Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Network strumenti

Tutte le nostre collane

Total responsability. Dalla Corporate Social Responsibility (CSR) allo sviluppo di una cultura di responsabilità totale (TRM)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'intrinseco legame tra responsabilità e lavoro fa da sfondo alla total responsibility. E tuttavia opinione diffusa che, sebbene il mondo aziendale si mostri sensibile alla sostenibilità e alla corporate social responsibility (CSR), tale attenzione si traduca prevalentemente, nella pratica, in un'azione filantropica e di mero sviluppo dell'immagine. Non si è infatti ancora assistito a un orientamento dell'impresa nel suo complesso verso una cultura organizzativa di responsabilità. Anzi, in alcuni casi importanti si è verificato l'esatto contrario e ciò non ci conforta. La situazione attuale sembra favorevole al dispiegamento della responsabilità d'impresa, collettiva e individuale. Occorre però ridefinire, alla luce della crisi strutturale del nostro sistema economico e produttivo, il senso della parola responsabilità e individuare le cause del suo distorto utilizzo anche nel linguaggio corrente. Per la responsabilità d'impresa occorre intervenire su alcuni fattori organizzativi: una strategia d'impresa di responsabilità (anziché di sola profittabilità); politiche mirate alla gestione di tutti gli stakeholder, prassi comportamentali che aiutino le persone a cambiare, performance focalizzate sugli effetti e non solo sui risultati, strumenti e processi innovativi di management (Carta degli effetti, Capacità per la responsabilità ecc.), una politica di gestione delle persone. Prefazione di Giuliano Pisapia. Postfazione di Renato Grottola.
25,00 23,75

Esportare l'Italia. Virtù o necessità?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 176
Un quarto di Pil non è ancora sufficiente a far entrare l'export in qualche agenda elettorale? "L'export non basta", si dice mentre il Paese non cresce più "per linee interne" ma solo grazie ai consumi dei Paesi in corsa. L'export non è certo la soluzione di tutti i mali: "non dobbiamo imitare la Germania", si dice mentre ovunque vengono potenziate le iniziative e i soggetti statali forti e ben oliati - che lo sostengono. L'export è solo il breve ghigno di piacere del "culto feticista" per la nostra manifattura, si dice ancora, mentre le imprese che resistono, che corrono di più, sono quelle che esportano prodotti intrisi di terziario e imbevuti di concetto, forti per creatività, innovazione, qualità e brand. Allora, se si respira un po' di ossigeno solo grazie all'export, vale la pena guardare dentro alle piccole e medie imprese per conoscere chi lo spinge, chi ne fa un orgoglio e con quali atout, rischi, difficoltà, e con quali forze, come gli export manager - nuovi pionieri in un mercato globale consuetamente instabile. Perché esportare in un mondo ormai piatto, non è più solo una virtù ma una consuetudine ed esportare da un Paese fermo, non è più solo un'opportunità, ma una concreta necessità. Prefazine di Marco Alfieri.
17,50 16,63

Facility management. Servizi innovativi e miglioramento continuo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 154
Il termine Facility Management (FM) ha due definizioni: da un lato significa infrastruttura a supporto dell'azienda, dell'individuo e della produttività; dall'altro è anche inteso come sistema di conoscenze e capacità. Nel business questa duplice valenza trova la sua sintesi: fm è infatti la gestione completa di tutti quei servizi generali e accessori necessari al funzionamento del cespite. Comprende tutte le operazioni connesse all'edificio (pulizie, conduzione e manutenzione impianti, utenze ecc.), alla persona (catering, autoparco, viaggi ecc.) e alla produttività aziendale (documentale, work group, gestione spazi ecc.). Come ogni coi Come ogni concetto manageriale, ha anch'esso molteplici angoli di osservazione, da quello scientifico a quello procedurale, dalle prassi operative agli aspetti commerciali. Questo libro cerca di analizzare tutte queste prospettive, con un'attenzione particolare alla visione collegata al business, cercando di porsi in modo equidistante tra chi acquista il servizio e chi lo eroga.
18,00 17,10

