Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Network strumenti

Tutte le nostre collane

Calcolo dei costi per attività. Activity based costing

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 130
Il calcolo dei costi per attività si sta diffondendo nelle imprese consentendo di effettuare una lettura trasversale della realtà aziendale. Si occupa di analizzare perché si sostengono i costi, le cause degli stessi, passando così dalle logiche del tradizionale cost control a quelle del cost management. Con il costo di attività/processo si è indotti a fare le cose nel modo giusto, ma soprattutto a fare le cose giuste e ci si dota di una fonte di preziose informazioni a supporto delle scelte strategiche dell'impresa.
14,50 13,78

21,69 20,61

23,50 22,33

22,00 20,90

24,79 23,55

L'organizzazione territoriale

L'organizzazione territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
Dopo dieci anni di ricerca e di sperimentazioni sul campo, Renato Di Gregorio ha messo a punto un modello innovativo di gestione degli enti locali: l'organizzazione territoriale (ot). Il territorio è paragonato a un'organizzazione nella quale un ampio gruppo di Comuni si costituisce in un'associazione e ottimizza l'erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese mediante l'uso di una struttura "a rete" che sposa la logica della comunità di pratica. All'interno della stessa associazione si vanno poi componendo alcune sub-strutture (ossia le aree di business distintivo) composte da un numero più contenuto di Comuni, per promuovere e sostenere uno sviluppo locale distintivo. La nuova organizzazione punta a far diventare i cittadini membri consapevoli e responsabili di una strategia di sviluppo condivisa e cooperativamente perseguita. Originale è anche la modalità che l'autore ha scelto per rappresentare questo nuovo modello organizzativo. Egli utilizza infatti la metodologia della formazione intervento® per dimostrare che la formula dell'ot deriva da un mutamento dello scenario che già si conosce e nel quale si è vissuto. Un percorso che ci aiuta a capire l'apprendimento che ha maturato l'autore, ma che può costituire, di per sé, l'esempio di un percorso di apprendimento da seguire anche per i lettori.
22,50

Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile

Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 230
Gestire la complessità del business, coniugare intuizioni imprenditoriali con strategie operative è sempre più difficile. Interpretare meglio dei concorrenti le dinamiche di opportunità è diventata la vera leva competitiva. "Surpetere" significa superare il tradizionale concetto di competizione: intuire una direzione e dotarsi di un modello in grado di reinventarsi e rinnovarsi continuamente, per viaggiare con successo e profitto nel tempo in modo sostenibile. Saper individuare e gestire le leve che possono guidare il business nei marosi delle turbolenze contingenti, senza far perdere la rotta all'impresa, in modo da ritrovarla sempre competitiva (o meglio stirpetitìva) anche dopo le tempeste. Le aziende devono rivedere il proprio paradigma strategico-operativo prendendo atto che le organizzazioni stesse non sono più sistemi deterministici, in qualche modo programmabili e gestibili come tali, ma sono sempre più simili a sistemi organici. Ogni situazione di business va condotta come un momento in divenire, dove si incontrano energie di vario tipo, da quelle globali a quelle locali, da quelle dei concorrenti a quelle della propria azienda, da quelle economico-finanziarie a quelle sociali. Con questa consapevolezza è più facile adattare la propria azienda al momento evolutivo dell'ecosistema in cui opera, orientando le energie nella giusta direzione.
24,50

Competere con gli intangibili. Immateriale e nuovi principi contabili nella creazione di valore dell'impresa

Competere con gli intangibili. Immateriale e nuovi principi contabili nella creazione di valore dell'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 138
La spesa in Ricerca & Sviluppo di IBM, Microsoft e Intel, insieme, è superiore a quella complessiva, pubblica e privata, dell'Italia. Un dato sbalorditivo, che conferma una volta di più che la valorizzazione degli intangibili, che sta alla base delle attività di Ricerca & Sviluppo, è determinante per lo sviluppo delle imprese. Ma gli asset immateriali (quali il brand, i brevetti, la cultura organizzativa, il livello di formazione elei personale, il portafoglio dei progetti di nuovi prodotti e servizi in atto) sono quantificabili in termini economici? In questo volume, dal taglio fortemente innovativo, Carlo Ronca propone di considerare gli intangibili non come un'appendice o un complemento della struttura aziendale, bensì come un elemento portante di questa. Ed evidenzia come si possa - e si debba - fare un "Bilancio degli intangibili", poiché la strada per quantificarli, in modo che essi possano venire inseriti correttamente nel bilancio di un'impresa, è stata aperta dai nuovi principi contabili introdotti nella UE, in base a una direttiva della Commissione europea, a partire dal gennaio 2005.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.