Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Impegno e responsabilità delle professioni a servizio del territorio. Il contributo dei professionisti allo sviluppo sociale ed economico della provincia di Venezia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il libro vuole essere la risposta ad una semplice domanda piuttosto diretta che non è mai stata posta a cittadini, imprese, istituzioni: cosa succederebbe al nostro Paese se un giorno i professionisti decidessero di abbandonare le proprie attività? Il mondo delle professioni rappresenta la congiunzione tra gli organismi istituzionali di controllo e coordinamento e il tessuto economico, sia esso imprenditoriale sia esso familiare. Il lavoro condotto con questa pubblicazione si è posto l'obiettivo di valorizzare l'importanza del ruolo economico e sociale svolto dai professionisti del Veneziano e la loro funzione strategica a servizio del territorio. L'analisi ha fornito diversi spunti di riflessione sul mondo dei professionisti del Veneziano, dai quali è possibile trarre anche alcuni indirizzi programmatici e operativi, con l'ambizione di dare loro un significato strategico. La funzione degli Ordini si legittima se soddisfa almeno tre requisiti, che attestano apertura, spirito di innovazione e servizio reale all'utenza. Si può costruire, a partire da questi requisiti, una vera e propria agenda utile a tutto il mondo delle professioni.
16,00 15,20

Beauty report 2014. Quinto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Con il Beauty Report/2014 si rinnova per il quinto anno consecutivo l'appuntamento con le istituzioni, gli operatori, i media e l'opinione pubblica. L'iniziativa è promossa da Cosmetica Italia - associazione nazionale imprese cosmetiche che ha affidato alla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema il compito di effettuare un'analisi oggettiva del settore. Lo scopo di fondo è quello di presentare quest'ultimo visto che spesso risulta ancora poco percepito nella sue caratteristiche distintive. Il Beauty Report/2014 ha effettuato il consueto check-up sulle imprese, approfondendo in particolare la loro proiezione all'estero come parte della capacità di essere "resilienti" rispetto alle difficoltà e alle sfide del mercato che diventano occasione per evolvere in continuazione. Inoltre si è messo sotto osservazione un ulteriore anello della filiera cosmetica (dopo quelli dell'acconciatura, delle farmacie e delle profumerie, affrontati nei precedenti tre anni): quello della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che con un fatturato di 3,6 miliardi di euro rappresenta il 37,6% delle vendite di prodotti cosmetici nel nostro Paese. Infine si è fatto il punto sugli atteggiamenti e sui comportamenti di acquisto da parte dei consumatori che sono diventati sì più attenti rispetto ai loro acquisti, ma anche orientati a preservarli e a qualificarli attraverso il ricorso alla multicanalità.
30,00 28,50

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 232
In questo numero sono da segnalare le pronunce del Tribunale di Verona che riguardano il diritto bancario e, in particolare, le responsabilità della banca per abusi "informatici" di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking, su cui ancora non esiste un orientamento consolidato. Nella materia del diritto tributario sono rilevanti le pronunce concernenti l'onere probatorio, sia rispetto alla presunzione di occultamento, in caso di scostamento tra il valore definito ai fini dell'imposta di registro e il corrispettivo di cessione, sia in caso di cessioni intracomunitarie ai fini IVA. Va poi segnalato, nella sezione del diritto del lavoro, una pronuncia del Tribunale di Verona che, in sede di reclamo, ha affrontato la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d'azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente. Nella giurisprudenza penale si segnala una pronuncia del Tribunale di Verona, concernente la confisca per equivalente in procedimenti penali per reati finanziari (tema controverso, su cui poi è intervenuta più volte la Corte la Cassazione, da ultimo Sezioni unite). Infine va segnalata l'ampia "parte seconda" dedicata a commenti e ricerche, che riguardano il diritto bancario, il diritto fallimentare e il diritto penale dei mercati finanziari, in relazione alle innovazioni in corso derivanti anche dalla disciplina europea.
30,00 28,50

