Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Colangelo

Biografia e opere di Giuseppe Colangelo

Elementi di economia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Il manuale offre una presentazione lineare ed essenziale dei concetti fondamentali dell'economia, optando per una esposizione che attinge a esempi sia tratti dalla vita quotidiana sia riferiti ad avvenimenti rilevanti a livello nazionale e internazionale. In questa nuova edizione il testo, ampiamente aggiornato, mantiene un tono semplice e colloquiale che aiuta lo studente che si accosta per la prima volta allo studio dell'economia politica a cogliere l'interrelazione stretta tra astrazione teorica e realtà empirica. Ogni capitolo è arricchito da un riepilogo per fissare i concetti fondamentali e da domande di autoverifica.
42,00 39,90

Il mercato dell'innovazione. Brevetti, standards e antitrust

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-228
40,00 38,00

La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione ed analisi economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 422
Sulle cause e sugli effetti che scaturiscono dall'incontrollata espansione della proprietà intellettuale è concentrata una parte significativa della recente letteratura giuridica ed economica. Il crescente ricorso all'esclusiva in chiave strategico-opportunistica, sotto forma di ostacolo all'innovazione sequenziale (anticommons e thicket) piuttosto che di leva finanziaria da azionare nelle contrattazioni (trolls), incrina il legame fra appropriazione, innovazione e diffusione della conoscenza minando le ragioni stesse della proprietà intellettuale e rendendo ineludibile una riflessione critica sulla tradizionale giustificazione economica che accompagna i diritti di proprietà intellettuale.
32,00 30,40

Diritto comparato della proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 285
Il crescente interesse per la proprietà intellettuale è strettamente correlato al ruolo che essa svolge nelle moderne economie e si spiega con il fatto che la rivoluzione dei processi produttivi è stata inaugurata sostituendo le risorse: dalle materie prime tradizionali alle informazioni. Attualmente nella società postindustriale, il capitale invisibile delle imprese ha un valore di gran lunga superiore rispetto agli assetti materiali. Il volume propone una disamina della disciplina nazionale approfondendo i principali istituti della proprietà intellettuale in chiave di analisi economica e comparando il quadro normativo italiano con la disciplina di fonte internazionalistica, comunitaria e statunitense.
21,00 19,95

25,00 23,75

24,00 22,80

L'abuso di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un'analisi economica e comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-166
L'esperienza dimostra che la disparità di potere contrattuale è un dato costante e fisiologico dei rapporti economici e che nel contratto si riverberano le medesime asimmetrie e prevaricazioni che operano nel mercato. Pur se tra resistenze, incomprensioni e contraddizioni, l'emergere del nuovo paradigma della dipendenza economica scuote alle fondamenta la tradizionale "summa divisio" tra diritto dei contratti e diritto della concorrenza, evidenziando l'intima connessione che intercorre tra potere contrattuale e potere di mercato e dimostrando che l'efficienza e la congruità dello scambio e la lotta agli abusi del potere economico rappresentano obiettivi condivisi da entrambe le discipline.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.