Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Total responsability. Dalla Corporate Social Responsibility (CSR) allo sviluppo di una cultura di responsabilità totale (TRM)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Total responsability. Dalla Corporate Social Responsibility (CSR) allo sviluppo di una cultura di responsabilità totale (TRM)
Titolo Total responsability. Dalla Corporate Social Responsibility (CSR) allo sviluppo di una cultura di responsabilità totale (TRM)
Autore
Collana Network strumenti
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788862504003
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
L'intrinseco legame tra responsabilità e lavoro fa da sfondo alla total responsibility. E tuttavia opinione diffusa che, sebbene il mondo aziendale si mostri sensibile alla sostenibilità e alla corporate social responsibility (CSR), tale attenzione si traduca prevalentemente, nella pratica, in un'azione filantropica e di mero sviluppo dell'immagine. Non si è infatti ancora assistito a un orientamento dell'impresa nel suo complesso verso una cultura organizzativa di responsabilità. Anzi, in alcuni casi importanti si è verificato l'esatto contrario e ciò non ci conforta. La situazione attuale sembra favorevole al dispiegamento della responsabilità d'impresa, collettiva e individuale. Occorre però ridefinire, alla luce della crisi strutturale del nostro sistema economico e produttivo, il senso della parola responsabilità e individuare le cause del suo distorto utilizzo anche nel linguaggio corrente. Per la responsabilità d'impresa occorre intervenire su alcuni fattori organizzativi: una strategia d'impresa di responsabilità (anziché di sola profittabilità); politiche mirate alla gestione di tutti gli stakeholder, prassi comportamentali che aiutino le persone a cambiare, performance focalizzate sugli effetti e non solo sui risultati, strumenti e processi innovativi di management (Carta degli effetti, Capacità per la responsabilità ecc.), una politica di gestione delle persone. Prefazione di Giuliano Pisapia. Postfazione di Renato Grottola.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.