Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari

Tutte le nostre collane

Montale. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 152
Pensata come complemento della «Storia della letteratura italiana» (6 voll., 2005), questa serie di «Profili» ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
15,00 14,25

Sociologia delle emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 252
Questo innovativo manuale introduce alla sociologia delle emozioni attraverso una puntuale disamina degli autori, delle teorie e dei concetti che definiscono il campo della disciplina. Partendo dai testi dei pensatori classici per giungere ai contributi più recenti, gli stati emotivi si configurano come una preziosa lente di ingrandimento per analizzare le interazioni fra gli individui e le tipologie di agire che prendono forma nelle dinamiche sociali.
23,50 22,33

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 302
Presenza costante nella vita dei cittadini, l'Unione europea influenza profondamente l'azione degli stati e dei loro organi costituzionali. Per questo è indispensabile comprendere cos'è l'UE e come funziona. E siccome il diritto costituisce lo scheletro che sorregge le politiche dell'UE, è cruciale conoscere l'architettura giuridica di questo straordinario esperimento d'integrazione tra cittadini e stati dell'Europa. Il volume consente di accostarsi al diritto e alle istituzioni dell'Unione, introducendone i profili costituzionali e alcuni importanti aspetti tematici, e mettendo in luce le connessioni tra il diritto e le dinamiche storiche, politiche ed economiche che hanno portato allo sviluppo dell'UE.
26,00 24,70

Teorie e pratiche del web

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 168
Fino ad alcuni anni fa il Web godeva di buona fama, con la sua grande promessa di emancipazione per tutti e di rinnovamento in ambito culturale, economico e politico. Oggi, svanita quella retorica, la Rete mostra il suo lato oscuro, tanto che perfino il senso comune ha iniziato il suo movimento di rigetto. Nell'approfondire il complesso rapporto che lega a vari livelli la società attuale a una delle sue infrastrutture più rilevanti, il libro presenta e discute quanto di utile la ricerca sociale ha prodotto sul ruolo della Rete e sui suoi effetti, inclusa l'analisi dei rischi, come la circolazione delle fake news, la polarizzazione del dibattito pubblico, le conseguenze della connessione perenne per le nuove generazioni.
15,00 14,25

Movimenti sociali e azioni di protesta

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 255
Il volume introduce allo studio delle azioni collettive di protesta, unità di base di fenomeni quali movimenti sociali, ribellioni, riots, rivoluzioni, conflitti etnici, alla luce delle teorie classiche e della letteratura più recente. Sono illustrate le caratteristiche che identificano tali azioni, le forme che possono assumere, i fattori e i meccanismi che ne facilitano lo sviluppo. Alcuni casi empirici integrano le prospettive teoriche presentate.
24,00 22,80

L'intelligenza emotiva e metaemotiva

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 192
Costrutto tra i più complessi e importanti della psicologia generale e tra i più utilizzati nella psicologia applicata e dell'educazione, l'intelligenza emotiva è indagata qui illustrando sia i modelli interpretativi sia i metodi e gli strumenti per misurarla e promuoverla. Conoscere il «come funziona» delie-emozioni porta poi ad affinare un altro costrutto cruciale, quello dell'intelligenza metaemotiva.
20,00 19,00

Introduzione a Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 307
«Che significa essere?». Da una domanda che a molti apparirebbe ovvia e inutile scaturisce il pensiero di uno dei massimi interpreti del Novecento. Heidegger ha risvegliato le domande più radicali che abitano l'esistenza umana, mettendo nuovamente in gioco questioni che sembravano sclerotizzate nella tradizione, come quella della verità e della metafisica, e forgiandone di nuove, come quella della tecnica e del nichilismo. Questa introduzione presenta tutta la costellazione dei problemi heideggeriani nella sua evoluzione storica, ne individua le scelte cruciali, tenta una verifica delle sue pretese.
26,00 24,70

Introduzione a Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.
18,00 17,10

Leggere il «Decameron». Guide alle grandi opere

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 198
Le "Guide alle grandi opere" sono un vademecum per leggere, studiare e conoscere i capolavori della letteratura italiana, i classici che non si smette mai di riscoprire. La serie è curata da Andrea Battistini, che insegna Letteratura italiana nell'Università di Bologna ed è autore di diversi libri pubblicati dal Mulino. Si tratta di volumi brevi (150-160 pagine) che ripercorrono la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile e la fortuna. "Leggere il Decameron" tratta le cento novelle che creano l'universo narrativo della nostra letteratura: nel 1348, mentre a Firenze, la peste semina morte, in una villa di campagna dieci giovani intrecciano racconti in cui si mescolano amori, beffe, fortuna e ingegno.
19,00 18,05

Metodi visuali di ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 247
Negli ultimi anni i metodi visuali hanno suscitato un interesse straordinario in tutte le scienze sociali. A livello internazionale le immagini sono state sempre più utilizzate come oggetto di studio per comprendere la cultura contemporanea e come mezzo per indagare la società. Il volume permette di ricomporre la frattura creatasi tra chi fa ricerca sulle immagini e chi la fa con le immagini, mostrando la ricchezza della ricerca visuale italiana e offrendo un ricco ventaglio di metodi visuali. Particolare rilevanza assume la parte on line, per chi desideri esplorare le immagini e i testi di approfondimento.
22,00 20,90

Introduzione ai media digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 196
Nel tracciare un sintetico ma esaustivo panorama dei media digitali, il libro offre una serie di strumenti critici per comprendere le trasformazioni della società dell'informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Questa seconda edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi affrontati: sharing economy, lavoro in rete, sistemi di controllo, Big data e problemi legati al genere e all'identità.
18,00 17,10

La sintassi. Regole e strutture

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 297
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione arricchita, illustra dapprima il rapporto tra la sintassi e gli altri componenti del linguaggio, definendo le unità di base su cui opera la sintassi e introducendo le operazioni cui sono riconducibili tutte le costruzioni sintattiche nell'ipotesi minimalista. Sono poi esaminati costruzioni e fenomeni della sintassi delle lingue naturali, e dell'italiano in particolare, in relazione alle seguenti strutture fondamentali: la frase, il sintagma verbale, il sintagma nominale, la periferia frasale.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.