Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto dell'economia

Tutte le nostre collane

La dichiarazione di inizio attività: natura e regime giuridico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XII-209
L'art. 19 della legge n. 241 del 1990, poi riformato nel 2005 con la legge n. 80, è stato oggetto di una pluralità di interpretazioni, essenzialmente riconducili a due diverse correnti di pensiero che si contendono il campo ricostruttivo: quella dell'autoamministrazione e quella della sussidiarietà orizzontale. Lo studio sviluppa le molteplici implicazioni delle due alternative chiavi di lettura, dedicando particolare attenzione alla ricostruzione della natura della dichiarazione di inizio attività (Dia), che nell'interpretazione dell'autoamministrazione è configurabile come procedimento amministrativo dichiarativo e in quella sussidiaria come negozio unilaterale con efficacia dichiarativa. Il lavoro coniuga l'approccio strettamente giuridico con il ricorso all'analisi economica del diritto, al fine di verificare l'effettiva capacità di semplificazione delle due diverse soluzioni interpretative, e la stessa efficienza del meccanismo della Dia rispetto alle esigenze di competitività del mercato.
25,00 23,75

Studi in tema di liberalizzazioni. Riflessi giuridici dell'evoluzione della disciplina

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-230
Il volume raccoglie gli atti delle "Giornate di studio sulle liberalizzazioni" organizzate dalla Euromediterranean School of Law and Polìtics dell'Istituto Superiore Universitario d formazione interdisciplinare (ISUFI) dell'Università del Salento in cooperazione con la Fondazione nuove proposte culturali e tenutesi a Lecce il 30 e 31 marzo 2007 in coincidenza con la conversione in legge del Decreto Bersani del 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese. L'analisi del fenomeno liberalizzazioni è affrontata con particolare attenzione ai riflessi giuridici della disciplina, sulla base dell'esame dei fondamenti costituzionali e della considerazione dell'incidenza del diritto comunitario. La raccolta fornisce un panorama ampio in ordine ai recenti interventi di liberalizzazione, in particolare nel settore degli aeroporti, dei servizi postali, delle professioni non protette, del commercio, del gas, delle radiodiffusioni, delle tariffe forensi, e del servizio idrico con attenzione alle future dinamiche ed ai possibili sviluppi. Tale studio, per la magmaticità della materia e la rapida evoluzione normativa in atto, assume inevitabilmente l'aspetto di un work in progress, aperto ai profili di criticità connessi alla prospettiva di osservazione prescelta ed all'individuazione delle auspicabili prossime evoluzioni.
28,00 26,60

Soluzioni comunitarie alle patologie degli appalti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-502
Il presente volume interamente dedicato alla disciplina sugli appalti, compie una riflessione concreta dei nuovi istituti introdotti all'interno del sistema di norme degli appalti pubblici in Italia ed in Europa. La necessità di agire quotidianamente in applicazione dei principi comunitari pone all'attenzione del lettore le ragioni delle disposizioni in materia di sicurezza e di tutela dell'ambiente, nonché la necessità di una nuova politica sociale degli appalti pubblici, che sia concretamente connessa ad una nuova cultura della legalità e della responsabilità dell'agire amministrativo. Costruire l'Europa quotidianamente: questo è l'obiettivo indicato dal testo; queste le intenzioni della politica comunitaria in materia di appalti pubblici.
54,00 51,30

La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XIV-265
Il volume affronta il tema della efficienza nella gestione del patrimonio culturale e della sua conseguente utilizzazione economica quale strumento utile sia per la tutela e valorizzazione dei beni che per gli effetti positivi sul più ampio contesto economico. Attraverso l'analisi delle norme costituzionali e dell'ordinamento di settore dei beni culturali, l'autore dimostra come, fatto salvo il limite della conservazione, ne sia perfettamente legittimo un impiego economicamente produttivo, inteso sia come produzione di un profitto che come utilizzazione efficiente dei fattori produttivi impiegati nella loro gestione (risorse umane e finanziarie, beni). In particolare, sono analizzati criticamente i profili giuridici delle forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali (innovati dai decreti legislativi un. 156 e 157 del 2006), esaminando specificamente gli istituti del project-financing, della fruizione individuale e dei servizi aggiuntivi. In allegato, attraverso l'analisi del Conto generale del patrimonio dello Stato del quinquennio 2001-2005, il testo ricostruisce la valutazione contabile dei beni culturali italiani, giungendo a dimostrare come una inadeguata stima ne impedisca in radice un impiego efficiente e pregiudichi la possibilità di realizzare efficaci politiche di tutela e valorizzazione.
30,00 28,50

Gli effetti delle decisioni dei giudici sportivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-128
I giudici sportivi applicano vari tipi di sanzioni nei confronti dei soggetti affiliati alle federazioni e, di solito, l'irrogazione di tali sanzioni dà luogo ad ampi dibattiti sul piano sportivo soprattutto per le conseguenze che si determinano in ordine allo svolgimento dell'attività agonistica. Manca, invece, una riflessione sugli effetti che le decisioni dei giudici sportivi possono determinare a livello di diritto civile, di diritto del lavoro, di diritto amministrativo, di diritto penale e di diritto tributario, nonché a livello di gestione aziendale e di marketing. A questa lacuna tentano ora di sopperire giuristi ed economisti, operatori del settore e dirigenti dello sport italiano, portando il contributo della loro esperienza.
15,00 14,25

L'abuso di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un'analisi economica e comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-166
L'esperienza dimostra che la disparità di potere contrattuale è un dato costante e fisiologico dei rapporti economici e che nel contratto si riverberano le medesime asimmetrie e prevaricazioni che operano nel mercato. Pur se tra resistenze, incomprensioni e contraddizioni, l'emergere del nuovo paradigma della dipendenza economica scuote alle fondamenta la tradizionale "summa divisio" tra diritto dei contratti e diritto della concorrenza, evidenziando l'intima connessione che intercorre tra potere contrattuale e potere di mercato e dimostrando che l'efficienza e la congruità dello scambio e la lotta agli abusi del potere economico rappresentano obiettivi condivisi da entrambe le discipline.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.