Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gentili

Biografia e opere di Carlo Gentili

Storia dell'estetica

Libro
anno edizione: 2025
pagine: XII-412
Una storia dell’estetica deve fare i conti con un paradosso costitutivo. La disciplina filosofica nasce infatti intorno alla metà del XVIII secolo grazie ad Alexander Baumgarten. Dei temi che ne costituiscono l’oggetto, però – il bello, l’arte, la sensibilità –, la filosofia si era occupata fin dai suoi albori. Questo volume ricostruisce i tratti dell’intera vicenda, dai pitagorici fino ad Arthur Danto, mediante una serie di profili monografici, ognuno dei quali costituisce un approfondimento critico. Nell’ipotesi che sorregge il libro la nascita dell’estetica si realizza nel momento in cui il bello non rappresenta più l’argomento fondamentale della teodicea; vale a dire, la bellezza del mondo non costituisce più la prova inconfutabile dell’esistenza di Dio. Il nesso Baumgarten-Kant può essere indicato come il fulcro del volume. Mentre spetta a Hegel, e al privilegio da lui accordato al bello artistico rispetto al bello naturale, l’aver considerato l’arte come ciò in cui il sensibile e l’ideale possono trovare un accordo, secondo la mirabile duplicità della parola «senso».
39,00 37,05

La fisica di Aristotele

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 398
L'intento di questo libro non è l'interpretazione di un'opera di Aristotele, bensì dell'intera filosofia aristotelica centrata sulla Fisica, Si tratta di un intento originale e ardito, perché ribalta l'immagine tradizionale del filosofo antico, costruita sulla centralità della Metafisica. Ponendo al centro del pensiero di Aristotele la Fisica. Wieland non intende affatto, però, confrontare nel contenuto la concezione aristotelica della natura con le teorie della fisica moderna e contemporanea, poiché un abisso le divide. Egli intende piuttosto esaminare il metodo della ricerca fisica di Aristotele, e su questo piano la distanza tra l'antico e i moderni si riduce di molto.
28,00 26,60

Introduzione a Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.