Che leader sei? Come utilizzare l'enneagramma per accrescere la leadership e conquistare il successo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 302
"La leadership è una delle attività principali rivolte al bene comune delle organizzazioni aziendali. Ad essa afferiscono temi fondamentali quali: la decisione, l'organizzazione e, non per ultima, la cooperazione. Leader consapevoli guidano organizzazioni consapevoli, le quali creano maggiore produttività, maggiore redditività e dipendenti motivati; inoltre tali organizzazioni hanno un comportamento socialmente ed ecologicamente responsabile e si impegnano nella sostenibilità. La leadership è un comportamento umano strategico guidato da scopi e obiettivi e, affinché possa essere esercitata al meglio, necessita di mezzi e risorse quali: un alto quoziente intellettivo; la nostra esperienza pratica; le tecniche di management; lo sviluppo della nostra intelligenza emotiva; la comprensione e la gestione della diversità caratteriale. Diverse ricerche scientifiche hanno oramai appurato che il quoziente emotivo alto è il predittore più importante per il successo del leader. Il libro che vi accingete a leggere è molto interessante perché l'autrice fornisce vari strumenti per acquisire le competenze tecniche della leadership e dà utili suggerimenti per migliorare la propria intelligenza emotiva. Ma soprattutto, grazie all'impiego sagace dell'Enneagramma, dà un contributo inestimabile alla comprensione e alla gestione della diversità. Credo che, per ciascun leader, quest'opera sarà una pietra miliare della propria cultura organizzativa." (Dalla prefazione di Angelo Cilli)
19,50 18,53

Dal tavolo di casa al tavolo d'impresa. La corporate governance dell'azienda familiare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 250
Corporate governance, materia solo per aziende grandi e quotate? No, secondo l'autore del libro. Infatti sempre più anche in Italia nelle piccole e medie aziende ed in particolare in quelle familiari, si rende opportuno riflettere sulla introduzione di modelli di corporate governance. Lo testimoniano: le aggregazioni tra imprese (con la necessità di stabilire chi comanda e come); l'ingresso di nuovi partner esterni alla famiglia (con accordi per regolamentare la gestione e il trasferimento delle quote di capitale); la necessità di garantire continuità d'impresa anche in presenza di cambi generazionali (con l'impiego di strumenti diversi, tempi e modalità difformi). Il fattore famiglia sarà costantemente presente in questo libro e caratterizzerà la definizione del migliore modello di corporate governance che quindi non potrà essere precostituito e semplicemente mutuato da altre aziende, ma dovrà nascere da una attenta analisi del quadro di impresa e da una riflessione sulle caratteristiche delle risorse di famiglia, sia in termini imprenditoriali/manageriali e umani, sia di capitale.
23,50 22,33

Lavorare con le competenze. Riconoscerle, gestirle, valorizzarle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 223
L'attuale realtà economica caratterizzata da incertezza, da repentine e, in qualche caso, imprevedibili trasformazioni, sulla spinta di fattori quali la globalizzazione, le reti, le differenti forme di lavoro, si confronta con un rapido susseguirsi di cambiamenti nella dimensione sociale, che sollecitano strumenti conoscitivi più adeguati a quanti vi operano a diverso titolo. Il significato e il valore del lavoro sono soggetti a trasformazioni imprevedibili, impensabili solo fino a pochi anni fa, per le singole persone, per le differenti organizzazioni, per le forme stesse dell'organizzarsi. L'approccio basato sulle competenze ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, significative applicazioni e contributi, inizialmente negli USA e nei paesi anglosassoni, successivamente in Francia e con un certo ritardo in Italia. Questa nuova edizione di "Lavorare con le competenze" vuole favorire nei singoli e nelle organizzazioni la capacità di "riconoscerle, gestirle, valorizzarle", di apprendere ad essere più "competenti con le competenze". Gli autori sottolineano come la consapevolezza delle persone e la loro volontà di utilizzare le competenze contribuisce a fare la differenza nel loro percorso personale e professionale, nella loro carriera, nello spazio di lavoro, nelle organizzazioni. Si afferma la necessità di riconoscere e far riconoscere la "maestrìa" e il contributo che le persone sanno dare in quanto tali al prodotto della loro attività, all'efficacia del loro agire competente.
24,00 22,80

