Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto dell'economia

Tutte le nostre collane

Le politiche europee di coesione sociale tra amministrazione comunitaria e il sistema degli enti territoriali. Un'introduzione critica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XX-138
Il presente volume si è posto l'obiettivo di analizzare in prospettiva evolutiva il sistema delle politiche europee di coesione sociale ed i rapporti tra i modelli di amministrazione comunitaria e sistema degli enti territoriali. Muovendo dalla constatazione che tale sistema di politiche pubbliche, non può essere definito solo in prassi istituzionalizzate ed in trasferimenti di regole e modelli; lo studio ha analizzato ed indagato le norme e le ricostruzioni dottrinali che formano il sostrato giuridico-politologico e culturale che sono alla base di tali politiche e che incidono da un lato sul diritto amministrativo nazionale (ed in particolare sull'organizzazione amministrativa) e dall'altro nei rapporti tra le istituzioni (ed amministrazioni) medesime ed i consociati. L'analisi sì spinge nell'approfondire il sistema delle politiche europee attuali, configurandolo non solo strumento per colmare divari economici e sociali, ma come strumento (e sostegno) del processo di europeizzazione ed integrazione. Il lavoro di ricerca si chiude con la prospettiva ideale della creazione di una categoria (dogmatica) di politiche pubbliche di nuova generazione all'interno di un sistema amministrativo multipolare nei rapporti tra amministrazione e altri soggetti pubblici e privati (poco conosciuta alla scienza giuridica amministrativa) e che rende possibile colmare quel deficit democratico tra istituzioni (e amministrazioni) europee e cittadini.
19,00 18,05

Crisi industriali complesse e accordi di programma

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 248
28,00 26,60

Il sistema di gestione informata nella S.p.a. e la responsabilità degli amministratori deleganti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-174
L'esistenza di una corretta informazione endoconsiliare, frutto di un adeguato sistema informativo, costituisce un elemento imprescindibile per garantire il regolare funzionamento dell'organo amministrativo della società per azioni e la giusta attribuzione delle responsabilità tra i suoi componenti. L'analisi dei doveri di informazione, da intendersi nella loro duplice accezione di informarsi e di informare, che gravano sui diversi soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione della società mostra la creazione, da parte del legislatore, di un vero e proprio sistema di gestione informata. Dopo aver evidenziato la centralità dell'informazione nell'assolvimento della funzione di gestione, l'indagine analizza la disciplina che presiede all'adempimento del dovere di agire informato degli amministratori al fine di valutare, in particolare, la responsabilità dei deleganti.
22,00 20,90

Competizione e governance del sistema universitario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-493
La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno dal titolo "Competizione e governance del sistema universitario nazionale", tenutosi a Roma, presso l'Avvocatura Generale dello Stato, il 13 marzo 2013; essa raccoglie i risultati di quanto ha svolto l'unità di ricerca prin 2008. In particolare sono stati analizzati, alla luce dell'attuale quadro normativo operato dalla riforma universitaria del 2010 e, altresì, mediante raffronti con la relativa disciplina giuridica europea, i seguenti due punti fondamentali: a) l'effettivo ruolo di governance svolto dallo Stato-persona in questo settore al fine di garantire il perseguimento delle finalità fondamentali dell'essenziale servizio di interesse non economico generale, costituito dalla istruzione universitaria ed in particolare le componenti fondamentali di universalità, qualità, continuità ed accessibilità economica del servizio pubblico universitario; b) il grado effettivo di competizione tra le Università italiane, considerato come il principale strumento idoneo a realizzare una maggiore efficienza ed una più intensa efficacia nell'attività didattica e di ricerca svolta soprattutto dalle Università pubbliche. A fronte di tale situazione sono state pertanto evidenziate proposte di riforma di carattere radicale anche alla luce degli spunti offerti dall'analisi comparata che possono ragionevolmente garantire una sana ed effettiva competizione tra le Università italiane.
60,00 57,00

Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-200
Il volume rappresenta il primo tentativo di illustrare in modo organico e dettagliato, settore per settore, le politiche pubbliche dell'Unione Europea, unitamente a puntuali riferimenti alla loro recezione e/o trasposizione nell'ordinamento giuridico italiano. Esso contiene anche un'ampia e circostanziata introduzione sul concetto e sull'ambito di applicazione delle politiche comunitarie, nonché un'approfondita analisi della nuova legge generale n. 234 del 2012 sugli obblighi e relativi adempimenti derivanti allo Stato italiano dalla partecipazione all'Unione Europea. Il libro è uno strumento utile per studiosi, operatori professionali e magistrati, che abbiano l'esigenza di approfondire lo stato della normativa comunitaria e nazionale nei settori di azione dell'Unione Europea e le principali problematiche applicative ad essi inerenti.
24,00 22,80

Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-227
Il partenariato pubblico privato rappresenta un tema attuale e rilevante nel panorama giuridico sia nazionale che comunitario; in particolare, sul fronte europeo, il fenomeno ha costituito oggetto di recenti approfondimenti, essendo stato individuato quale strumento cui ricorrere per affrontare la crisi economica e finanziaria. Il presente libro esamina l'istituto partendo dalle origini della nozione di partenariato nel diritto internazionale e nazionale e si sviluppa in una attenta analisi del partenariato pubblico privato nel diritto comunitario, nazionale e comparato, alla ricerca di una nozione tipica di contratto di partenariato pubblico privato. In funzione di tale obiettivo, vengono analizzate le ipotesi di partenariato pubblico privato contemplate dal Codice dei contratti.
27,00 25,65

Il voto in assemblea. Dall'organizzazione al mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XII-270
Il volume analizza il tema del voto in assemblea in una prospettiva che dia conto dei limiti della visione meramente organizzativa di ricostruzione sistematica del fenomeno e della necessità di coglierne, invece, nella logica del mercato, i profili funzionali. Nel primo capitolo, si presenta un inquadramento del fenomeno deliberativo che tenga conto della dicotomia dei piani di lettura, voto e procedimento deliberativo, nel passaggio da una visione "tradizionale", "organizzativa" e da ultimo di "mercato" dell'operazione societaria. Nel secondo capitolo, si analizzano gli aspetti inerenti all'organizzazione del finanziamento e alla graduazione delle posizioni giuridiche in ordine al potere di voto in assemblea. Nel terzo capitolo, si esaminano i profili strutturali del fenomeno deliberativo, studiando il procedimento assembleare nella prospettiva oggettiva e vagliando le modifiche all'esercizio del voto funzionali a garantire la dimensione del mercato nell'investimento finanziario. Nel quarto capitolo, infine, viene offerta una lettura dei profili funzionali del voto in assemblea, visto come potere a tutela dell'alterazione del rischio e della liquidità dell'investimento finanziario.
33,00 31,35

La disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali nella prospettiva del federalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-205
Il volume riprende il tema già affrontato nella monografia "Disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali" (Giappichelli, 2004), completandone la trattazione nella prospettiva di un ordinamento multilivello. In particolare vengono analizzati i profondi cambiamenti che hanno interessato il diritto nazionale sia per fattori esogeni, quali l'incidenza del diritto internazionale ed europeo, che con moto costante e continuo hanno prestato sempre maggiore attenzione al tema, che per fattori endogeni, quali la riforma del titolo V della Costituzione e la conseguente svolta in senso lato federalista del sistema delle autonomie regionali e locali. Spunti di approfondimento sulle criticità nella materia delle attività artistiche e culturali, specie per ciò che concerne l'assenza di una legge organica di settore, sono affiancati dalla prospettazione di possibili soluzioni. Il piano prettamente giuridico è integrato dalle riflessioni, che emergono dal richiamo al fenomeno della globalizzazione e dall'approccio proprio dell'analisi economica del diritto. In particolare si impone, da un lato, l'esigenza di preservare l'identità culturale dei popoli per un'integrazione reale e pacifica; dall'altro, una ridefinizione del ruolo dei soggetti pubblici e un'incentivazione delle potenzialità insite nell'intervento dei privati.
25,00 23,75

