Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari

Tutte le nostre collane

Leggere il «Decameron». Guide alle grandi opere

Leggere il «Decameron». Guide alle grandi opere

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 198
Le "Guide alle grandi opere" sono un vademecum per leggere, studiare e conoscere i capolavori della letteratura italiana, i classici che non si smette mai di riscoprire. La serie è curata da Andrea Battistini, che insegna Letteratura italiana nell'Università di Bologna ed è autore di diversi libri pubblicati dal Mulino. Si tratta di volumi brevi (150-160 pagine) che ripercorrono la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile e la fortuna. "Leggere il Decameron" tratta le cento novelle che creano l'universo narrativo della nostra letteratura: nel 1348, mentre a Firenze, la peste semina morte, in una villa di campagna dieci giovani intrecciano racconti in cui si mescolano amori, beffe, fortuna e ingegno.
19,00

Le statistiche economiche

Le statistiche economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 216
Compito della statistica economica è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivono lo stato e l'andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni servono per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sull'andamento degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica e aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi. Il volume, qui presentato in una nuova edizione ampiamente rivista, offre, con linguaggio semplice e largo uso di esempi, un sintetico ma esaustivo profilo della materia.
20,00

Metodi di intervento in psicologia di comunità

Metodi di intervento in psicologia di comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 257
La pratica del lavoro di comunità è caratterizzata da azioni che puntano al cambiamento sociale e alla creazione di capacità organizzative e comunitarie attraverso lo sviluppo e la valutazione di programmi di prevenzione e di intervento in ambito psicosociale. Su queste basi il volume illustra il tema delle metodologie di intervento in psicologia di comunità da un punto di vista operativo fornendo le competenze utili alla elaborazione e alla valutazione dei progetti.
21,00

Italiani scritti

Italiani scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 229
Accanto all'evidente molteplicità del parlato esistono molte varietà di italiano scritto, diverse a seconda della funzione comunicativa svolta. Questo manuale, pensato come supporto agli studenti e ai laureati delle facoltà umanistiche che devono conseguire un'adeguata abilità nel riscrivere testi, ridurli o adattarli per altri destinatari, analizza tipologie e funzionamento della scrittura informativa e argomentativa. Dopo aver delineato la differenza tra scritto e parlato, la nozione di testo e i tratti distintivi della pagina scritta, il volume illustra due operazioni complesse ma fondamentali: il riassunto e la parafrasi. Sono poi considerate le caratteristiche di alcuni linguaggi settoriali - medico, giuridico, burocratico - e di due modi linguistici specialistici (la voce di enciclopedia e il libro scolastico). La nuova edizione si arricchisce di una serie di esercizi (con soluzione) che consentono al lettore di verificare le nozioni apprese.
22,00

Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni

Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo manuale traccia un accurato resoconto delle più recenti ipotesi formulate sull'organizzazione e la struttura del lessico. I principali temi trattati sono: la classificazione delle parole, i tipi di parole esistenti, i principi che regolano la combinazione delle parole, il carattere dinamico del significato lessicale, la costruzione del significato delle frasi, i modi in cui i concetti sono associati alle parole, le interazioni tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. Il lessico diventa in questo modo l'osservatorio privilegiato per comprendere come le diverse dimensioni di cui è costituita una lingua interagiscano tra loro.
19,00

L'osservazione partecipante. Una guida pratica

L'osservazione partecipante. Una guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 127
Il volume è una guida pratica alle ricerche condotte con la tecnica dell'osservazione partecipante. Di norma, i volumi su questo argomento insistono su aspetti prescrittivi e teorici che rendono complicata la traduzione operativa da parte dei neofiti. Qui si offre, viceversa, un testo agile e scritto con uno stile narrativo semplice, specificamente costruito per rispondere alla domanda "come si conduce una ricerca sul campo?" affrontando i problemi che emergono naturalmente nella scansione temporale caratteristica di queste indagini.
12,00

La contabilità nazionale

La contabilità nazionale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 222
15,50

Introduzione alla storia medievale

Introduzione alla storia medievale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 228
Nel volume si analizza sia la periodizzazione storica, sia il Medioevo come problema storico. Viene poi approfondita la tematica generale, approfondendo alcuni punti più critici del periodo. Il volume poi esamina la scrittura della storia nel Medioevo e la documentazione relativa, in particolare quella giuridica.
20,00

Ordinamenti religiosi e ordinamento dello Stato. Profili giurisdizionali

Ordinamenti religiosi e ordinamento dello Stato. Profili giurisdizionali

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il presente manuale esamina l'intreccio tra strutture e giurisdizioni ecclesiastiche ed ordinamento civile, tenendo conto degli attuali processi di trasformazione che investono il diritto ecclesiastico. Una attenzione particolare è dedicata alla materia matrimoniale. Analoga attenzione è rivolta alle 'strutture confessionali', cioè a quella molteplicità di enti ecclesiastici, di tipo gerarchico, territoriale, associativo, fondatizio, che vive e opera nella società civile. Tali enti sono regolati da una normativa speciale che ne garantisce l'autonomia, ma nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento e dei diritti individuali di quanti entrano in relazione con essi.
19,00

Metodologia della ricerca sociologica

Metodologia della ricerca sociologica

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 114
11,50

Tomismo

Libro
editore: Il Mulino
pagine: 180
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.