Qualità totale. Il metodo scientifico nella gestione aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XXXII-352
Con l'approccio della Qualità Totale, la ricerca della qualità esce dagli angusti confini della fase produttiva e si estende a tutti gli aspetti della vita di un'azienda, fino a coinvolgere il singolo individuo. Dalla progettazione alla distribuzione, dall'organizzazione del magazzino alla gestione delle risorse umane: perseguire la qualità significa attuare una lotta senza quartiere a sprechi e attività inutili, mettendo a punto processi caratterizzati da un'elevata efficienza e un bassissimo margine di errore. Il risultato? Un forte abbattimento dei costi e un innalzamento altrettanto straordinario della qualità del prodotto. Con l'applicazione della Qualità Totale l'azienda viene interamente rimodellata all'insegna della leggerezza, della rapidità, della precisione, della flessibilità. E della produttività. Questo libro ha dato un notevole contributo a far entrare quanto sopra nel vocabolario del manager italiano: rappresenta quindi una lettura utile per qualsiasi imprenditore e la migliore introduzione alla rivoluzione della Qualità.
35,00 33,25

Triz. Tecnologia per innovare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 195
Che cosa hanno in comune la lampadina di un'astronave sovietica, i contenitori di cartone della pizza, i rasoi multilama, le strisce per sbiancare i denti, aspirapolveri, fiale per medicine e tazzine del caffè? Sono tutte storie di innovazione tecnologica che hanno a che fare con TRIZ, il rivoluzionario metodo di problem-solving ideato dall'ingegnere russo Geinrich Altshuller e adottato da un numero sempre maggiore di aziende in tutto il mondo. TRIZ sfata un mito duro a morire: quello secondo cui avere idee nuove è una questione di genio, di ispirazione, o addirittura una mera casualità. L'innovazione è un processo sistematico, che segue leggi determinate, è sottoposto a parametri tecnologici oggettivi ed è quindi in una misura sorprendentemente elevata prevedibile e governabile. Oggi la spesa sostenuta dalle imprese per ricerca e sviluppo è sproporzionata in rapporto ai successi ottenuti, perché fin dalle prime fasi il processo inventivo è soffocato da una quantità di atteggiamenti negativi: l'applicazione inconscia di schemi mentali pregressi, l'incapacità di vedere oltre il problema specifico, la tendenza ad accontentarsi di soluzioni di compromesso. TRIZ insegna a liberare la scintilla creativa da tutti questi limiti e indirizzarla nei giusti binari aiuta a formulare correttamente la "contraddizione" fondamentale insita in ogni problema.
19,50 18,53

Operations. Azioni vincenti ed errori da evitare. L'esperienza sul campo raccontata dai manager

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 192
In principio era la logistica; poi la supply chain; oggi le operations: una "practice" in continua evoluzione. Avvalendosi di esempi, esperienze e consigli sulle azioni vincenti da intraprendere, ma anche sugli errori da evitare, giovani manager di importanti multinazionali, affrontano con un approccio immediatamente operativo, alcune delle fasi decisive della vita di un'azienda: la logistica, la pianificazione, gli acquisti, il trasporto, la produzione.
18,00 17,10

Introduzione al project management. Che cos'è, come si applica, tecniche e metodologie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 447
Se la letteratura si è arricchita di contributi sulla gestione della Qualità nelle industrie che lavorano "per magazzino", una novità è invece il suo approccio in contesti aziendali che operano su commessa. E la qualità nei servizi è la prima fonte di valore nelle aziende di settore. Sul fronte delle relazioni, invece, una leadership efficace è la sola via che permette al project manager di assicurarsi il consenso degli interlocutori con i quali si confronta durante l'iter realizzativo del progetto.
32,50 30,88

27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.