Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Beauty report 2012. Terzo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il Beauty Report/2012 costituisce il terzo Rapporto annuale sull'industria cosmetica italiana, promossa da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema di Roma. L'obiettivo è quello di presentare alle istituzioni, agli operatori, ai media e all'opinione pubblica un settore che spesso non è percepito in tutto il suo peso quantitativo, qualitativo e di "forte" rapporto con i consumatori. Le aziende industriali cosmetiche si collocano al centro di una filiera lunga che comprende più di 200 mila addetti e che ha fatturato nel 2011 quasi 9 miliardi di euro (in crescita negli ultimi due anni). Il Rapporto ha provveduto ad effettuare l'annuale check-up delle imprese cosmetiche italiane che hanno mostrato una capacità non solo di reagire alla crisi ma anche di svilupparsi, di fare investimenti, di puntare sulla formazione del proprio personale. L'innovazione appare essere una sorta di filo rosso che passa attraverso i dati oggettivi, i comportamenti e le propensioni degli imprenditori.
32,00 30,40

Appunti teorici e pratici di programmazione locale e regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 132
18,00 17,10

Annuario statistico regionale. Sicilia 2011

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 312
L'Annuario statistico della regione siciliana, giunto alla decima edizione, è per il sesto anno consecutivo frutto della collaborazione con l'ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2010 si affiancano due nuove sezioni. Nella prima vengono descritti i primi risultati regionali del VI censimento dell'agricoltura: ciò al fine di iniziare a delineare il profilo della realtà agricola siciliana e di verificare se i mutamenti intercorsi nell'isola rispetto al precedente censimento (quello del 2000) sono in linea con il nuovo scenario dell'agricoltura italiana. Il capitolo è articolato in due parti: nella prima sono illustrate le principali caratteristiche strutturali ed organizzative delle aziende agricole siciliane in confronto con quelle delle altre regioni italiane; nella seconda vengono descritti i principali risultati strutturali, con riferimento alle province siciliane. La seconda sezione si pone l'obiettivo di fornire una visione sintetica dell'andamento della gestione finanziaria dei comuni siciliani nel triennio 2007-2009, al fine di rappresentare la situazione finanziaria degli enti locali siciliani nel periodo immediatamente precedente alle profonde modifiche dell'ordinamento della finanza pubblica locale susseguitesi negli ultimi anni.
32,00 30,40

I luoghi della partecipazione. Una ricerca su donne, lavoro e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 374
Il tema che percorre l'intero volume è quello della partecipazione femminile alla vita lavorativa, sociale e politica. Il testo fornisce alcune interpretazioni per una riflessione ampia sul significato stesso della politica, intesa come attiva partecipazione delle donne a tutti gli ambiti e livelli della società, quale espressione della parità di genere ed esercizio pieno della cittadinanza sociale. L'analisi si concentra sui luoghi della partecipazione politica, che non si identificano soltanto con le istituzioni pubbliche, gli organismi partitici o di rappresentanza sociale, ma anche con le vecchie e nuove agorà, tradizionali e moderni luoghi di partecipazione femminile. Il contributo delle donne alla politica viene esaminato a partire da un'analisi di sfondo della condizione e della rappresentazione femminile nei luoghi lavorativi e politici, accomunati da caratteristiche strutturali e culturali e da dinamiche e pratiche non di rado discriminatorie nei confronti delle donne. A partire da una ricerca svolta in un contesto locale (la provincia di Grosseto) e dall'analisi del quadro di riferimento nazionale ed internazionale sul rapporto fra donne, lavoro e politica, il volume presenta ipotesi interpretative e delinea alcune strategie di intervento volte a favorire la partecipazione delle donne alla politica.
32,00 30,40

Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Quale l'idea di Incanto? La creazione di un centro di produzione e consumo di cultura, il primo spazio per la filiera cult-comm (culturale e commerciale): dalle arti visive alla moda, dal design al merchandising, dai servizi alle professioni. Oggi il mercato è mutato, il consumatore si è evoluto, il sistema delle "merci" estetiche (arte, design, moda, food) e dei servizi affini e complementari presenta profili e percorsi nuovi. Incanto è un luogo di vendita di beni e servizi dove cultura e business convivono, ma è anche e soprattutto uno spazio dove vivere nuove esperienze, impiegare bene il proprio tempo e capitalizzare le conoscenze. All'interno, il gallerista, il designer, l'avvocato, il broker assicurativo, il negozio di multipli d'artista, lo sportello bancario, la caffetteria e tanti altri soggetti e servizi "culture driven" convivono, interagiscono, producendo ibridazione, partecipazione, industriosità, creatività. L'analisi condotta su altre esperienze di successo simili, nessuna made in Italy, denota l'opportunità di percorrere la strada tracciata. Questo libro nasce da un lavoro per la redazione del piano industriale e di fattibilità volto a verificare le possibilità di sviluppo dell'idea Incanto, acronimo di Innovative Center of Arts in Tuscany, un progetto che appartiene alle cosiddette industrie creative.
22,50 21,38

Shoe Report 2012. Quarto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Anche per il 2012 ANCI - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani ha promosso il consueto rapporto annuale che ormai ha raggiunto la quarta edizione, curata dalla società Ermeneia di Roma. L'analisi approfondisce le modalità con cui il settore sta attraversando la crisi economica, sottolineando la capacità di tenuta del tessuto delle imprese che sanno presidiare in maniera significativa la loro capacità di export, con incrementi a due cifre. Ciò non toglie che i problemi di quotidiana gestione si facciano sentire, soprattutto sotto il profilo dei rapporti col sistema del credito e dell'efficienza dei soggetti pubblici che possono sostenere la forte spinta verso l'internazionalizzazione del settore.
40,50 38,48

La parziale eccezione. Costi comparati e teorie del commercio internazionale in Italia dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 468
Alla metà del XIX secolo si è affermata una teoria del commercio internazionale, che può già essere qualificata come "ortodossa", basata sul concetto dei costi comparati. Nei propri contributi, Francesco Ferrara sviluppa concetti innovativi intorno ai problemi legati agli scambi internazionali ma senza alcun riferimento ai costi comparati. Da questo punto di partenza, il volume ricostruisce il percorso attraverso il quale le teorie del commercio internazionale si sono sviluppate nel contesto italiano. Dalla ricezione dei costi comparati ai dibattiti sulle ragioni del crescente divario fra risultati teorici e politiche commerciali; dai contributi fondamentali degli economisti italiani di scuola marginalista - fra i quali spiccano Vilfredo Pareto ed Enrico Barone - alle intuizioni germinate dal confronto sui nuovi fenomeni economici come i trust e il dumping. Con la fine della prima guerra mondiale, gli economisti italiani si occupano con acume e rigore dei problemi posti dalla nuova situazione monetaria agli scambi internazionali. È il periodo nel quale la teoria del commercio internazionale «ortodossa» sembra trionfare, confermando la realtà italiana come un'"eccezione" - secondo il giudizio di Gottfried von Haberler riportato nel titolo - nel panorama della scienza economica non anglosassone. Ma con gli anni Trenta lo scenario cambia: il regime fascista, prima per necessità poi per scelta, attua una politica sempre più protezionista.
48,00 45,60

La finanza locale in Italia. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il Rapporto 2011 sulla finanza locale in Italia intende cogliere gli elementi salienti del contesto italiano, caratterizzato da una difficile fase congiunturale e da un biennio denso di provvedimenti, rivolti in via prioritaria a fronteggiare la situazione di emergenza finanziaria, ad assicurare il controllo della spesa e dell'indebitamento e a riconfigurare gli assetti dell'ordinamento istituzionale del Paese. Novità di quest'anno è l'estensione dei capitoli congiunturali ai dati delle Regioni. In particolare il Rapporto, giunto alla settima edizione, presenta un monitoraggio della struttura, della dinamica e dei livelli delle entrate e della spesa dei diversi enti territoriali del Paese e nelle sue ripartizioni, approfondisce specifiche tematiche della finanza locale e offre una panoramica degli sviluppi della finanza territoriale in alcuni Paesi europei.
25,50 24,23

Ripensare le competenze trasversali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
23,50 22,33

