Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Casadei

Biografia e opere di Alberto Casadei

Menzogna e falsificazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari.
22,00 20,90

Dante e la Toscana occidentale. Tra Lucca e Sarzana (1306-1308). Atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana, 5-6 ottobre 2020)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo, realizzatosi tra il 2018 e il 2020, ha consentito di svolgere nuove e sistematiche ricerche in numerosi archivi, e in particolare in quelli di Lucca e della Lunigiana. Oggetto di indagine sono state le testimonianze del periodo in cui Dante soggiornò sicuramente in queste zone, tra il 1306 e il 1308, ma anche altre relative alla cultura e all’arte locale del XIII e XIV secolo. Gli Atti che qui si pubblicano propongono i testi delle relazioni presentate al Convegno tenutosi a Lucca e a Sarzana rispettivamente il 5 e il 6 ottobre 2020. Il tema dell’esilio del poeta in Lunigiana e a Lucca è stato declinato sotto il profilo storico-documentario, letterario, linguistico e artistico, con particolare attenzione anche alla ricezione dei testi danteschi sino al Cinquecento (Daniello e Vellutello) e con un affondo sul dantismo di Augusto Mancini. Con la collaborazione di Matteo Cambi.
30,00 28,50

Paolo e Francesca. Inferno, canto V

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 96
In ogni parte del mondo, quando si rievoca la storia di Paolo e Francesca da Rimini si pensa a una delle più intense e tragiche storie d'amore di tutti i tempi, emblema del fuoco che può travolgere i legami coniugali ed essere punito con la morte. Dando la parola a una donna, nel girone dei lussuriosi Dante ritrae il volto più delicato e sofferente della «malattia d'amore»: la passione di Francesca, il vincolo immortale che la lega a Paolo, il ricordo dolceamaro del «tempo felice», ora che è condannata al dolore eterno, sono caratteri inediti e rivoluzionari che fanno di lei - nella nuova lettura che ne dà qui uno dei più celebri dantisti italiani - una vera e propria eroina contemporanea.
5,90 5,61

Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande. Atti della giornata di studi (Pisa, 18 dicembre 2018)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 236
Questo volume comprende i contributi presentati durante una giornata di studi sulla cosiddetta Epistola a Cangrande, tenutasi all'Ateneo di Pisa il 18 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Fra i promotori, oltre al Dottorato pisano in Studi italianistici, vanno ricordati l'“Associazione degli Italianisti” (e in particolare il suo “Gruppo Dante”), la “Società Dantesca” di Firenze, la “Società Dante Alighieri”. Molti gli specialisti invitati, sostenitori o meno dell'autenticità di questa lettera attribuita a Dante e tuttavia da sempre assai discussa. Gli approcci esperiti risultano assai vari, da quelli storico-filologici più canonici, ad altri che mettono in campo nuove applicazioni della Computational Authorship Verification. Dall'insieme dei testi qui riuniti si ricavano numerosi spunti inediti e apporti significativi sulla questione della paternità dantesca e sui sottili problemi esegetici dell'Epistola.
18,50 17,58

Dante. Altri accertamenti e punti critici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 302
In questo volume l’autore ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, aggiornando e integrando i suoi contributi usciti nell’ultimo decennio. Vengono innanzitutto offerte nuove prove contro l’autenticità della cosiddetta "Epistola a Cangrande" e di altri testi dubbi (compresa una lettera di recente attribuita a Dante), sempre partendo da un’attenta ricognizione storico-filologica, però non disgiunta dall’interpretazione critica dei dati e degli indizi: un’operazione indispensabile ma a volte sottovalutata, specie quando non si tiene conto degli elementi stilistici e intertestuali specifici. Per questo un’ampia serie di contributi mira ad accertare l’esatta semantica di luoghi testuali molto importanti, come il finale della Vita nova o vari passi del Poema sacro assai controversi, oppure i limiti interpretativi che debbono essere tenuti se si esamina una figura come quella del Veltro. Si tratta di punti critici determinanti per l’esegesi dell’intera opera dantesca, anche in rapporto alla sua concezione dell’ispirazione poetica, qui indagata attraverso le Egloghe; su questi punti si fondano alcune letture complessive degli ultimi canti del Paradiso, nelle quali vengono messi a frutto strumenti forniti dalle nuove stilistiche cognitive. Nell’insieme emergono con evidenza le linee che possono consentire di collegare il diagramma storico delle opere dantesche alla loro interpretazione più aggiornata.
30,00 28,50

Atti degli incontri sulle opere di Dante. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il volume raccoglie i testi di quattro Workshop tenuti a Firenze, presso la Società Dantesca Italiana: i due dedicati alla «Vita nova» progettati da Manuele Gragnolati e Luca Carlo Rossi (WS 4-5, 2015), quello dedicato al «Fiore» progettato da Natascia Tonelli (WS 2, 2014), e quello dedicato all’«Epistola XIII» progettato da Alberto Casadei (WS 1, 2013). Contributi di: Paola Allegretti, Erminia Ardissino, Furio Brugnolo, Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Paolo De Ventura, Luciano Formisano, Manuele Gragnolati, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Elena Lombardi, Lino Pertile, Donato Pirovano, Roberto Rea, Luca Carlo Rossi, Pasquale Stoppelli, Natascia Tonelli, Marco Veglia.
58,00 55,10