La concessione di servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-220
Il testo rappresenta uno strumento di riferimento e un ausilio concreto per tutti gli operatori del settore, essendo tra i pochissimi dedicati specificamente alle problematiche della concessione di servizi, sotto il profilo comunitario e nazionale. Il volume ricostruisce la disciplina dell'istituto della concessione di servizi, analizzando la normativa comunitaria e nazionale e compie una attenta ricognizione della giurisprudenza della Corte Europea e delle supreme corti nazionali. L'autrice evidenzia come le norme nazionali, adottate in attuazione delle direttive e dei principi sanciti dalla Corte di giustizia - che hanno innovato aspetti fondamentali del tema - garantiscano oggi una maggiore trasparenza, pubblicità e par condicio all'istituto della concessione di servizi. In tale contesto, e per la loro stretta connessione, sono state anche analizzate e commentate le recentissime disposizioni normative in materia di liberalizzazione dei servizi pubblici locali contenute nell'art. 4 del D.L. 13 agosto 20.11, n. 138 , e nella legge di conversione 14 settembre, n. 148 modificata dalla legge n. 183 del 2011 (legge di stabilità 2012). Nel testo vengono infine analizzati e approfonditi i profili processuali, alla luce delle novità introdotte dal codice del processo amministrativo di recente adozione (D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104) e con particolare attenzione al delicato problema del riparto di giurisdizione.
27,00 25,65

Una nuova pubblica amministrazione: aspetti problematici e prospettive di riforma dell'attività contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-466
Questo volume raccoglie una serie di scritti in tema di rapporti tra disciplina comunitaria e nazionale, liberalizzazione del mercato e imprese pubbliche, concessioni, requisiti di ordine generale, doveri dell'amministrazione e esenzioni nel quadro normativo antimafia, dichiarazioni mendaci nelle gare pubbliche, cause di esclusione, offerte imputabili a un "unico centro decisionale", partecipazione del consorzio stabile e del consorziato alla medesima gara, dialogo competitivo, affidamento dei lavori di completamento, disciplina della contabilità dei lavori, valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, global service, finanziamenti bancari per opere pubbliche, project financing, diritto di prelazione, locazione finanziaria di opere pubbliche, partenariato pubblico privato, elusione della concorrenza negli appalti pubblici, compravendita di cosa futura, opere di urbanizzazione a scomputo, perequazione urbanistica dei costi e benefici dello sviluppo urbano, servizi postali e procedure per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture, società strumentali, società di progetto, contratti esclusi, in house, regimi speciali, annullamento dell'aggiudicazione dopo la stipulazione del contratto, riparto di giurisdizione in materia di contratti, concessione di servizio pubblico e inadempimento del concessionario, pregiudizialità e risarcimento come ulteriori vicende del contratto.
50,00 47,50

Concorrenza e merito nelle università. Problemi, prospettive e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XI-151
Questo volume rappresenta un contributo al dibattito sulle complesse e tormentate vicende dell'università italiana, che vengono esaminate individuandone i problemi più rilevanti, definendone le prospettive e fornendo proposte, oggi particolarmente attuali alla luce dei tentativi di riforma in corso. Esso raccoglie una serie di saggi in tema di valore legale dei titoli di studio, valutazione della ricerca e dell'attività didattica, reclutamento dei professori, modelli di governance, verifica e controllo nel sistema universitario.
20,00 19,00

Principio di sussidiarietà e negoziazione urbanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-239
Il presente libro ricostruisce, nella prima parte, la genesi e lo sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale al fine di delimitarne la portata ed il campo di applicazione nei confronti dei numerosi istituti della c.d. urbanistica negoziata. In funzione di tale obiettivo la seconda parte è dedicata all'esame degli istituti diretti ed indiretti di urbanistica negoziata, inclusa la pianificazione strategica delle città, la pianificazione comunale strutturale ed operativa, la finanza di progetto e le procedure per l'edilizia sociale di cui alla legge finanziaria 2008.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.