Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto dell'economia

Tutte le nostre collane

28,00 26,60

Le regolazioni pubbliche delle attività economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 109
18,00 17,10

L'inclusione finanziaria degli immigrati. La tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 209
In questo lavoro si analizzano gli ostacoli linguistici, economici, sociali e religiosi che si frappongono all'inclusione finanziaria degli immigrati e si tenta, alla luce del diritto vigente e facendo riferimento ad esperienze comparatistiche, di individuare rimedi privatistici per tutelare tali consumatori. La tesi affronta il problema della gestione del rischio linguistico del consumatore immigrato con spunti di behavioural law and economics ed un'analisi comparatistica, per dedicarsi poi al problema dell'accesso al credito ed al conto corrente; da ultimo si sostiene l'ammissibilità dei contratti Shari'a compliant. Attraverso un'analisi sistematica il presente lavoro conclude per l'avvenuta codificazione nella legislazione settoriale della figura del consumatore vulnerabile: valorizzando tali indici normativi, nonché le clausole generali della buona fede e dell'obbligo di servire al meglio l'interesse del cliente anche in relazione ai sui suoi bisogni "particolari" (art. 120 septies t.u.b.), è possibile imporre agli intermediari obblighi di comportamento più rigorosi nei confronti di consumatori portatori di vulnerabilità specifiche, non riducibili alle note asimmetrie informative.
30,00 28,50

Mercati regolati e nuove filiere di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 328
Il volume, redatto a più voci, percorre il sentiero analitico concernente la relazione che intercorre tra mercati regolati e filiere di valore e di beni le cui attività economiche sono oggi collocate in spazi virtuali o remoti. Il tema viene affrontato da più angoli visuali secondo il metodo teleologico-pratico tipico del diritto dell'economia, disciplina dinamica e per sua configurazione aperta ad una pluralità di saperi. In tale contesto, l'evoluzione del diritto globale dell'economia ha, com'è noto, contribuito a destrutturare o comunque a modificare sensibilmente cicli e processi produttivi. Tale processo ha reso sempre più interdipendenti le istituzioni nazionali, sovranazionali e multilaterali in un "processo di scambio" di complessa riarticolazione. Ci si interroga, pertanto, sui risvolti prodotti dalla trasformazione in atto sul versante sia pubblicistico (governo dell'economia, innovazione tecnologica, dati, ecc.) sia privatistico (diritto privato regolatorio, rapporto tra regole dell'impresa e regole del contratto nel campo dei mercati finanziari, "frazionamento della prestazione", ecc.).
43,00 40,85

22,00 20,90

Complessità e semplificazione nell'azione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il volume si propone di verificare l'applicabilità della teoria dei sistemi e, più generale, della teoria della complessità al sistema dell'amministrazione pubblica, con l'obbiettivo di approdare a una definizione della complessità amministrativa e dei suoi risvolti specie in ordine al problema della semplificazione amministrativa. In questa prospettiva si osserva preliminarmente come il sistema dell'amministrazione costituisca un sotto-sistema del sistema giuridico/politico, e sia, dunque, riconducibile alla nozione di sistema aperto, ossia esposto a processi di comples-sificazione, interni ed esterni, che generano una continua ed imprevedibile auto-organizzazione. Taie consapevolezza incide sul sistema dell'amministrazione in quanto l'ingresso nello stesso di fattori di "rumore" esterno ne rendono imprevedibili gli esiti sul sistema inteso nel suo complesso; il che mette in discussione la capacità stessa degli strumenti della semplificazione amministrativa di raggiungere il proprio scopo di riduzione della complessità, come emerge nel secondo capitolo in tema di sportelli unici. Nel capitolo conclusivo si propone una prima riflessione sullo stato attuale della complessità amministrativa, analizzando anche taluni dei principali fattori di rumore che, al momento, interagiscono col sistema dell'amministrazione quali l'affermazione del principio dell'amministrazione condivisa e diffusa, le urgenze economiche, l'irrompere della digitalizzazione e soprattutto dell'I.A., che, dal punto di vista prescelto, potrebbero far assumere all'Amministrazione, nel suo complesso intesa, una nuova e inattesa fisionomia.
20,00 19,00

L'impresa in amministrazione giudiziaria tra Stato e mercato. Disciplina settoriale e diritto comune

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
II lavoro analizza il regime delle imprese soggette ad amministrazione giudiziaria attraverso un confronto tra il diritto comune e la disciplina speciale del codice antimafia, evidenziandone le numerose deviazioni, al fine di ricostruire gli istituti secondo la loro logica sistematica ed offrire una soluzione ai numerosi problemi interpretativi che il loro coordinamento pone all'interprete. La trattazione evidenzia le principali differenze applicative derivanti dall'applicazione delle regole del codice antimafia e realizza una interpretazione della disciplina civilistica coerente con gli obiettivi della legislazione speciale, ai fini di una sua migliore attuazione, assumendo quale criterio prevalente l'affermazione dell'interesse pubblico alla continuità produttiva e al ripristino della legalità nella gestione dell'impresa.
42,00 39,90