Etica delle imprese e dei consumatori. Atti del Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'etica è un concetto antico che da sempre accompagna l'esistenza dell'uomo. Oggi l'osservazione di certi fenomeni nella realtà circostante suggerisce un ripensamento di questo concetto come nuovo protagonista della vita sociale ed economica. Ma cos'è l'etica dal punto di osservazione dei consumatori? E quanto sa essere etico il consumatore stesso quando perdona la scorrettezza, tollera l'abuso e viene meno al dovere di fare scelte consapevoli? In tutte queste occasioni si comporta da gigante nano ed è cattivo sovrano di se stesso. La giornata di convegno in occasione della cerimonia di consegna del Premio "Vincenzo Dona, voce dei consumatori" per il 2010 è dedicata proprio al tema "etica delle imprese e dei consumatori". Questo libro raccoglie, insieme alla tesi di laurea vincitrice del Concorso bandito tra le università italiane, gli interventi di Massimiliano Dona, Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori, di Mario Monti, Presidente dell'Università Bocconi (già Commissario europeo per la concorrenza), di Stefano Zamagni, Professore di Economia politica presso l.Alma Mater Studiorum di Bologna ed anche di Antonio Catricalà, di Giuseppe Di Taranto, Piero Gnudi, Raffaele Guariniello, Sebastiano Maffettone e Corrado Passera.
24,50 23,28

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
In questo fascicolo si possono segnalare, fra le molteplici decisioni pubblicate, due provvedimenti di giudici monocratici, rispettivamente dei Tribunali di Verona e di Belluno, che interessano il diritto processuale civile, una delle quali ha specifico rilievo anche nel campo del diritto bancario, riguardando gli effetti ed i limiti dell'interpretazione recentemente operata dalla Corte di Cassazione sui termini di costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo. In tema di diritto societario va indicata la sentenza del Tribunale di Trieste, che riconosce ai sindaci di società a responsabilità limitata la facoltà di denunzia di gravi irregolarità nella gestione, di cui all'art. 2409 c.c. Nella sezione di diritto processuale penale è edita un'ordinanza del Tribunale collegiale di Verona, che in sede di riesame affronta una delicata questione nascente dalla riforma del codice della strada in materia di sequestro e confisca "amministrativi" del veicolo per guida in stato di ebbrezza, di cui alla legge n. 120 del 2010, emanata dopo che la Corte costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità della previsione della confisca stessa quale misura di sicurezza. Infine, nel campo del diritto amministrativo va segnalata l'interessante sentenza del TAR Veneto sul tema di attualità del project financing. Il fascicolo è poi arricchito da una cospicua "parte seconda", che raccoglie anche altri significativi contributi su temi giuridici di grande rilievo.
25,00 23,75

Manufatti organizzativi. Modelli e percorsi di sviluppo organizzativo di Confartigianato imprese in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
È molto importante per un'associazione imprenditoriale darsi un senso di direzione e una distintiva identità, ma è ancora più centrale la sua capacità esecutiva di ben servire e di ben rappresentare i propri associati, usando al meglio le risorse disponibili. Per sostenere questo processo di innovazione strategica/organizzativa Confartigianato Lombardia ha realizzato una ricerca-intervento con un percorso regionale. È stato definito un modello di eccellenza delle organizzazioni di rappresentanza, che ha fatto da riferimento per la raccolta delle informazioni, avvenuta attraverso un'indagine partecipativa a cui hanno collaborato oltre 60 segretari, direttori e responsabili operativi del sistema Confartigianato Lombardia. La ricerca-intervento ha prodotto un quadro generale dello stato organizzativo del sistema Confartigianato Lombardia e indicato una serie di attività di miglioramento, poi definite in piani imprenditoriali nei territori. La fase successiva della ricerca-intervento è stata l'execution, cioè l'effettiva realizzazione delle attività previste dai piani. La scelta di Confartigianato Lombardia di sostenere questo libro corrisponde a due obiettivi. Il primo è quello di costituire una "memoria" del percorso di sviluppo organizzativo e di fornire le basi per la sua prosecuzione. Il secondo obiettivo è la divulgazione dell'esperienza in tutto il sistema di rappresentanza, per favorire lo scambio delle migliori pratiche gestionali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.