Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Leo Tarasco

Biografia e opere di Antonio Leo Tarasco

Il patrimonio culturale. Concetto problemi confini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il volume raccoglie una selezione di saggi editi nell'arco di quindici anni ed aggiornati alle più significative novità normative e giurisprudenziali, oltre che alla letteratura giuridica nel mentre prodotta. Sono esposti i principali profili problematici legati al concetto di paesaggio, bene e patrimonio culturale, alla dimensione materiale-immateriale dei beni culturali, anche con riferimento al diritto internazionale e comparato; alla relazione tra tutela del patrimonio culturale e promozione di nuove espressioni culturali. Parte degli scritti erano stati raccolti nella prima parte del volume per questi tipi, Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica, 2017.
18,00 17,10

Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata la qualità della fruizione al pubblico? È finanziariamente sostenibile l’ingresso gratuito nei musei italiani? L’autore, in sette saggi scritti nell’arco di tredici anni, aggiornati alle riforme del quadriennio 2014-2017, formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento. A tanto giunge dopo aver affrontato i rapporti tra la tutela del patrimonio culturale (art. 9 Cost.) e i principi di libera iniziativa economica privata (art. 41 Cost.), buon andamento ed equilibrio dei bilanci pubblici (art. 97 Cost.), aver riflettuto sulle relazioni tra tutela del patrimonio culturale e promozione della più ampia sfera culturale (art. 9 Cost.) nonché sul problema della valorizzazione delle dinamiche culturali e – anche alla luce del diritto internazionale e comparato – della tutela dei beni culturali immateriali (intangibile cultural heritage).
20,00 19,00

Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-346
Quali sono gli effetti dell'attività di controllo sulla gestione eseguita dalla Corte dei conti e quali risparmi di spesa pubblica essa genera? In quale rapporto si pongono tali risparmi rispetto ai costi che lo Stato sostiene per il suo funzionamento: sono inferiori, uguali o maggiori? Sono questi i temi indagati nel volume Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi nel quale vengono valutati gli effetti prodotti dalle indagini di controllo gestionale svolte dalla Corte dei conti sia presso gli organismi politici rappresentativi che presso le amministrazioni, in modo da andare al di là della disorientante babele dei controlli che l.ordinamento italiano concepisce e misurarne concretamente i benefici economici e amministrativi. L'autore inserisce i controlli sulla gestione eseguiti dalla Corte dei conti in un più ampio sistema di controlli svolti da altri organismi costituiti all'interno delle diverse amministrazioni (e di cui la stessa Corte dei conti è chiamata a verificare la funzionalità), quali i Servizi ispettivi di finanza pubblica (S.I.Fi.P.) del Ministero dell'economia e delle finanze, il Servizio Anticorruzione e Trasparenza (S.A.ET.), la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) e gli Organismi indipendenti di valutazione della performance.
33,50 31,83

La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XIV-265
Il volume affronta il tema della efficienza nella gestione del patrimonio culturale e della sua conseguente utilizzazione economica quale strumento utile sia per la tutela e valorizzazione dei beni che per gli effetti positivi sul più ampio contesto economico. Attraverso l'analisi delle norme costituzionali e dell'ordinamento di settore dei beni culturali, l'autore dimostra come, fatto salvo il limite della conservazione, ne sia perfettamente legittimo un impiego economicamente produttivo, inteso sia come produzione di un profitto che come utilizzazione efficiente dei fattori produttivi impiegati nella loro gestione (risorse umane e finanziarie, beni). In particolare, sono analizzati criticamente i profili giuridici delle forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali (innovati dai decreti legislativi un. 156 e 157 del 2006), esaminando specificamente gli istituti del project-financing, della fruizione individuale e dei servizi aggiuntivi. In allegato, attraverso l'analisi del Conto generale del patrimonio dello Stato del quinquennio 2001-2005, il testo ricostruisce la valutazione contabile dei beni culturali italiani, giungendo a dimostrare come una inadeguata stima ne impedisca in radice un impiego efficiente e pregiudichi la possibilità di realizzare efficaci politiche di tutela e valorizzazione.
30,00 28,50

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.