I mercanti dell'era digitale. Un contributo allo studio delle piattaforme

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il presente volume analizza la fisionomia, il ruolo e l'impatto dirompente delle piattaforme digitali sull'assetto e la struttura dei mercati esistenti. Al fine di mettere in luce i profondi cambiamenti nella struttura "classica" e nelle componenti essenziali del mercato determinati da questi operatori, il lavoro analizza le principali tipologie di piattaforme e in modo specifico quelle che agiscono contestualmente come operatori di mercato e marketplace. Di questi soggetti rilevano fisionomia e modalità di azione per la loro capacità di determinare le regole di organizzazione dei soggetti operanti all'interno della piattaforma come infrastruttura e di condizionare assetto del mercato e scelte degli utenti. In questo quadro gli interventi regolatori utili sia a garantire un corretto funzionamento del mercato che una piena tutela degli utenti devono essere esaminati in stretta connessione tenendo conto non solo di aspetti regolatori di dettaglio ma anche più generali quali il rapporto tra regolazione pubblica e privata.
25,00 23,75

La funzione organizzativa del capitale nell'impresa bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 153
Il presente volume svolge una riflessione sul ruolo del capitale nell'impresa bancaria. Dopo aver richiamato le regole predisposte dagli Accordi di Basilea ed evidenziato la preoccupazione costante di rafforzare la componente patrimoniale, si sofferma sulla disciplina del capitale nelle imprese non bancarie, al fine di verificare il diverso approccio del legislatore nelle società di diritto comune. Dall'indagine compiuta emerge che, nell'impresa bancaria, l'intero sistema preordinato all'individuazione dei requisiti patrimoniali, espressione del requisito dell'organizzazione, diventa funzionale al perseguimento del principio di sana e prudente gestione, obiettivo necessario per la protezione del risparmio. Nel perimetro di questa disciplina assume un ruolo fondamentale l'intervento dell'Autorità di Vigilanza che persegue lo scopo di soddisfare l'interesse pubblico inteso come tutela del risparmio, pertanto il suo potere si legittima se e nella misura in cui massimizza il godimento dei diritti della persona e bilancia la componente comprimibile di quei diritti.
22,00 20,90

Forma di protezione e nullità selettiva nei contratti del mercato finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 203
Il lavoro analizza i problemi interpretativi e applicativi sorti in materia di forma dei contratti bancari e di investimento. Dopo aver ricostruito l'evoluzione del quadro normativo di riferimento, l'A. si sofferma criticamente sulle due pronunce della Cassazione a Sezioni Unite che hanno affrontato e risolto sia la vexata quaestio della validità del contratto di investimento c.d. "mono firma", sottoscritto dal solo contraente destinatario della normativa di protezione, sia quella dell'ammissibilità dell'esercizio selettivo delle nullità di protezione da parte dell'investitore. Entrambe le decisioni affrontano questioni di grande rilievo sistematico, partendo dall'analisi funzionale delle disposizioni sulla forma nella legislazione del settore finanziario: in questa prospettiva, il lavoro ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di forma dei contratti bancari e di investimento, mettendo in rilievo il decisivo ruolo che la dottrina è chiamata a svolgere per un equilibrato sistema delle fonti. Ad essa è, infatti, affidato il delicato compito di valutare la coerenza della regola juris con il sistema normativo.
32,00 30,40

I parametri finanziari dello Stato imprenditore e committente

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
32,00 30,40

La dimensione e l'incidenza dell'informazione sui poteri e sulle responsabilità nelle società per azioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 230
Il lavoro analizza la problematica della trasparenza sociale quale intangibile "bene" immateriale con un proprio valore d'uso pubblico e privato. L'indagine, svolta con costante attenzione ai più significativi orientamenti giurisprudenziali sui temi trattati e ai contributi della dottrina, si sviluppa secondo una linea tesa ad evidenziare come, nel diritto societario e dei mercati finanziari in particolare, l'obbligo di trasmettere notizie e dati sia lo strumento più adatto a dipanare i dubbi in merito alla validità d'istituti spesso controversi. È il sistema di disclosure obbligatoria e di decisione informata. Assumendo quale punto di avvio la lettera codicistica, si traccia il percorso giuridico italiano in tema d'informazione, all'interno di un processo più ampio avviato a livello europeo nel perseguimento di un programma di apertura del mercato unico al traffico internazionale. L'attenzione viene posta, inoltre, sull'interpretazione dell'art. 2391 c.c. che assume, in materia di scambio dei flussi informativi interorganici e intraorganici, un ruolo di primaria importanza. Il consiglio e gli amministratori delegati non sono stati concepiti come entità giuridicamente e strutturalmente indipendenti l'una dall'altra perché, in caso contrario, sarebbe stato disatteso il disposto dell'articolo 2383, comma 1, c.c. che, testualmente, affida all'assemblea dei soci, artefici della scelta del sistema di amministrazione collegiale, la nomina dei gestori. D'altro canto, si dimostra la difficoltà di ammettere un'interpretazione della norma nel senso di imporre l'obbligo di disclosure all'amministratore delegato e non al management interessato facente parte del comitato esecutivo. L'esame critico del quadro normativo, di cui si sottolinea la rigidità, evidenzia gli svantaggi dell'eccessiva onerosità delle comunicazioni e le ricadute negative della rivelazione di segreti aziendali. Dalla trattazione emerge, poi, la scarsa nitidezza del rimedio giurisdizionale volto a far valere la responsabilità degli amministratori per danni da mancata, scorretta o incompleta informazione, quale conseguenza dell'assenza di uno strumento processuale valido. Il percorso tende così al raggiungimento di un equilibrio che passa attraverso la concezione dell'informazione, esterna ed interna, come due facce di una stessa medaglia, un unicum, dipendendo l'una dall'altra, pur se con propri spazi e confini.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.