Montale. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 152
Pensata come complemento della «Storia della letteratura italiana» (6 voll., 2005), questa serie di «Profili» ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
15,00 14,25

Antologia da «Altri versi»

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 75
L'ultima raccolta di Eugenio Montale, "Altri versi", costituisce un imprescindibile tassello per comprendere l'opera del Premio Nobel ligure, una lettura che saprà catturare l'interesse non soltanto degli studiosi, ma di tutti gli appassionati della poesia del Novecento. In questa fase conclusiva e riepilogativa dell'intera produzione in versi, l'autore recupera alcuni dei suoi temi fondamentali: luoghi e persone del passato ritornano protagonisti di un rinnovato mito poetico. Il risultato è, secondo la definizione di Montale stesso, «qualcosa che è a mezza strada tra un commento ai libri precedenti e un libro nuovo», inatteso frutto di un'ultima stagione creativa che sorprende per la vivacità dell'ispirazione e la freschezza stilistica. In questa antologia sono proposte dieci tra le poesie più significative di Altri versi, un piccolo assaggio di un'opera ancora poco conosciuta e priva di un apparato esegetico integrale. Oltre a una prefazione di Alberto Casadei, il volume comprende introduzione, commento ai testi e bibliografia a cura di Ida Duretto. A illustrazione delle liriche sono stati scelti alcuni quadri di importanti pittori italiani dell'epoca insieme alle fotografie dei luoghi e dei personaggi che hanno ispirato questi versi.
10,00 9,50

In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 260
La forma breve nella prosa narrativa italiana ha una storia molto lunga, che affonda le radici nella classicità, per riaffiorare poi in uno dei primi esempi di scrittura letteraria in volgare, il cosiddetto novellino; ma una vera e compiuta consapevolezza teorica si palesa solo con Boccaccio, mentre il primo trattato dedicato espressamente alla narrativa breve appartiene al Cinquecento. Viceversa, nella pratica creativa degli scrittori, la narrazione breve ha goduto di una fortuna vastissima e plurisecolare, giungendo fino ai nostri giorni. Questo numero monografico di «Italianistica» intende offrire l’opportunità per una riflessione, dai due punti di vista enunciati, sul tema della novella e del racconto: dal versante teorico, dalla cornice del Decameron all’Ottocento e a Leopardi; da quello della prassi scrittoria, limitando invece il campo d’indagine al secolo scorso, con cinque interventi su due grandi autori e sui percorsi trasversali del racconto.
240,00 228,00

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 73
Sin dalle sue prime prove, negli anni Cinquanta del Novecento, Beppe Fenoglio è stato considerato un autore forte e incisivo, ma non inquadrabile in una precisa corrente letteraria. Dopo alterne fortune, il suo posto nella letteratura italiana sembra ormai indiscutibile: manca però un tentativo di individuare i motivi che rendono le opere fenogliane dei punti di riferimento nel grande territorio del realismo contemporaneo. Con questo lavoro, aggiornato e rigoroso ma non a uso esclusivo degli specialisti, Alberto Casadei entra nel laboratorio di Fenoglio e indaga i nuclei profondi della sua ispirazione, grazie anche all'aiuto della stilistica cognitiva. Seguendo il ritorno ossessivo di alcuni temi o immagini, incrociando dati biografici e evidenze testuali, il critico ci conduce alle sorgenti dell'epica e del romanzesco fenogliani: così è possibile capire le ragioni per cui tanti passi delle sue opere, qui esaminati in dettaglio, risultano impressionanti e memorabili.
10,00 9,50

La critica letteraria contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il volume traccia una panoramica delle principali tendenze che hanno caratterizzato la critica letteraria dall'inizio del Novecento a oggi, facendo riferimento non solo alle teorie o alle scuole più note (dal formalismo alla stilistica, dalla semiotica al decostruzionismo e così via), ma anche agli studi più significativi dedicati alle singole opere. Questo volume contiene importanti aggiornamenti soprattutto nell'ultimo capitolo, dove si dà conto delle tendenze attuali e dei dibattiti in corso, come quello sul ritorno al realismo, su letteratura e globalizzazione, o su letteratura e scienze cognitive.
18,00 17,10

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 194
Il volume è dedicato alla ricca stagione che la letteratura italiana ha vissuto dall'inizio del Novecento fino alle soglie del Duemila. Tra sperimentalismi, cultura della tradizione e nuove forme letterarie della civiltà di massa e della globalizzazione, sono delineati i caratteri generali del periodo, dando opportuno risalto agli autori di maggior spicco sino agli anni Sessanta, ma segnalando anche i valori ormai accertati del periodo successivo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.