Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO

Tutte le nostre collane

La locazione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il volume affronta ex professo il tema del contratto di locazione coniugando l'analisi metodica della disciplina dettata dal codice civile con gli statuti speciali che si sono stratificati nel tempo. In questo quadro illustrativo costante è il dialogo con la più accreditata letteratura giuridica e con la giurisprudenza forense. L'opera - destinata agli studiosi del diritto civile e agli operatori professionali (avvocati, giudici e notai) - intende attrarre l'attenzione del lettore sui basilari nodi esegetici correlati alla suddetta normativa, nel tentativo di offrire soluzioni applicative capaci di dare ordine sistematico alla fattispecie negoziale, la quale - come si diceva - è stata tradizionalmente soggetta a integrazioni legislative che hanno portato alla sua parziale «decodificazione». A fianco delle questioni tradizionali, nuovi problemi - come affiora dalla lettura del testo - sono oggi sottoposti all'attenzione del giurista, fra cui segnaliamo l'idea (accolta dall'autorità normativa) d'imporre per le locazioni a uso abitativo l'onere della forma come mezzo di lotta all'evasione fiscale, la tutela della salute psicofisica del conduttore e dei suoi familiari, la sua protezione contro l'uso di clausole abusive e l'interpretazione evolutiva della nozione di vizio materiale. L'ultima parte del libro è dedicata allo studio della locazione preordinata alla vendita immobiliare (c.d. rent to buy).
21,00 19,95

Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-428
Il diritto processuale civile e commerciale elaborato in àmbito europeo costituisce uno degli aspetti più qualificanti dell'integrazione giuridica dell'Unione europea. Tanto che esso è destinata a divenire il pilastro su cui fondare la codificazione europea del diritto civile e commerciale. Si tratta di un lungo percorso iniziato nel 1968 con la convenzione di Bruxelles, i cui principi fondanti, progressivamente rielaborati, affinati e aggiornati nel corso di questi decenni, sono anche la base normativa su cui sono state costruite e adottate le ulteriori normative specialistiche. Rispetto a tale rielaborazione, la recente disciplina introdotta in virtù del regolamento UE n. 1215/2012 ha rappresentato un momento di completa riconsiderazione degli accennati principi e delle istanze di un loro adeguamento alle esigenze della pratica. Tale ripensamento, stimolato da importanti sollecitazioni da parte della dottrina, ha condotto, così, a una vera e propria "rifondazione" del sistema normativo cd. Bruxelles I. Essa, pertanto, ha comportato una completa rivisitazione delle precedenti edizioni e un integrale ripensamento delle soluzioni in tali sedi esposte. Si è presentata, così, l'occasione e l'opportunità di inserire questo volume all'interno del Trattato di cui ora fa parte. Si è ritenuto che nei principi elaborati nell'àmbito dell'esperienza normativa e giurisprudenziale dello spazio giudiziario europeo vi siano anche le fondamenta per la costruzione di un diritto privato e commerciale europeo.
39,00 37,05

Trattato di diritto privato. Volume Vol. 14

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-396
Il volume analizza l'istituto della mediazione nella sua evoluzione storica e nelle sue implicazioni attuali. Seguendosi una metodologia ancorata al diritto positivo, si prendono le mosse dalla natura giuridica della mediazione, che si afferma essere contrattuale. Tale affermazione consente di prendere posizione in merito a profili controversi, concernenti il perfezionamento della fattispecie ed i suoi elementi caratterizzanti, l'assoggettabilità alla disciplina del contratto del consumatore. Molta attenzione viene dedicata alle implicazioni della mediazione nei contratti conclusi dalla p.a. Nel secondo capitolo vengono analizzati i profili inerenti al rapporto di mediazione, con riguardo sia agli obblighi del mediatore, anche con riferimento dall'evoluzione legislativa sfociata nel d.lgs. n. 59/2010, sia ai suoi diritti, per salvaguardare i quali la prassi è venuta elaborando tutta una serie di patti aggiunti dei quali si analizza la compatibilità con il tipo. La disciplina generale del contratto di mediazione viene a specificarsi in figure speciali di mediazione, tra le quali spiccano il mediatore immobiliare ed il tradizionale mediatore assicurativo, ed alle quali sono affiancabili ulteriori fattispecie di non secondario rilievo, quali, a titolo esemplificativo, la intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, l'intermediario di rifiuti, di cui al d.lgs. n. 205/2010, unitamente ad altre figure storicamente sedimentate, tra cui l'agente di cambio ed il prosseneta matrimoniale.
45,00 42,75

