Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Maria Esposito

Biografia e opere di Gianluca Maria Esposito

Il sistema amministrativo tributario italiano

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 448
A distanza di quattro anni dalla prima, questa seconda edizione adegua il "Il sistema amministrativo tributario italiano" alle modifiche legislative frattanto intervenute, o entrate in vigore. Di ognuna, attraverso un loro richiamo puntuale nel testo o in nota, si è dato conto nelle parti del volume di volta in volta interessate. Viene confermato l'impianto originale di questo lavoro, utile per uno studio del diritto tributario dal punto di vista non soltanto settoriale, ma nel più complessivo quadro degli istituti e principi del diritto amministrativo di cui esso è espressione. Tra le novità di maggior rilievo, si segnala l'obbligo di fatturazione elettronica a decorrere dal 1° gennaio 2019, prova di un'attesa semplificazione ma anche di modernità operativa. Un'altra positiva novità è rappresentata dalla facoltà, per una larghissima fascia di contribuenti, di avvalersi della c.d. dichiarazione precompilata iva, per le operazioni effettuate dal primo di gennaio 2021. A partire dal 2019, anche l'istituto del ravvedimento operoso ha ricevuto una forte implementazione, grazie all'applicazione anche in forma frazionata. Con il processo di digitalizzazione, dal 2018 sono stati introdotti nuovi strumenti di compliance: così, gli studi di settore sono stati sostituiti dagli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità), confermando la tendenza generale a una completa automazione del rapporto. Oltre che sul piano sostanziale, novità vi sono state anche sul fronte processuale, grazie al processo tributario telematico, che persegue l'obiettivo di una giustizia tributaria in tempo reale, in linea con il processo amministrativo (ai sensi del nuovo art. 16 bis, comma 3, D. lgs. n. 546/92, da ultimo modificato dall'art. 16, comma 1, lett. a) del d.l. 23 ottobre 2018, n. 119). Nel merito, si segnala una revisione dell'impianto sanzionatorio penale, che vede da un lato l'inasprimento delle pene per alcune violazioni di maggior disvalore sociale, ad esempio la fatturazione per operazioni inesistenti, mentre dall'altro lato vi è riequilibrio tra sanzione penale e resipiscenza del contribuente, ponendo al centro l'effettivo adempimento dell'obbligazione tributaria. Il volume continua a perseguire l'obiettivo di fornire un quadro d'insieme della funzione fiscale, che costituisce uno degli strumenti fondamentali delle comunità organizzate, e un attributo irrinunciabile della sovranità.
39,00 37,05

Cura e tutela dei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La complessità degli argomenti trattati ha imposto il ricorso a prospettive di analisi differenti: storico-giuridica, pubblicistica e costituzional-amministrativa e, infine, civilistica, nel convincimento che ognuna di queste vedute, soltanto se completata dalle altre, è realmente in grado di restituire la dimensione più esatta della portata del fenomeno culturale, nei suoi vari risvolti giuridici come nelle innumerevoli implicazioni sul piano sociale e economico. I contributi raccolti in questo libro sono rivolti agli studiosi che, a vario titolo, si interessano dell’ordinamento dei beni culturali; ma anche a tutti coloro che, nell’ambito dell’Amministrazione Pubblica, esercitano le funzioni amministrative preordinate alla tutela dell’interesse pubblico di valorizzazione e cura dei beni culturali. L’analisi storico-comparativa e multidisciplinare, attraverso una migliore comprensione dei rapporti di causa ed effetto, mira così ad innestare un processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare di ausilio nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura in senso ampio dei beni culturali, in grado di coniugare i diritti di godimento delle persone con le esigenze anche pubbliche del loro sfruttamento in senso economico, secondo un generale principio di sostenibilità ordinamentale.
39,00 37,05

Codice tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-923
Prefazione di Raffaello Lupi.
35,00 33,25

Il diritto all'iniziativa procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nell'odierno ius publicum, l'antitesi concettuale tra melior pars e maior pars si allontana dall'amministrazione poiché i recenti principi di livello comunitario e costituzionale riconoscono ormai ad ognuno il diritto di formulare proposte e ricevere risposte. Il potere pubblico fuoriesce in modo definitivo dall'area interna all'autoritarietà, senza possibilità per il legislatore di relegare il privato allo status di corpo estraneo al procedimento neanche nel momento genetico. Alla luce di queste innovazioni, il volume si propone l'obiettivo di ridefinire il ruolo e la posizione del cittadino a partire dall'atto di iniziativa, e di riconsiderare complessivamente il procedimento stesso nei suoi aspetti funzionali e strutturali.
29,00 27,55

Tutela dell'ambiente e attività dei pubblici poteri

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-301
32,00 30,40

52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.