemporaneità; riservando alla psicoanalisi freudiana l'attenzione che le spetta come punto di svolta nella gnoseologia e nell'ermeneutica del sogno; decidendo se privilegiare una singola disciplina o le intersezioni fra campi di indagine; se restare in un'epoca circoscritta o muoversi attraverso i secoli. Si parla, nel volume, solo di grandi scrittori, da Shakespeare a Balzac, da Cervantes a Svevo. Vengono condotte riflessioni su singoli autori o singole opere, ma anche tracciate linee di ragionamento di maggior sviluppo temporale. In comune i saggi hanno l'intento di ravvisare e delineare, entro la filosofia compositiva di uno o più autori, una poetica del sogno, e di riflettere sulle relazioni fra le due sfere. Un'ulteriore analisi, in più di un saggio, è riservata al dialogo che gli scrittori, attraverso la rappresentazione del sogno, instaurano con gli eventi storici del loro tempo, e con il pensiero filosofico, sociale, religioso." (dall'Introduzione di Andreina Lavagetto)
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.