Persone fisiche. Capacità, status, diritti. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIII-521
Il volume analizza la nozione di capacità, nella sua evoluzione storica e nelle sue diverse attuali implicazioni, tra principi costituzionali e diritti umani, con particolare attenzione all'inizio e alla fine della vita, nonché alla condizione minorile e ai diritti di tutti gli "incapaci". Affronta ulteriori tematiche, in genere poco considerate nella prospettiva privilegiata dell'autore: gli status e la loro distinzione della capacità (cittadinanza; rapporti di famiglia, con ampi riferimenti alla l. n. 219 del 2012 e al d.lgs. n. 154 del 2013, sulla filiazione e la responsabilità genitoriale; tutela del consumatore); domicilio e residenza; assenza e morte presunta. Tutto ciò, coniugando approfondimento teorico e disamina di questioni concrete e pratiche, con gli opportuni collegamenti alle fonti comunitarie e internazionali.
59,00 56,05

Le obbligazioni. Volume Vol. 8/2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-248
La nozione di modo di estinzione dell'obbligazione fa riferimento a quel determinato atto giuridico che distrugge il rapporto obbligatorio esistente fra creditore e debitore. L'espressione modi di estinzione delle obbligazioni va circoscritta alle fattispecie il cui effetto diretto consiste nella estinzione del rapporto obbligatorio, e non va al contrario riferita alle ipotesi che realizzano - sì - l'effetto estintivo, ma soltanto in via indiretta, producendo così effetti diretti ora sul titolo ora sul diritto del creditore. Tenuta in considerazione la sistematica del vigente codice, all'adempimento vanno aggiunti gli altri modi di estinzione codificati, definibili appunto "diversi" dall'adempimento (libro quarto, capo quarto, articoli 1230-1259), e di più, vanno considerati altri fatti a efficacia estintiva, dunque particolarmente incisivi sull'obbligazione, quali il termine finale, la condizione risolutiva (già prevista per il suo effetto estintivo nel codice civile 1865), e ancòra la dazione in pagamento, il mutuo dissenso, la revoca del negozio e il recesso dal rapporto, l'adempimento del terzo, il pagamento in buona fede al creditore apparente, la cessione in pagamento, il mandato a riscuotere ecc.
28,00 26,60

Della tutela dei diritti. La trascrizione

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XII-411
Il volume, giunto alla sua terza edizione a distanza di ormai otto anni dalla seconda, intende rispondere alle esigenze dell'operatore pratico che ricerca sia uno strumento di pronta consultazione, fornendo al tempo stesso un quadro organico della materia. L'opera si propone di dare conto soprattutto delle significative novità legislative intervenute in tema di pubblicità immobiliare (opposizione alla donazione, vincoli di destinazione, ed. cessione di cubatura) e della evoluzione dottrinale. In relazione a quest'ultimo aspetto viene confermato il distacco dall'orientamento favorevole ad una interpretazione, se non analogica, quantomeno estensiva della normativa in materia di trascrizione, ribadendo, invece, la natura eccezionale della stessa allo stato attuale della legislazione.
48,00 45,60

La disciplina delle crisi patrimoniali delle imprese. Lineamenti generali

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XII-306
35,00 33,25

Il contratto in generale. Volume Vol. 8/2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XI-445
49,00 46,55

L'ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 76
6,50 6,18

Trattato di diritto privato. La tutela del consumatore. Volume Vol. 30

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XV-813
79,00 75,05

4,00 3,80

L'impresa e gli enti collettivi

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-114
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.