Shoe report 2014. Sesto rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Per il sesto anno consecutivo viene presentata la situazione e la possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano. Come di consueto sono messi in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell'anno e inoltre viene effettuata un'analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell'attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l'andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell'occupazione e degli investimenti. Ma quest'anno si è anche effettuato un approfondimento particolare sui Distretti calzaturieri italiani attraverso un doppio strumento: un Focus Group effettuato in ogni realtà distrettuale e un questionario ad hoc sulle condizioni attuali del Distretto, sulle sue trasformazioni nel tempo e sulle sue prospettive future.
40,00 38,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 296
La Regione Siciliana presenta la dodicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa, ormai da tempo, sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. Diciassette dei capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica ecc.), in continuità con le precedenti edizioni. Due ulteriori capitoli, come da copione già sperimentato, sono monografie dedicate ad argomenti specifici. Nella prima viene svolta, attraverso la descrizione sintetica dei progetti Bes e UrBes, una descrizione delle possibili misure alternative atte a rappresentare il benessere e la ricchezza di una nazione. La seconda sezione descrive l'andamento di alcuni indicatori demografici della Sicilia, desumibili dai dati del 15° Censimento della popolazione, aventi particolare rilevanza ai fini della programmazione regionale.
27,00 25,65

La green economy in Valle d'Aosta. Scenari ed opportunità di sviluppo sostenibile in una economia di montagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume raccoglie i risultati di uno studio, commissionato dalla Camera di Commercio della Valle d'Aosta e affidato ad un team di ricerca coordinato da Massimo Lévêque, per realizzare una prima ricognizione su consistenza e prospettive della Green Economy in Valle d'Aosta. Partendo da un inquadramento dell'economia locale, il gruppo di lavoro ha dapprima confrontato la consistenza dell'economia sostenibile valdostana con quella delle altre regioni italiane per poi dimensionare il locale potenziale di sviluppo a medio termine di imprese green e dei relativi occupati, svolgendo infine un'indagine sul comportamento green dei cittadini consumatori e raccogliendo il sentiment di imprenditori e policy-maker locali mediante una serie di specifici focus group. Il lavoro si conclude con alcune prime indicazioni di policy adottabili dalle principali istituzioni locali per sostenere la crescita del comparto green nella piccola regione alpina.
34,00 32,30

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 716
L'insegnamento della ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e "pratica", tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rendono particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi "ostile". Il volume concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolare modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo.
32,00 30,40

Qualità e tracciabilità della filiera dei vini a denominazione per la tutela del consumatore e la competitività delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 254
Il mercato del vino rappresenta oggi uno tra i settori che maggiormente fonda il proprio successo sulla qualità, assecondando le preferenze di consumatori sempre più esigenti, sia per il piacere che si attendono dal prodotto acquistato, sia per le crescenti attenzioni che essi riservano ai temi della sicurezza alimentare. Per rispondere a questa domanda e garantire gli stessi produttori è stato ideato per il settore vitivinicolo uno dei sistemi di controllo e di certificazione tra i più complessi a livello di comparto agroalimentare. Il presente lavoro, partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d'origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant'anni dalla loro costituzione, si pone l'obiettivo di raccogliere i principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo, con lo scopo di orientare l'imprenditore nei suoi rapporti con le diverse istituzioni incaricate al controllo della tracciabilità di filiera dei prodotti vitivinicoli. Tale trattazione si avvale del contributo di funzionari delle varie amministrazioni che quotidianamente si interfacciano con il mondo delle imprese e che quindi, a tutti gli effetti, possono essere considerati testimoni privilegiati del complesso insieme delle attività amministrative che necessariamente le imprese devono sapere gestire, sia per ottemperare alle norme alle quali devono attenersi, sia per fare in modo che tali attività concorrano ad elevare la competitività dei prodotti.
34,00 32,30

Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale. Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 300
Il volume è interamente aggiornato e propone cognizioni giuridiche di base, che è oggi assolutamente opportuno apprendere, anche in percorsi di studio diversi da quelli giuridici. Il libro illustra i tipi di atti normativi che incidono nella nostra vita quotidiana e nella vita della società; spiega da quali Istituzioni provengono (Stato, Unione europea, Comunità internazionale); chiarisce come questi atti si coordinano fra loro e in base a quali criteri si stabilisce la prevalenza dell'uno sull'altro. Il testo esamina la tutela giuridica dei diritti fondamentali a livello internazionale, europeo e nazionale, ed evidenzia che ai diritti dell'uomo è tributato spesso un rispetto puramente formale. L'esposizione è il più possibile discorsiva ed è condotta sicuramente in modo graduale, partendo dalle cognizioni più elementari del diritto. Pertanto, il libro è didattico, ma ad un tempo anche divulgativo, per la semplicità espositiva, e può essere considerato pure un testo di "riferimento", cioè una sorta di "glossarietto", data la consistenza dell'indice analitico.
36,00 34,20

Divari manifatturieri e strumenti di politica industriale. Il caso del credito d'imposta in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questa pubblicazione si inserisce nel panorama di analisi delle politiche pubbliche regionali a sostegno degli investimenti e della crescita dimensionale delle imprese per offrire un significativo bilancio dell'esperienza avviata in Sicilia con la Legge regionale 17 novembre 2009 n. 11 in materia di Crediti d'imposta per nuovi investimenti e la crescita dimensionale delle imprese. Nel quadro delle politiche industriali, gli incentivi di tipo fiscale assumono, infatti, un rilievo non secondario che tuttavia, in una fase caratterizzata da perdurante diminuzione della capacità finanziaria pubblica, appare sempre più determinato dalla necessità di conseguire approcci ottimali nell'uso delle risorse e di garantire il rigoroso rispetto dei vincoli posti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato. Nel testo vengono illustrati, col supporto di un articolato quadro di analisi economica e giuridica, gli esiti di un intervento dai contenuti certamente innovativi, tanto sul piano metodologico che nel merito delle scelte operate dal legislatore. Al lettore vengono, peraltro, resi noti i frutti del processo di cooperazione istituzionale intervenuto tra l'Amministrazione regionale siciliana e l'Agenzia delle Entrate integratosi, già dai primi del 2007, col decisivo apporto delle Facoltà di Economia delle Università degli Studi di Palermo e Catania e dell'Istituto di ricerca Prometeia.
20,00 19,00

Marketing e creazione di valore. Casi di eccellenza. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Nato nel 1999 dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Parma e la Business School del Sole 24 ORE, il Master in Marketing Management (www.mastermm.it) si caratterizza per l'assoluta qualità della didattica e della strumentazione utilizzata, nonché per l'ampia rete di relazioni con la business community. La collana Marketing e creazione di valore: casi di eccellenza giunge con questo contributo alla sesta uscita, concretizzando questo legame attraverso la pubblicazione dei migliori casi di marketing, frutto dei Field Projects redatti dai partecipanti al Master in Marketing Management durante i mesi trascorsi in azienda per lo svolgimento dello stage finale, con anche il contributo fattivo e la revisione dei tutor accademici e manageriali. È profonda convinzione dei curatori che si tratti di un impegno culturale importante per gli attori coinvolti e la qualità dei contributi presentati, nonché di grande rilevanza e utilità per la dimensione empirica ai fini della comprensione delle specificità dei paradigmi di marketing. Il principio chiave cui l'attività di stage e la redazione dei project work si ispirano è quello del learning by doing, che si riferisce alla capacità delle persone di imparare in corso d'opera, attraverso l'esperienza in prima persona.
22,00 20,90

Beauty report 2013. Quarto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Anche per l'anno 2013 viene predisposto il "Beauty Report" che ha raggiunto la quarta edizione, promosso da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia di Roma. L'obiettivo è quello di presentare un settore che è più forte di quanto normalmente appare, essendo integrato in una "filiera della bellezza" che, oltre alle aziende industriali, comprende acconciatori e centri estetici, profumerie ed erboristerie, farmacie e parafarmacie, per un totale di più di 200 mila addetti. Quest'anno si dedicherà una particolare attenzione alle profumerie, oltre naturalmente che compiere il consueto annuale check-up delle imprese cosmetiche che presentano sempre risultati più positivi rispetto all'andamento medio della manifattura italiana.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.